Dizionario Italiano
U, u 1 pronuncia: /ˈu/ sostantivo maschile e femminile * è di genere tanto maschile quanto femminile, ma preferibilmente femminile, essendo sottintesa la parola lettera 1 ventunesima lettera dell'alfabeto, diciannovesima dell'alfabeto scolastico, il cui nome esteso è u; nell'ortografia italiana rappresenta in genere la vocale chiusa velare /u/ uva | luna | fluire | innocuo | turchese | statua; se è collocata prima di una vocale e non è accentata indica generalmente la semiconsonante velare /w/, specie se è preceduta da consonante velare (c, g, q) e seguita da vocale, oppure è all'inizio di parola o in combinazione con i davanti a vocale tonica acquario | buono | causa | lingua | quattro | uomo | uovo | cuoco | fuoco | iniquo | nuoto | quasi | seguente; in finale di parola è sempre accentata 2 nel codice alfabetico internazionale, la lettera u viene convenzionalmente identificata dal nome uniform 3 nella compitazione telefonica, la lettera u viene convenzionalmente identificata dalla città di Udine U come Udine 4 (specialmente maiuscola) in funzione di aggettivo numerale indica il ventunesimo o il diciannovesimo elemento o livello di una serie ordinata mediante lettere dell'alfabeto classe II sezione U | serie U | turno U | sezione U. | categoria U 5 paleografia fino ai primi del Cinquecento u rappresentava graficamente anche il suono della consonante fricativa labiodentale sonora v; la distinzione grafica divenne comune alla fine del Seicento
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempia U = a forma di U maiuscola, ripiegato su se stesso, simile a un ferro di cavallo gancio a U | tubo a U | linea a U | scollatura a U || inversione a U = trasporti manovra con la quale un veicolo inverte il senso di marcia per proseguire nella direzione opposta || valle a U = geologia valle glaciale. || onda U = medicina piccola deflessione positiva del tracciato elettrocardiografico, particolarmente evidente in alcune condizioni patologiche || allevamento a U semplice o doppia = agricoltura in arboricoltura: forme ottenute con potature che permettono, su fusti molto corti, di avere due branche che si dirigono dapprima orizzontalmente per circa 25 cm dal fusto, e poi verticalmente Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |