Ricordatevi dell'antifernale

Gli amici lettore che stanno per convolare a nozze preparino, per quel giorno, l'antifernale da dare alla futura consorte.

Antifernale! Chi è, cos'è? parafrasando il principe degli scrittori. Il termine è ignorato dai vocabolari dell'uso (le sole eccezioni — ci sembra — il GDU del De Mauro e il Gabrielli, che registrano "antiferna") e sta per dono.

È un regalo che il futuro sposo fa alla futura sposa per pareggiare la dote. Vediamo il Pianigiani:

Si veda anche questo collegamento: Dizionario.org - antifernale

10-04-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


La trofologia

Si presti attenzione, la trofologia non è la scienza che tratta dei... trofei, bensì la scienza che si occupa degli alimenti. Chissà perché il termine è ignorato dall'autorevole vocabolario Treccani. Ma tant'è.

La trofologia, dunque, è, come recita il Gabrielli in rete, quella «parte della bromatologia che studia gli alimenti in rapporto all'organismo che se ne nutre; scienza dell'alimentazione».
Dizionario.org - bromatologia

Si vedano inoltre questi collegamenti:

Google Libri - trofologia

Trofologia

09-04-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink


Vomitevole e... vomitoso

Faremo rabbrividire qualche linguista se, per caso, si dovesse imbattere in questo sito. Vogliamo parlare di un aggettivo non attestato nei vocabolari dell'uso: vomitoso.

A nostro modo di vedere si può adoperare in senso figurato (in luogo di vomitevole). Quella minestra era veramente vomitevole (uso proprio); Luigi, in quella circostanza, ha assunto un atteggiamento vomitoso (uso figurato).

Vomitoso, insomma, ha tutti i requisiti degli aggettivi in "-oso". Se da gola abbiamo goloso, da vergogna vergognoso ecc., perché da vomito non possiamo avere vomitoso?

PS. Per curiosità abbiamo fatto un viaggio in rete e abbiamo scoperto che qualcuno ci ha preceduto. Vomitoso si trova in alcune pubblicazioni.
Google Libri - vomitoso

08-04-2019 — Autore: Fausto Raso — permalink