Osservazioni linguistico-ortografiche

Cotto e cociuto — entrambi i termini sono participi passati del verbo cuocere. Il primo si adopera in senso proprio: il risotto è cotto; il secondo si usa in senso figurato con l'accezione di indispettito e simili: la tua osservazione mi è cociuta (mi ha indispettito).

Picnic — si scrive in grafia unita. Non pic-nicpic nic.

Quotare — si sconsiglia l'uso di questo verbo nell'accezione di giudicare, stimare e simili. Diremo, quindi, che quel cantante è molto apprezzato, non quotato.

Presenziare — verbo transitivo e intransitivo. La forma transitiva è preferibile: presenziare un convegno.

Sinceri auguri — espressione ridicola (e ipocrita). L'aggiunta dell'aggettivo sinceri fa pensare che altre volte gli auguri non sono stati... sinceri. Gli auguri sono auguri. Punto.

Legge in vigore — altra espressione ridicola. Spesso si legge (e si sente nei notiziari radiotelevisivi) che l'imputato è stato condannato secondo la legge in vigore. Quale magistrato applica una legge non più in vigore? Si dirà: l'imputato è stato condannato secondo quanto prevede la legge.

Gala — sostantivo femminile; improprio usarlo nella forma maschile: tutta la nobiltà era presente alla grande gala. Errata la grafia con la seconda a accentata (galà).

Omicidio — si legge e si sente dire, spesso, l'omicidio di Moro (e simili). L'espressione ci sembra impropria: l'ucciso non ha commesso l'omicidio (come ci farebbe pensare la preposizione di), lo ha subìto. Si consiglia di omettere la preposizione di e scrivere: omicidio Moro (oppure l'assassinio di Moro).

21-05-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


L'olometro

La parola proposta oggi, da questo portale, e non attestata nei vocabolari dell'uso è: olometro. Apparecchio atto a misurare qualsivoglia cosa, in particolare l'altezza dei monti e la distanza dei corpi celesti.

Leggiamo nel Tommaseo-Bellini:
«S. m. La def. nell'es. Cerq. Bald. Vers. pros. 497. Abele Fullonio (D. C. 1559). gentiluomo francese, scrisse della fabbrica ed uso dell'olometro; così detto dall'esser atto a misurare tutte le cose. Gr. Ὅλος. Cont.Ceredi, Disc. idr. 48. Non ho mai voluto dare fede alle tante promesse d'Abel Fulone cameriere del re Francesco vecchio di Francia, fatte nel principio del trattato del suo ingegnosissimo Olometro; ove allega l'autorità del re istesso come testimonio di vista».

20-05-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink


Un bemmione

Ecco un altro vocabolo che ci piacerebbe fosse lemmato nei vocabolari dell'uso: bemmione. Sostantivo maschile, usato in senso scherzoso, riferito a una persona di grande qualità e di altissimo grado, un personaggio importante, insomma. Sinonimo di maggiorente, primario e simili.

19-05-2020 — Autore: Fausto Raso — permalink