Il sosia
Riteniamo opportuno ricordare che il sostantivo sosia (che significa persona somigliantissima a un'altra) è di genere maschile (e invariabile) e tale deve rimanere anche riferito a una donna: Maria è il sosia di Giovanna; Stefania e Serafina sono i sosia di Concetta e Maddalena.
Stupisce il constatare che l'autorevolissimo DOP, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia, negli esempi scriva: Le sosiaGli fa buona compagnia, comunque, l'altro autorevole vocabolario: il Treccani.
Essere (o fare) la maga Alcina
Chi è una maga Alcina? Una donna maliarda, affascinante. Si dice, in particolare, di una donna che si serve dell'arte della seduzione per raggiungere i suoi scopi.
Il detto fa riferimento alla maga Alcina, una delle sorelle della fata Morgana, immortalata nell' Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Vero e proprio
Una riflessione del linguista Luciano Satta, che facciamo nostra e la portiamo all'attenzione degli amici lettori. Vediamo.
«Una sciocchezza (...) è il rafforzare un traslato con l'espressione vero e proprio; è un rafforzamento che ottiene lo scopo contrario, perché l'immagine viene indebolita, anzi la metafora, se si vuol essere rigorosi, non è più metafora e cade nel ridicolo.
Qualcuno scrisse, spiegando il significato di una certa legge ponte (cioè del provvedimento temporaneo che si prende in attesa di uno più ampio e organico) che essa legge era un vero e proprio ponte; noi non la vedemmo altro che come una legge riguardante strade e ponti».

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese