Stomacante e stomachevole
Si presti attenzione all'uso corretto di questi due aggettivi, anche se sono l'uno sinonimo dell'altro: il primo si adopera, preferibilmente, in senso proprio, il secondo in senso figurato. Nell'uso, tuttavia, prevale il secondo anche in senso proprio*.
Consigliamo, però, a coloro che amano il bel parlare e il bello scrivere di fare dei distinguo, appunto: quel panino era proprio stomacante; la persona che mi hai presentato ha un modo di fare stomachevole.
* Una rapida ricerca con Google ha dato, infatti, 15.200 occorrenze per stomacante e 78.300 per stomachevole.
PS. A proposito di "distinguo", c'è anche il plurale "distingui", di uso molto raro (ma non per questo errato), come fa notare il Dizionario di Ortografia e di Pronunzia: Dizionario RAI.it
Patito e passionista
Riteniamo interessante riportare quanto scrive il linguista Luciano Satta a proposito di patito che — secondo i comuni vocabolari — significa fanatico, appassionato, maniaco e simili.
«Per 'appassionato, maniaco', secondo noi questa parola va bene, anche perché è italiana. Si dica pure, dunque, 'patito del calcio, di un'attrice, del ballo' e cosí via; che è fra l'altro ottima toppa invece degli stranieri 'fan' e 'aficionado'. Ma per carità si faccia a meno, in questi significati, di 'passionista', come purtroppo si ode spesso in bocca toscana (noi abbiamo letto un 'passionista' su un giornale; il giornalista, forse, era toscano? Ndr). Passionisti sono i frati di San Paolo di Ovada, che portano appesa al collo la croce della Passione; cosicché dire 'passionista dei fumetti' farebbe pensare che una ventata di frivolezza abbia pervaso quegli austeri religiosi».
L'ancroia e l'ammiriere
«Gentilissimo dott. Raso,
ancora una volta mi permetto di importunarla confidando nella sua non comune disponibilità. Leggendo un vecchio libro trovato nella soffitta mi sono imbattuto in due termini a me sconosciuti: "ancroia" e "ammiriere". Ho trovato il significato del primo vocabolo consultando il mio vecchio Palazzi e ho scoperto, cosí, che l'ancroia e una donna vecchia, brutta e sporca.
Non ho trovato, invece, il significato di "ammiriere", chiedo, quindi, il suo aiuto».
Costantino C.
Carbonia
Cortese amico, l'ammiriere è un giovane amante. Veda il collegamento in calce.
Google Libri

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese