I gazebo o i gazebi?
I vocabolari consultati (De Mauro, Gabrielli, Garzanti, Treccani, Sabatini Coletti) non consentono il plurale del predetto sostantivo: il gazebo / i gazebo.
Lo Zingarelli è possibilista: i gazebo o i gazebi. Il DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, non ha dubbio alcuno: i gazebi. A chi dare ascolto, dunque?
Alla quasi totalità dei dizionari che non ammettono il plurale del termine in oggetto.
Mancare
Alcuni vocabolari attestano mancare intransitivo, altri transitivo e altri ancora ambivalente, ovvero transitivo e intransitivo.
Da parte nostra seguiamo le indicazioni del vocabolario Palazzi, che lo attesta esclusivamente intransitivo specificando che «essendo intransitivo è errore usarlo col complemento oggetto; perciò non dirai: mancare il colpo, ma fallirlo; mancare lo scopo, ma non riuscire allo scopo; mancare una promessa, ma venir meno alla promessa, mancare alla promessa; mancare una speranza, deluderla.
Sulla stessa linea il “Dizionario Grammaticale" di Vincenzo Ceppellini.
La virgola prima del che è corretta? Dipende...
Il che — come si sa (o si dovrebbe sapere) — introduce le proposizioni subordinate relative che, a loro volta, si dividono in relative restrittive e relative esplicative.
Le prime danno un'informazione indispensabile per precisare il significato della proposizione principale: non ho ancora restituito alla biblioteca il libro che avevo preso in prestito. In questo caso la virgola prima del che interromperebbe il significato dell'antecedente (principale); le seconde, le esplicative, forniscono un'indicazione in più, non strettamente necessaria per il significato della principale: domani telefonerò a un mio amico, che è appena tornato a casa dall'ospedale.
Riassumendo. Nelle relative restrittive la virgola prima del che non è necessaria; in quelle esplicative, al contrario, è necessaria, se non obbligatoria.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese