È proprio uno squarquoio

Forse pochi conoscono l'aggettivo squarquoio, registrato come toscanismo nei vari dizionari e che significa decrepito, molto vecchio, cascante, quindi rammollito, rimbambito.
Secondo il Treccani è di incerta etimologia. Possiamo, infatti, leggere:

«squarquòio agg. [etimo incerto], tosc.
— Decrepito, cascante: un vecchio s., una vecchia s.; carnefice s. (D'Annunzio, con riferimento a Francesco Giuseppe); estens.: gioventù s. (Giusti), invecchiata prima del tempo, infrollita, rammollita. Raro con riferimento a cose, a oggetti: di fianco al finestrone di destra un banco s. (Cicognani)
».
Per il Pianigiani, invece, potrebbe avere varie origini. L'aggettivo ci piace e lo consigliamo.

03-12-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Qualsiasi...

Due parole, due, sull'indefinito qualsiasi, adoperato, molto spesso, in modo errato. Per il suo uso corretto, ci affidiamo al linguista Giuseppe Pittàno.
«L'indefinito 'qualsiasi' (da qual + siasi = quale che sia) è solo aggettivo singolare invariabile e significa 'qualunque'. Può precedere o seguire il nome: un 'qualsiasi' libro, una casa 'qualsiasi'. Abbastanza usata in Toscana è la forma 'qualsia'. Rare e antiquate le forme al plurale 'qualsiansi' e 'qualsisiano'. I grammatici non accettano ancora l'uso di 'qualsiasi' come aggettivo relativo indefinito seguito da un verbo al congiuntivo o all'indicativo, uso però ormai largamente diffuso nel parlare quotidiano: 'qualsiasi cosa tu dica, lui la crede'. È preferibile: 'qualunque cosa tu dica, lui ci crede'».

30-11-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink


Dar le pere...

Chi non conosce questo modo di dire, tuttora in vigore, che si suole citare quando si vuol mandare via qualcuno? L'espressione, però, in senso moderno, si adopera soprattutto riferita a una coppia che si separa o divorzia: Giovanni e Lucia, dopo molti anni di vita in comune, hanno deciso di darsi le pere.
La locuzione, ci sembra superfluo spiegarlo, allude — naturalmente in senso figurato — al fatto che con la frutta, nella fattispecie le pere, il pranzo è terminato e gli ospiti possono essere congedati.
E a proposito di pera, come non ricordare le espressioni ragionamenti a pera e avere in testa una pera? Anche qui la spiegazione e il significato delle predette locuzioni sono... lapalissiani: la pera, tra i vari frutti, presenta una maggiore varietà di forma, ma sarebbe meglio dire irregolarità e, quindi, in senso figurato, si adopera per indicare qualcosa di deforme, di sbilenco, di conseguenza irregolare nella forma e, per estensione, qualcosa di insensato di illogico. Di qui le espressioni sopra citate, appunto; quindi le locuzioni a pera...

29-11-2018 — Autore: Fausto Raso — permalink