Azzittare e azzittire

Tutti i vocabolari dell'uso, se non cadiamo in errore, attestano i verbi azzittare e azzittire l'uno sinonimo dell'altro.

Secondo noi, invece, se abbiamo bene interpretato il pensiero di Niccolò Tommaseo, i verbi hanno sfumature diverse.

Azzittare significa «cessare volontariamente di parlare»;
azzittire, invece, vale «cessare di parlare per costrizione».

Naturalmente azzittire si coniuga come finire, con l'inserimento dell'infisso -isc-: azzittisco.

31-12-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Azzonzare

Chissà perché i vocabolaristi hanno deciso di relegare il verbo azzonzare nella soffitta della lingua.

Eppure questo verbo denominale è perfetto per indicare una persona che va di qua e di là, senza una meta precisa, come fanno le zanzare e altri insetti: Pasquale azzonzava tutto il giorno

28-12-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


La tapìnosi

Se non cadiamo in errore, nessun sacro testo (grammatiche e vocabolari) riporta una figura retorica chiamata tapìnosi, che consiste nell'adoperare parole misere, semplici, dimesse per riferirsi a cose o a concetti elevati.

Diamo la 'parola' a Ottorino Pianigiani.

Si clicchi su:
Etimo.it - tapinosi
Google Libri - tapinosi

27-12-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink