Buggerare...
Chi non conosce il significato scoperto del verbo buggerare? Se non altro basta aprire un qualsivoglia vocabolario della lingua italiana e leggere alla voce in oggetto: «imbrogliare, truffare, abbindolare, turlupinare» e simili.
Per il significato nascosto, vale a dire quello che sta dentro la parola chiediamo aiuto a Enzo La Stella. «Spesso usiamo con leggerezza questo verbo (e i suoi derivati: ho preso una bella buggerata o buggeratura), che oggi significa imbrogliare, ma è deformazione dell'etnico dei Bulgari, condannati nel Medioevo dalla Chiesa, in quanto eretici.
Poiché la pena era la stessa inflitta ai sodomiti e dato che spesso i termini sessuali sono usati per indicare l'imbroglio (si pensi a fregare e a infinocchiare), Buggero o Bulgaro fecero nascere il verbo buggerare, che consigliamo di usare con moderazione o, quanto meno, con cognizione di causa».
Bocca di miele e cuore di fiele
Probabilmente molti amici lettori si imbatteranno per la prima volta nell'espressione citata perché — sembra — poco conosciuta e quindi poco... adoperata.
Il modo di dire, dunque, la cui spiegazione ci sembra intuitiva, si riferisce a una persona che ostenta simpatia e amicizia verso un'altra persona, in realtà detestata, cui sarebbe ben felice, invece, di poter nuocere e, con il tempo, annientare.
Gentili amici, quante bocche di miele e cuori di fiele avete incontrato nel corso della vostra vita, soprattutto nell'ambiente di lavoro? Vi occorre una calcolatrice?
Andare e venire alla francese
Facciamo nostre alcune considerazioni dell'insigne linguista Aldo Gabrielli sull'uso alla francese dei verbi andare e venire, uso che, naturalmente, in buona lingua italiana è da evitare. Vediamo, dunque.
«Nei baracconi delle fiere i verbosi imbonitori hanno l'incarico di avvertire il gentile pubblico e l'inclita guarnigione di provvedersi subito del biglietto d'ingresso perché lo spettacolo va a incominciare. E agli imbonitori tutto si perdona. Il guaio è che questo andare a incominciare l'ho sentito in bocca di chi imbonitore non è.
L'uso del verbo andare in questo particolare significato (...) non è italiano ma schiettamente francese. I Francesi usano infatti aller nel significato di essere sul punto di, e quindi dicono aller commencer, aller faire, aller dire, essere sul punto di incominciare, di fare, di dire.
Noi però diciamo le stesse cose in modi diversi: stare per incominciare, o anche soltanto incominciare; e analogamente, stare per dire, stare per fare una cosa, accingersi a dire, a fare, cominciare a fare, a dire.
Ogni lingua ha le sue leggi e bisogna rispettarle. Ma c'è di più. Poiché ad andare corrisponde anche il verbo contrario, venire, così giustamente i Francesi dicono venir de, seguito da un infinito, per dire che l'azione espressa all'infinto è appena terminata: venir de faire, venir de dire, avere appena fatto, avere appena detto.
Ma quante volte abbiamo sentito frasi come queste: Vengo ora dal dirti, Venivamo dal fare una passeggiata? Maniera davvero strana di parlare. L'italiano dice Ti ho appena detto, Ho appena finito di dirti, Avevamo appena fatto una passeggiata, Eravamo appena tornati da una passeggiata».
Suggeriamo, per tanto, agli amici che amano il bel parlare e il bello scrivere di seguire i consigli dell'illustre linguista scomparso.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese