Mettere in ponte
«Gentile dott. Raso,
le sarei veramente grato se potesse spiegarmi il significato e l'origine di un'espressione che non avevo mai sentito prima d'ora: 'mettere in ponte'.
Grazie in anticipo per la risposta e complimenti per la sua meritoria opera in difesa della nostra lingua, oggi sempre piú vilipesa».
Antonio N.
Caserta
Caro amico, l'espressione da lei citata, forse veramente poco conosciuta, significa cominciare un lavoro, un'impresa e simili, come se il lavoro o l'impresa stessero già attraversando — ovviamente in senso figurato — un ponte che conduce al luogo di destinazione.
Il modo di dire si rifà anche all'immagine di una vettura in via di riparazione già issata sul ponte dell'officina meccanica.
Fare il punto
Alcuni amici lettori, che seguono le nostre modeste noterelle, desiderano sapere da dove trae origine l'espressione "fare il punto".
Questa locuzione, come si sa, significa stabilire con la massima esattezza possibile i vari termini di una situazione, "individuarne" gli aspetti fondamentali e analizzarla per cercare di capire in quale fase o condizione si trova.
L'espressione si rifà al gergo marinaro, dove "fare il punto" significa stabilire il luogo ("punto") esatto in cui si trova un'imbarcazione, aiutandosi con vari strumenti e ricorrendo a precisi calcoli.
Appalugarsi
Buona parte dei vocabolari non attestano "appalugarsi" perché ritenuto di uso regionale (toscano) e di etimo incerto.
Il verbo in oggetto, che significa "cominciare a prender sonno", ci piace e lo segnaliamo agli amici che ci seguono.
L'etimologia, dicevamo, è incerta, come riporta il Treccani:
«appalugarsi (o appaluginarsi) v. intr. pron. [etimo incerto] (io mi appalugo, tu ti appalughi, ecc.; o mi appalùgino, ecc.), fam. tosc. — Appisolarsi, assopirsi».

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese