Dizionario Italianospècie spè|cie pronuncia: /ˈspɛʧe/ sostantivo femminile 1 ciascuna delle suddivisioni del genere; in particolare nelle scienze biologiche, aggregato di individui con caratteri simili che li distinguono da altri individui dello stesso genere; per estensione, sorta, qualità 2 forma esteriore, apparenza; specialmente di cosa che ha più o meno l'aspetto di un'altra
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiteoria dell'evoluzione delle specie = biologia teoria elaborata da Charles Darwin secondo cui le attuali specie viventi discendono da originari organismi più semplici e sono in continua evoluzione attraverso la selezione di nuovi caratteri che meglio ne assicurano la sopravvivenza e che vengono trasmessi ereditariamente || fare specie = meravigliare, stupire mi fa specie che dica questo || forme di 1ª specie = matematica in geometria proiettiva, la retta considerata come luogo dei suoi punti, il fascio di rette e il fascio di piani || forme di 2ª specie = matematica in geometria proiettiva, i sistemi lineari a due coordinate i cui elementi sono punti || forme di 3ª specie = matematica in geometria proiettiva, lo spazio quale insieme dei suoi punti, lo spazio di piani || specie mesoaline = ecologia nella fauna lagunare: le specie che vivono in acque mesoaline || specie talassotoche = ittiologia si dice delle specie di pesci che depongono le uova nel mare, ma che compiono il loro accrescimento quasi interamente nelle acque dolci o salmastre; lo stesso che specie catadrome || specie linneana = biologia lo stesso che linneone || specie occasionale = biologia specie che si ritrova solo temporaneamente e casualmente in un dato ambiente o area geografica || specie parentale = biologia ciascuna delle due specie che hanno dato origine a un ibrido interspecifico || specie tipica = biologia la specie in base alla quale è stato per la prima volta descritto un nuovo genere || specie criptica = biologia specie irriconoscibile per i caratteri esterni da una specie affine || sub spècie aeternitàtis = considerando le cose da un punto di vista eterno, in rapporto all'eternità || specie capillari = botanica nel linguaggio erboristico: piccole felci, come il capelvenere (Adiantum capillus veneris), l'erba rugginina (Asplenium trichomanes) e l'adianto nero (Asplenium adiantum nigrum), così dette per la sottigliezza dei piccioli Proverbici sono tre specie di ignoranza : sapere niente, sapere male, sapere quello che non vale || cortigiano è la seconda specie dei ribaldi || il cortigiano è la seconda specie dei ribaldi Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |