sottàno 
sot|tà|no
pronuncia: /sotˈtano/
aggettivo
1 letterario situato in una posizione sottostante, che sta sotto o che è più basso veste sottana | li vallon più sottani [Boccaccio] | io mi portavo a tagliar canne e li vedo passare nella strada sottana [Fenoglio] | nella pregustante insonnia del borgo sottano [Fenoglio]; il termine è ancora vivo in numerose denominazioni geografiche e toponomastiche per distinguere una località posta più in basso di un'altra detta soprana Petralia Sottana | Frabosa Sottana | Priolo Sottano | Sant'Onofrio Sottano | Vezzano Sottano | Bastia Sottana
2 per estensione letterario che, in una scala di valori, è considerato meno importante o inferiore vertute, al suo fattor sempre sottana [Dante]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
 
sottàno, sòttano
sot|tà|no, sòt|ta|no
pronuncia: /sotˈtano/, /ˈsɔttano/
sostantivo maschile
1 regionale nell'uso meridionale: antica e modestissima abitazione popolare, specialmente costituita da una o due stanze, ricavate sotto il piano stradale, spesso prive di finestre, con un unico vano aperto direttamente sulla strada, per l'accesso e il passaggio di aria e luce, presenti nei caratteristici vicoli di molti centri storici, soprattutto montani e del sud Italia, specialmente in Abruzzo, Puglia e Calabria; equivale al basso napoletano
2 abbigliamento arcaico variante arcaica di sottana fecele mettere un bello sottano, il quale le dava a ginocchio, e fecelavi cignere su [Masuccio]
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
sot|tà|no
pronuncia: /sotˈtano/
aggettivo
1 letterario situato in una posizione sottostante, che sta sotto o che è più basso veste sottana | li vallon più sottani [Boccaccio] | io mi portavo a tagliar canne e li vedo passare nella strada sottana [Fenoglio] | nella pregustante insonnia del borgo sottano [Fenoglio]; il termine è ancora vivo in numerose denominazioni geografiche e toponomastiche per distinguere una località posta più in basso di un'altra detta soprana Petralia Sottana | Frabosa Sottana | Priolo Sottano | Sant'Onofrio Sottano | Vezzano Sottano | Bastia Sottana
2 per estensione letterario che, in una scala di valori, è considerato meno importante o inferiore vertute, al suo fattor sempre sottana [Dante]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | sottano | sottani | 
| FEMMINILE | sottana | sottane | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | sottano | 
| FEMMINILE | sottana | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | sottani | 
| FEMMINILE | sottane | 
continua sotto
sottàno, sòttano
sot|tà|no, sòt|ta|no
pronuncia: /sotˈtano/, /ˈsɔttano/
sostantivo maschile
1 regionale nell'uso meridionale: antica e modestissima abitazione popolare, specialmente costituita da una o due stanze, ricavate sotto il piano stradale, spesso prive di finestre, con un unico vano aperto direttamente sulla strada, per l'accesso e il passaggio di aria e luce, presenti nei caratteristici vicoli di molti centri storici, soprattutto montani e del sud Italia, specialmente in Abruzzo, Puglia e Calabria; equivale al basso napoletano
2 abbigliamento arcaico variante arcaica di sottana fecele mettere un bello sottano, il quale le dava a ginocchio, e fecelavi cignere su [Masuccio]
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | sottano | sottani | 
| FEMMINILE | — | — | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | sottano | 
| FEMMINILE | — | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | sottani | 
| FEMMINILE | — | 
permalink
sottaneggiato (part. pass.)
sottanella (s. femm.)
sottaniere (s. masch.)
sottanina (s. femm.)
sottanino (s. masch.)
sottano (agg.)
sottano (s. masch.)
sottarco (s. masch.)
sottascella (s. femm.)
sottecche (avv.)
sottecchi (avv.)
sottecchiare (v. trans.)
sottecchiato (part. pass.)
sottendere (v. trans.)
sottensione (s. femm.)
sottentramento (s. masch.)
sottentrare (v. intr.)
sottentrato (part. pass.)
sotterfuggire (v. intr.)
sotterfuggire (v. trans.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android