Dizionario Italiano
tèrra tèr|ra pronuncia: /ˈtɛrra/ sostantivo femminile 1 astronomia il pianeta del sistema solare sul quale vive il genere umano 2 il globo terrestre, spesso in relazione al cielo o al mondo soprannaturale; anche, i suoi abitanti 3 lo strato esterno del globo; il suolo su cui si cammina; per estensione, pavimento o altra superficie piana su cui poggia un corpo 4 la superficie terrestre emersa in contrapposizione al mare 5 estensione di terreno; paese; regione 6 materiale incoerente e friabile formato di detriti di rocce o altro che ricopre parte della superficie terrestre e contiene gli elementi necessari alla nutrizione delle piante 7 terreno coltivabile; possedimento rurale 8 sostanza naturale pulverulenta e incoerente
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiandare per terra ruzzoloni = cadere, ruzzolare || andare a per in terra = cadere ruzzoloni || andare terra terra = comportarsi in modo moderato, prudente, tenendo un basso profilo | pensare, parlare in modo prosaico || forze di terra di mare dell’aria = militare rispettivamente l’esercito, la marina, l’aviazione (o aeronautica militare) || battere il culo in per terra = cadere, specialmente all'indietro | figurato fallire, rimanere sul lastrico || terre bianche = le biancane || braccio di terra = geografia istmo || centro della Terra = geografia il centro fisico del pianeta || terre comuni = i beni pubblici costituiti da foreste e pascoli che nel medioevo erano assegnati ai municipi o a centri rurali minori o a gruppi di proprietari rurali; sono dette anche communia o comunalia, vicinalia o viganalia || col culo a terra o per terra = in miseria, sul lastrico || fuoco fatuo fuoco naturale o fuoco della terra = fiammella che appare nottetempo nei cimiteri o in terreni paludosi per accensione spontanea, a contatto con l'aria, della fosfina contenuta nei gas esalanti dal terreno prodotti dalla decomposizione di spoglie organiche; si dice anche fontana ardente | passione destinata a esaurirsi rapidamente, cosa che non dura, che non ha sostanza; parvenza effimera il suo interesse per me è stato un fuoco fatuo || terra forte = agricoltura terra ad alto tenore di argilla, che assorbe molta acqua || fuori terra = si dice di qualsiasi parte di un edificio al di sopra del livello del suolo a due piani fuori terra, al primo piano || terra giapponica o del Giappone = botanica altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell'Acacia catechu || hostess di terra = donna che lavora come assistente per i viaggiatori negli aeroporti || lavori in terra = militare denominazione dei lavori di fortificazione campale || linea di terra = geometria la linea retta di intersezione dei due piani di proiezione || lingua di terra = striscia di terra emersa, lunga e stretta, attaccata o no alla terraferma, che si protende nelle acque del mare o di un lago || mettere a terra = persona: atterrare, gettare a terra | cosa: posarla per terra | elettricità collegare a massa la struttura metallica di un apparecchio elettrico || Terra di mezzo = letteratura il continente di Arda nelle opere di John Ronald Reuel Tolkien | mitologia nella mitologia germanica: il mondo degli uomini || finire restare in piana terra = arcaico finire o restare nella miseria || pian terreno piano terra = architettura il piano di un edificio posto a livello stradale giaceva sopra un pagliericcio a piano terra [Cattaneo] || prendere terra = atterrare, approdare || terra di purgo = nel passato, varietà di argilla usata per sgrassare le lane || terra orellana o oriana = materia colorante ottenuta dai frutti di bixa (Bixa orellana) || sentirsi mancare la terra sotto i piedi = vedersi improvvisamente perduto || porcellino di terra o di sant'Antonio = zoologia nome comune di alcuni crostacei isopodi terrestri || capelano di Terra Nuova = ittiologia nome comune di un salmonide (Mallotus villosus) che vive lungo le coste della Finlandia, dell'Islanda e della Groenlandia e viene pescato, all'epoca della riproduzione, sui banchi di Terranova || far lavorare le terre a dominicato = storia arcaico dare a colonia le proprie terre, dividendo il raccolto col lavoratore || terre figuline = arte argille buone per farne vasi e simili || stare con gli occhi bassi, a terra = con lo sguardo abbassato per vergogna, modestia, timidezza, umiltà, pudore, e simili || passo da terra = metrologia a Napoli: misura di lunghezza pari a 1,93 m || andare, finire sotto terra = morire, essere sepolto || cose che non stanno né in cielo né in terra = cose assurde, incredibili, insensate, prive di senso, inverosimili || la casa, la terra ecc. che lo ha visto nascere = la casa, la terra ecc. dove qualcuno è nato || terra avara = terra sterile che, malgrado il lavoro intenso, rende poco || i confini della terra = i luoghi più remoti || terre emerse = geografia le superfici terrestri, contrapposte agli oceani || l'onfalo della Terra o di Delfi = mitologia il centro della terra, situato secondo la leggenda a Delfi, dove una grossa pietra indicava la tomba del serpente Pitone || pera di terra = botanica altro nome comune dell'erba altrimenti nota come apio || terra avara = terra sterile che, malgrado il lavoro intenso, rende poco || i confini della terra = i luoghi più remoti || terre redente = politica terre riunite alla patria dopo aver subito il servaggio straniero || terra sigillata = storia in archeologia: denominazione della ceramica romana aretina, assai diffusa nell'antichità, con decorazioni a rilievo prodotta a stampo con matrici e punzoni caratterizzata da una vernice rossa brillante || terre del sud = geografia terre situate a mezzogiorno || terra trita = arcaico polvere || vetturino per terra o per acqua = diritto secondo l'abrogato codice civile, locatore d'opera che assumeva l'incarico di effettuare trasporti di persone o di cose non disciplinati dal codice di commercio || zappare la terra = fare il contadino || la Terra Santa = la Palestina || tirare su (da terra) = alzare da terra, rialzare era caduto e a tirarlo su da solo non ce l'ho fatta | tira su quel pezzo di carta | tira su quei libri da terra || terra divelta = arcaico terra dissodata || età della Terra = fisica il periodo di tempo trascorso dal distacco del grumo di materia nebulare che poi, consolidandosi, avrebbe costituito il pianeta Terra, valutato in circa 4,5 miliardi di anni || terra ferma = vedi —> terraferma || a fine terra = figurato arcaico in capo al mondo || franchi a terra = marineria coloro che, essendo liberi dal servizio, possono scendere a terra in franchigia || terra franca = agricoltura il terreno misto, argilloso–siliceo con un po' di calce e di humus, di media compattezza, adatto per le coltivazioni || terra gentile = agricoltura che si lavora con facilità, adatta alla coltura del grano || mettere la prora a terra = marineria volgersi con la nave dalla parte della terra ferma || rio terrà = strada o slargo ottenuti coprendo un rio || moto annuo della Terra = astronomia moto per il quale la Terra compie in un anno un giro intorno al Sole; rivoluzione || moto diurno della Terra = astronomia il moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse || pace in terra agli uomini di buona volontà = parole dell'inno angelico che si recita o canta all'inizio della messa || pero di terra = botanica altro nome del topinambur || terra o argilla plastica = arte argilla preparata per essere foggiata dalle mani o dalle stecche || poli magnetici della Terra o poli geomagnetici = geografia i due punti di intersezione della superficie terrestre con l'asse del dipolo magnetico terrestre, che non coincide con l'asse terrestre || pomo di terra = regionale gallicismo usato in qualche regione per indicare la patata (Solanum tuberosum) || addolcire la terra = agricoltura lavorare un campo, un terreno per renderlo adatto alla coltivazione || terra di scopa o di brughiera = agricoltura tipo di terriccio usato dai giardinieri || abbandonare questa terra = eufemismo morire || ai quattro angoli della Terra = in tutto il mondo, dovunque || i quattro angoli della terra = i quattro punti cardinali || asse terrestre o della Terra = astronomia la retta immaginaria che, passando per il centro, congiunge i poli, e intorno alla quale la Terra compie il moto diurno di rotazione || baciare la/in terra = segno di grande umiliazione davanti a qualche personaggio importante o dopo il suo passaggio, per significare deferenza verso di lui e riconoscimento della propria inferiorità baciare la terra dove qualcuno passa § non è degno di baciare la terra che io calpesto || baciare la terra dove qualcuno cammina = figurato adorare, venerare qualcuno || buttare a terra = demolire, abbattere buttare a terra un albero | figurato avvilire, screditare le sue critiche mi hanno buttato a terra || bruciare la terra sotto i piedi = essere in una situazione di pericolo; avere fretta di andarsene gli brucia la terra sotto i piedi || terra o continente australe = geografia l'Australia || terra ballerina = terra soggetta a frequenti terremoti, riferito specialmente all'Italia meridionale || terra calda, terreno caldo = agricoltura terreno che si riscalda facilmente sotto il sole e che non mantiene l'umidità || terra benedetta = terra fertile al massimo, assai produttiva quella è una terra benedetta || balsamo di terra = arcaico antica denominazione del petrolio greggio, per le sue supposte proprietà terapeutiche || terra battuta = terra non asfaltata, bagnata, spianata e compressa || battuto di terra = edilizia pavimento rudimentale, costituito da uno strato di terra battuta || brezza di terra = meteorologia brezza che spira lungo le coste da terra verso il mare durante la notte || terra di brughiera o di scopeto o di erica = agricoltura terriccio molto soffice usato in floricoltura, di composizione variabile secondo le regioni; è costituito, di solito, per un quarto di sabbia silicea, per il resto di materie organiche più o meno decomposte, ed è privo di argilla || terra bruciata = territorio devastato da incendi | zona rasa al suolo nel corso di operazioni belliche Proverbiin terra di ciechi beato chi ha un occhio || in terra di ciechi chi ha un occhio è signore || chi piglia la lancia per la punta, la spezza o non la leva di terra || chi sta seduto su due sedie cade per terra || chi va alla guerra, mangia male e dorme in terra || chi vuole andare troppo in suso, casca per terra e si rompe il muso || come il terremoto la terra, così lo sdegno scuote l'animo || come il vento spinge le nuvole in cielo, così le passioni spingono gli uomini in terra || dove puoi andare per terra, non puoi andare per mare || è meglio tenere a terra, che vendere a calcina || gli errori de' medici son ricoperti dalla terra, quelli dei ricchi dai danari || gli errori dei dottori, li ricopre la terra || guardati dalla peste, dalla guerra e dai musi che guardano per terra || i medici e la guerra, spopolano la terra || i tiranni spopolano la terra || il bue non domo, in terra aliena si fa mansueto e domo || il diritto trionfa, il torto cade a terra || in febbraio la terra è in calore || in terra di ciechi, beato chi ha un occhio (o chi ha un occhio è signore) || in terra di ladri, la valigia dinanzi || la grazia del re è per l'uomo quel che per la terra è la luce del sole || la terra è madre di tutti gli uomini e anche sepoltura || la terra non avvilisce l'oro || la vita dell'uomo su questa terra, altro non é che una continua guerra || l'occhio del savio illumina la terra || loda il mare e tienti alla terra (o alla riva) || l'oro schiude le porte della terra e la virtù quelle del cielo || meglio una vecchia capanna in terra che una nave nuova in mare || molta terra, terra poca; poca terra, terra molta || molti volano così in alto coi loro pensieri, che non toccano né il cielo né la terra || nel luglio è ricca la terra, ma povero il mare || nella terra del tiranno, tristi quelli che ci stanno || non c'è cosa più triste sulla terra dell'uomo ingrato || non giudicar la nave stando a terra || non ruinan le case fatte in carta, ma murate in terra sì || non si fa cosa sotto terra, che non si sappia sopra terra || quando crediamo d'essere a cavallo siamo per terra || quando il marito fa terra, la moglie fa carne || quando la terra vede la vena per sett'anni la terra trema || rovo, in buona terra covo || se il coltivatore non è più forte della sua terra, questa finisce col divorarlo || se vuoi comprar terra a buon mercato comprala da uno spiantato, o da figliuol ch'abbia ereditato || su questa terra nulla c'è di meglio che pace e buon nome || terra assai, terra poca || terra bianca, tosto stanca || terra coltivata, raccolta sperata || terra e casa stanno bene insieme || terra magra fa buon frutto || terra negra, buon grano mena || terra propria e opera propria sono il miglior stato || terra sei, dalla terra mangi e terra diverrai || triste quella terra che ha soldati o per pace o per guerra || vale di più un asino che porti, che un cavallo che butti in terra || vanga piatta poco attacca; vanga ritta, terra ricca; vanga sotto, ricca al doppio Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |