L'apedeuto
Ci scrive Perfranco T. da Fermo: «Cortese dott. Raso, il caso ha voluto che mi imbattessi nel suo sito, che definire stupendo e istruttivo è riduttivo. L’ho messo subito in cima ai preferiti perché non mi deve “scappare”. Ho visto che gli si possono sottoporre quesiti linguistici ai quali risponde con competenza e non comune signorilità. Ne approfitto anch’io, quindi. Tempo fa, non ricordo come, dove e quando, mi è capitato di leggere un vocabolo veramente “oscuro” e non trovato nei dizionari in mio possesso: APEDEUTO. Le sarei veramente grato se potesse spiegarmi il significato del termine. Grazie in anticipo della sua (spero) preziosa risposta».
Gentile Pierfranco, sono io a ringraziarla per le sue belle parole. Il termine in questione è desueto, per questo motivo non è attestato nei vocabolari, e significa ignorante, illetterato, privo di istruzione.
È di provenienza classica essendo composto con le voci greche α- alfa privativa e il verbo παιδεύω (paideyo, istruire), alla lettera: senza istruzione.
Veda anche questo collegamento: Google Libri - apedeuto
Altoriare? Aiutare
Tra le parole che ci piacerebbe fossero rispolverate e rimesse a lemma, quindi, nei vocabolari, segnaliamo il verbo altoriare, aiutare, porgere aiuto.
Diamo la "parola", in proposito, a Niccolò Tommaseo: Dizionario.org - altoriare
Serata danzante
Nel periodo carnevalesco, ma non solo, si leggono spesso avvisi pubblicitari con le scritte veglia danzante; tè danzante; serata danzante e simili.
Queste frasi ci fanno sorridere, per non dire piangere, perché mettono alla berlina il nostro idioma gentil sonante e puro per dirla con l’Alfieri. Perché? Vi chiederete. è presto detto.
Danzante è il participio presente del verbo danzare e vale colui o colei che danza. Avete mai visto una veglia o un tè che danzano?
Le suddette espressioni sono state tradotte pari pari dal francese, non sono proprie della nostra lingua. Chi ama il bel parlare e il bello scrivere le deve, quindi, aborrire.
Ci sono espressioni schiettamente italiane che fanno alla bisogna: tè con ballo; veglia con danza; serata di ballo e simili.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese