speciazióne 
spe|cia|zió|ne
pronuncia: /speʧatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 biologia processo evolutivo che porta alla formazione e differenziazione delle specie animali e vegetali, secondo diverse modalità
2 chimica determinazione delle forme chimiche e fisiche che insieme contribuiscono alla concentrazione totale di un elemento in un particolare ambiente, eseguita con numerosi metodi strumentali
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
spe|cia|zió|ne
pronuncia: /speʧatˈtsjone/
sostantivo femminile
1 biologia processo evolutivo che porta alla formazione e differenziazione delle specie animali e vegetali, secondo diverse modalità
2 chimica determinazione delle forme chimiche e fisiche che insieme contribuiscono alla concentrazione totale di un elemento in un particolare ambiente, eseguita con numerosi metodi strumentali
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | speciazione | speciazioni | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | speciazione | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | speciazioni | 
permalink
continua sotto
Locuzioni, modi di dire, esempi
speciazione simpatrica = ecologia processo di formazione delle specie animali o vegetali da popolazioni geograficamente non isolate || speciazione allopatrica = biologia il processo di formazione delle specie animali o vegetali da popolazioni geograficamente isolate || speciazione stasipatrica = biologia in genetica di popolazioni, rapido processo di speciazione, determinato da riordinamenti cromosomici, che interessa solo un piccolo gruppo di individui situato al centro della popolazione parentale e per il quale non è necessario l'isolamento geografico || speciazione allopatrica = biologia formazione di nuove specie a partire da individui di una stessa specie che si trovano a vivere in territori geografici differenti || speciazione simpatrica = biologia formazione di nuove specie a partire da individui di una stessa specie che si trovano a vivere nello stesso territorio geografico
specializzare (v. trans e intr.)
specializzarsi (v. pron. intr.)
specializzato (agg. e s. masc.)
specializzazione (s. femm.)
specialmente (avv.)
speciazione (s. femm.)
specie (s. femm.)
specie–specificità (s. femm.)
specie–specifico (agg.)
specifica (s. femm.)
specificabile (agg.)
specificamente (avv.)
specificamento (s. masch.)
specificare (v. trans.)
specificarsi (v. pron. intr.)
specificatamente (avv.)
specificativo (agg.)
specificato (part. pass.)
specificatore (s. masch.)
specificazione (s. femm.)
 
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android
                
                
                
                 
                        