Dizionario Italianotràrre tràr|re pronuncia: /ˈtrarre/ verbo transitivo e intransitivo 1 portare con la forza qualcuno o qualcosa da un luogo all'altro, da uno stato all'altro 2 in senso figurato indurre, spingere a qualcosa 3 portar via, tirar fuori da qualcosa, estrarre 4 ricavare, derivare anche in senso figurato
Indicativo presente: io traggo, tu trai Passato remoto: io trassi, tu traesti Participio passato: tratto Vedi la coniugazione completa tràrsi tràr|si pronuncia: /ˈtrarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 letterario spostarsi, muoversi in una determinata direzione, andare verso un determinato punto pur Virgilio si trasse a lei, pregando / che ne mostrasse la miglior salita [Dante] 2 accompagnato da avverbi o locuzioni avverbiali di luogo: Levarsi, togliersi, spostarsi, allontanarsi da un gruppo, specialmente per manifestare dissenso, distacco, ecc. trarsi in disparte | capì che era meglio trarsi in disparte 3 sottrarsi a una data situazione o condizione, specialmente fastidiosa o gravosa trarsi d'impaccio | trarsi fuori dai problemi | trarsi fuori dalle difficoltà | è abbastanza bravo per trarsi d'impiccio da solo | non è facile trarsi di qui senza l'aiuto di qualcuno | che pochi mali al mondo son sì pravi, / che l’uomo trar non se ne possa fuore [Ariosto] 4 arcaico trattenersi dal fare o dal dire qualcosa infino al fiume del parlar mi trassi [Dante]
Indicativo presente: io mi traggo, tu ti trai Passato remoto: io mi trassi, tu ti traesti Participio passato: trattosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempitrarrebbe lacrime da una rupe = si dice di chi impietosirebbe anche il cuore più duro || trarsi di mezzo = togliersi di mezzo, farsi da parte, allontanarsi || trarsi d\'impaccio = sbrogliarsi, togliersi da una difficoltà, liberarsi di un impedimento || trarre, o far uscire qualcuno d'intelletto = fare impazzire qualcuno | rendere qualcuno cieco di furore, di rabbia, di passione || trarre, levare lài = letterario lamentarsi, gemere || trarre partito da qualche cosa = arcaico trarne vantaggio per sé, saperne approfittare Proverbientrambi sono rei di ugual delitto, il ladro e chi dal furto trae profitto || il prudente sa trarre profitto dal danno || triste quel padre che deve trarre esempio dai figli Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |