Attenti ai marroni...
Il nostro viaggio attraverso parole e locuzioni di uso comune ma dal significato recondito, non sempre chiaro a tutti, fa tappa all'espressione «prendere in castagna».
A tutti è noto il significato 'scoperto' di tale modo di dire: cogliere qualcuno sul fatto, coglierlo, in modo particolare, in errore. Che cosa c'entrano, allora, le castagne? Si domanderà qualcuno. C'entrano, ma solo di nome.
Occorre sapere che fino a qualche secolo fa, l'espressione era 'prendere in marrone' perché 'marrone', derivato dal latino medievale marro, marronis significava (e significa tuttora), «errore», per l'appunto. Se qualcuno di voi, cortesi amici blogghisti, si prende la briga di consultare un buon vocabolario della lingua italiana alla voce 'marrone', oltre al frutto del castagno, leggerà anche 'errore', sia pure come termine arcaico.
Come è nata, dunque, la confusione tra l'«errore» e il «marrone» (frutto del castagno)? Secondo il Lurati si tratta di un'irradiazione sinonimica della locuzione prendere in marrone: il marrone frutto del castagno e il marrone, errore, sono parole omofone, il parlante, quindi, non poteva rendersene conto, cosí, come avviene spesso in fatto di lingua, attraverso i secoli si è affermata la versione 'popolana'.
Dal marrone medievale è stato coniato il verbo smarronare, con il significato di «sbagliare»; è formato, infatti, con 'marrone' e la 'S' detta intensiva o durativa. La medesima 'S', per intenderci, dei verbi 'sgocciolare', 'sbattere', 'scancellare' e via dicendo.
Sempre a proposito di marrone, attenti ai marroni o, se preferite, alle smarronate quando dovete usare il vocabolo marrone con l'accezione di 'colore'.
Ci capita spesse volte di leggere sulla stampa frasi del tipo: «Alla cerimonia è intervenuta la baronessa Maria Stella, indossava scarpe e guanti marroni». Ebbene, quel 'marroni' è una smarronata!
Marrone, colore simile a quello che ha il frutto del castagno, è invariabile perché non è un aggettivo ma un sostantivo. Si dirà, quindi, scarpe e guanti (del colore del) marrone. Coloro che credono che marrone, inteso come colore, sia aggettivo e di conseguenza si accordi nel genere e nel numero con il sostantivo cui si riferisce 'smarronano' di grosso.
Marrone, insomma, non ci stancheremo mai di ripeterlo, è un sostantivo come lo sono 'rosa', 'viola', 'ciclamino', 'corallo', 'ocra', che restano invariati: due camicie (del color della) rosa; due calze (del color della) viola.
L'apedeuto
Ci scrive Perfranco T. da Fermo: «Cortese dott. Raso, il caso ha voluto che mi imbattessi nel suo sito, che definire stupendo e istruttivo è riduttivo. L’ho messo subito in cima ai preferiti perché non mi deve “scappare”. Ho visto che gli si possono sottoporre quesiti linguistici ai quali risponde con competenza e non comune signorilità. Ne approfitto anch’io, quindi. Tempo fa, non ricordo come, dove e quando, mi è capitato di leggere un vocabolo veramente “oscuro” e non trovato nei dizionari in mio possesso: APEDEUTO. Le sarei veramente grato se potesse spiegarmi il significato del termine. Grazie in anticipo della sua (spero) preziosa risposta».
Gentile Pierfranco, sono io a ringraziarla per le sue belle parole. Il termine in questione è desueto, per questo motivo non è attestato nei vocabolari, e significa ignorante, illetterato, privo di istruzione.
È di provenienza classica essendo composto con le voci greche α- alfa privativa e il verbo παιδεύω (paideyo, istruire), alla lettera: senza istruzione.
Veda anche questo collegamento: Google Libri - apedeuto
Altoriare? Aiutare
Tra le parole che ci piacerebbe fossero rispolverate e rimesse a lemma, quindi, nei vocabolari, segnaliamo il verbo altoriare, aiutare, porgere aiuto.
Diamo la "parola", in proposito, a Niccolò Tommaseo: Dizionario.org - altoriare

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese