Dizionario Italianotàrdo tàr|do pronuncia: /ˈtardo/ aggettivo 1 di persona: lento nel muoversi, nel decidere, nell'agire tardo a decidersi | passi tardi | tardo a reagire | essere tardo nelle decisioni | un tipo piuttosto tardo di riflessi | è tardo nei movimenti | tardo a rispondere | è tardo a giudicare | sul lavoro è tardo e svogliato | una persona tarda nel decidersi | beata sono in la spera più tarda [Dante] | dietro a la 'nsegna / si movea tardo, sospeccioso e raro [Dante] | solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi e lenti [Petrarca] | in un moto in sé considerato e solo dir si può veloce o tardo [Sarpi] 2 raro che indugia, si attarda, tarda a venire la luna, quasi a mezza notte tarda, / facea le stelle a noi parer più rade [Dante] 3 per estensione di persona: lento nel ragionare, nel capire; ottuso, poco sagace, poco sveglio tardo di mente | tardo di comprendonio | ingegno tardo | essere tardo a capire | tardo d'ingegno 4 di cosa: avanti nel tempo, avanzato, inoltrato nel tempo in tarda mattinata | ci vedremo nel tardo mattino | nel tardo inverno | tarda sera | in tarda età | morire a tarda età | a tarda notte | nel tardo autunno | nel tardo pomeriggio | nelle ore tarde | mi glorio, / d'esser servato a la stagion più tarda [Petrarca] | la madre or sol, suo dì tardo traendo, / parla di me col tuo cenere muto [Foscolo] 5 di periodo storico, culturale o simili: che costituisce la fase ultima, finale tardo Medioevo | tardo Romanticismo | il tardo impero romano | il latino tardo | il tardo romanticismo | il tardo Rinascimento | il gotico tardo | il tardo minoico | il tardo Illuminismo | il tardo umanesimo 6 di cosa: che accade, che succede troppo tardi od oltre il termine conveniente o desiderabile; tardivo 7 consiglio tardo | un tardo pentimento | delle tarde scuse | una tarda confessione | un tardo ravvedimento | Non fia ch'almen non giunga al mio dolore Alcun soccorso di tardi sospiri [Petrarca] | ma tarde non fur mai grazie divine [Petrarca]
avverbio 1 arcaico di piante o frutta: tardivo 2 letterario severo, grave, solenne genti v'eran con occhi tardi e gravi [Dante] | l'atto mansueto, umile e tardo [Petrarca] tàrdo– tàr|do– pronuncia: /ˈtardo/ prefisso letterario piano, lentamente la spada di qua su non taglia in fretta / né tardo [Dante] permalink
Locuzioni, modi di dire, esempia tarda ora = la sera tardi, a notte inoltrata || nel tardo pomeriggio = nel pomeriggio inoltrato || polso tardo = medicina il carattere di lenta espansione e di successiva lenta distensione della parete arteriosa, particolarmente evidente nell'ipertensione arteriosa || in tarda età = in età avanzata, nella vecchiaia || tarda età, età provetta, età decrepita, età canuta = la vecchiaia Proverbiconsiglio veloce, pentimento tardo || molta prudenza è nei giudizi essere tardo perchè inganna, spesse volte, al primo sguardo || un buon giudice è disposto ad ascoltare, acuto nel provare, tardo nel giudicare, pietoso nel condannare Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |