scolàre 1 
sco|là|re 1
pronuncia: /skoˈlare/
aggettivo
relativo alla scuola, da scuola, scolastico età scolare
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
scolàre 2
sco|là|re 2
pronuncia: /skoˈlare/
sostantivo maschile
variante arcaica e letteraria di scolaro il savio scolare, lasciati i pensieri filosofici da una parte, tutto l'animo rivolse a costei [Boccaccio] | se n'andò alla patria sua, lasciando il suo scolare, come si dice, nelle peste [Galilei]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
scolàre 3
sco|là|re 3
pronuncia: /skoˈlare/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) di liquido: uscire lentamente, defluire verso il basso goccia a goccia l'acqua è scolata tutta la notte dal rubinetto | il mosto scola dai tini | l'acqua scolava dalla grondaia | l'acqua scola dal tetto | l'olio scolava lungo il collo della bottiglia | l'acqua piovana scola nei fossati
2 (ESSERE) di contenitore, panno od oggetto bagnato: asciugarsi per il lento defluire del liquido; perdere a poco a poco il liquido che contiene o che ha in superficie mettere i piatti a scolare | mettere le bottiglie a scolare | le stoviglie scolano nello scolapiatti | mettere i fiaschi a scolare | mettere i piatti a scolare
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo transitivo
1 far uscire lentamente, ma completamente, il liquido contenuto in recipienti, o in cibi e verdure cotti o lavati rovesciandoli e lasciandoli sgocciolare scolare le taniche | la lattina dell'olio | scolare i piatti | scolare le stoviglie | scolare i fiaschi | scolare le damigiane
2 per estensione separare un cibo dall'acqua di cottura o di lavaggio versandolo in appositi recipienti forati e lasciandolo opportunamente sgocciolare scolare la pasta | scolare gli spinaci | scolare gli spaghetti | scolare l'insalata | scolare il riso | scolare il fritto prima di portarlo in tavola
3 figurato scherzoso bere con ingordigia fino all'ultima goccia, tracannare scolare un bicchiere di liquore | scolare una bottiglia di vino | si è scolato un fiasco di vino | scolare un bicchiere di vino | scolare un boccale di birra
        
Vedi la coniugazione completa
scolàrsi 3
sco|làr|si 3
pronuncia: /skoˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
svuotarsi completamente del liquido contenuto restando in posizione rovesciata a sgocciolare le bottiglie lavate sono sul balcone a scolarsi
        
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
(con valore intensivo) tracannare, bere qualcosa con gusto fino all'ultima goccia; bere abbondantemente scolarsi una bottiglia di vino | scolarsi un bicchiere | si sono scolati un fiasco di vino
        
Vedi la coniugazione completa
sco|là|re 1
pronuncia: /skoˈlare/
aggettivo
relativo alla scuola, da scuola, scolastico età scolare
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | scolare | scolari | 
| FEMMINILE | scolare | scolari | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | scolare | 
| FEMMINILE | scolare | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | scolari | 
| FEMMINILE | scolari | 
scolàre 2
sco|là|re 2
pronuncia: /skoˈlare/
sostantivo maschile
variante arcaica e letteraria di scolaro il savio scolare, lasciati i pensieri filosofici da una parte, tutto l'animo rivolse a costei [Boccaccio] | se n'andò alla patria sua, lasciando il suo scolare, come si dice, nelle peste [Galilei]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | scolare | scolari | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | scolare | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | scolari | 
| FEMMINILE | — | 
scolàre 3
sco|là|re 3
pronuncia: /skoˈlare/
verbo intransitivo
1 (ESSERE) di liquido: uscire lentamente, defluire verso il basso goccia a goccia l'acqua è scolata tutta la notte dal rubinetto | il mosto scola dai tini | l'acqua scolava dalla grondaia | l'acqua scola dal tetto | l'olio scolava lungo il collo della bottiglia | l'acqua piovana scola nei fossati
2 (ESSERE) di contenitore, panno od oggetto bagnato: asciugarsi per il lento defluire del liquido; perdere a poco a poco il liquido che contiene o che ha in superficie mettere i piatti a scolare | mettere le bottiglie a scolare | le stoviglie scolano nello scolapiatti | mettere i fiaschi a scolare | mettere i piatti a scolare
        Indicativo presente:  io scolo, tu scoli
Passato remoto: io scolai, tu scolasti
Participio passato: scolato/a/i/e
Passato remoto: io scolai, tu scolasti
Participio passato: scolato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo
1 far uscire lentamente, ma completamente, il liquido contenuto in recipienti, o in cibi e verdure cotti o lavati rovesciandoli e lasciandoli sgocciolare scolare le taniche | la lattina dell'olio | scolare i piatti | scolare le stoviglie | scolare i fiaschi | scolare le damigiane
2 per estensione separare un cibo dall'acqua di cottura o di lavaggio versandolo in appositi recipienti forati e lasciandolo opportunamente sgocciolare scolare la pasta | scolare gli spinaci | scolare gli spaghetti | scolare l'insalata | scolare il riso | scolare il fritto prima di portarlo in tavola
3 figurato scherzoso bere con ingordigia fino all'ultima goccia, tracannare scolare un bicchiere di liquore | scolare una bottiglia di vino | si è scolato un fiasco di vino | scolare un bicchiere di vino | scolare un boccale di birra
        Indicativo presente:  io scolo, tu scoli
Passato remoto: io scolai, tu scolasti
Participio passato: scolato/a/i/e
Passato remoto: io scolai, tu scolasti
Participio passato: scolato/a/i/e
Vedi la coniugazione completa
scolàrsi 3
sco|làr|si 3
pronuncia: /skoˈlarsi/
verbo pronominale intransitivo
svuotarsi completamente del liquido contenuto restando in posizione rovesciata a sgocciolare le bottiglie lavate sono sul balcone a scolarsi
        Indicativo presente:  io mi scolo, tu ti scoli
Passato remoto: io mi scolai, tu ti scolasti
Participio passato: scolatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi scolai, tu ti scolasti
Participio passato: scolatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
verbo pronominale transitivo
(con valore intensivo) tracannare, bere qualcosa con gusto fino all'ultima goccia; bere abbondantemente scolarsi una bottiglia di vino | scolarsi un bicchiere | si sono scolati un fiasco di vino
        Indicativo presente:  io mi scolo, tu ti scoli
Passato remoto: io mi scolai, tu ti scolasti
Participio passato: scolatosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi scolai, tu ti scolasti
Participio passato: scolatosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
età scolare = scuola l'età in cui il fanciullo è soggetto agli obblighi scolastici || scolarsi in lacrime = letterario sciogliersi in pianto, piangere a lungo e a dirotto
Proverbi
del primo giorno, scolare è il secondo
scolapiatti (s. masch.)
scolaposate (s. femm.)
scolarca (s. masch.)
scolarcato (s. masch.)
scolarco (s. masch.)
scolare 1 (agg.)
scolare 2 (s. masch.)
scolare 3 (v. intr.)
scolare 3 (v. trans.)
scolarsi 3 (v. pron. intr.)
scolarsi 3 (v. pron. trans.)
scolaresca (s. femm.)
scolarescamente (avv.)
scolaresco (agg.)
scolaretto (s. masch.)
scolarismo (s. masch.)
scolarità (s. femm.)
scolarizzabile (agg.)
scolarizzare (v. trans.)
scolarizzato (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android