Dizionario Italianosventùra sven|tù|ra pronuncia: /zvenˈtura/ sostantivo femminile 1 sorte avversa, sfortuna, mala ventura essere provato dalla sventura | sventura volle che … | essere perseguitato dalla sventura | la sventura ci perseguita | la sventura continuò a infierire di lui | un colpo di sventura | per nostra sventura | per colmo di sventura non c'era un negozio aperto | ha avuto la sventura di rimanere orfano in tenera età | uomo provato dalla sventura | sventura volle che lo incontrassi | bello di fama e di sventura / baciò la sua petrosa Itaca Ulisse [Foscolo] | te collocò la provida sventura in fra gli oppressi [Manzoni] 2 per estensione avvenimento o circostanza che provoca danno, lutto o dolore; sciagura, disgrazia, grave avversità questa circostanza è una sventura per noi | fu colpito da gravi sventure | compagni di sventura | la sua morte è stata una grande sventura per tutti noi | ci raccontò tutte le sue sventure sino a tarda ora | una lunga serie di sventure | uomo provato dalla sventura | fu per lui una sventura incontrarlo | essere colpito da una sventura | una guerra comporta sempre grandi sventure | oh, che sventura! | in tutta la notte di sospirar né di piagnere la sua sventura e quella di Pietro … non rifinò [Boccaccio] | se la vita è sventura, / perché da noi si dura? [Leopardi] 3 letterario cattivo influsso celeste vertù così per nimica si fuga / da tutti come biscia, o per sventura / del luogo, o per mal uso che li fruga [Dante] 4 figuratoscherzoso in iperboli scherzose, specialmente riferito a persone, grave molestia, scocciatura quel seccatore, è una vera sventura | averlo vicino è una sventura | quella persona, averla insieme è una vera sventura
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiper colmo di sventura = per massima disgrazia (anche scherzoso) || per colmo di sventura = per massima disgrazia (anche scherzoso) Proverbidove vai sventura? dove già ne sono altre || la libertà sfrenata ha sempre per compagna la sventura || la superbia galoppa, ma con la sventura in groppa || la sventura è un pane unto per gli invidiosi || la sventura ha per figlia la temperanza || la sventura insegna ad aprire gli occhi || la sventura non scaccia il vero amico || la sventura presente ci insegna a sopportare la sventura a venire || la sventure sono la scuola della saviezza || le sventure sono come le ciliegie || l'oro s'affina al fuoco e l'amico nelle sventure || nelle sventure si vede l'amico || nessuna sventura è sì grande da avere qualche ventura in seno || quando la sventura ci sembra lontana, l'abbiamo alle calcagna || tre sono le grandi sventure: perdere il padre nell'adolescenza, la moglie nella virilità e non aver figli nella vecchiaia Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |