C'è allénare e allènare
Forse pochi sanno che il verbo allenare, che significa preparare, addestrare e simili, cambia di significato a seconda della pronuncia della e, che può essere chiusa o aperta.
Con la e aperta (è) acquista l'accezione contraria. Abbiamo 'alléno' e 'allèno', dunque. è uno dei tanti termini cosiddetti unidivergenti. I suddetti verbi, comunque, non sono parenti perché hanno origini diverse.
Ma diamo la "parola" a Ottorino Pianigiani e al Dop, Dizionario di Ortografia e di Pronunzia. Si clicchi sui collegamenti in calce.
Etimo.it - allenare
Dizionario RAI.it
Dizionario RAI.it
Decisamente (uso e abuso)
Decisamente — fa notare il linguista Luciano Satta — è un «avverbio che dovrebbe significare soltanto “con decisione”. Invece è adoperato anche, dai malparlanti, in luogo di “certamente”: “È ‘decisamente’ un bel film”. E, fateci attenzione, i malparlanti che usano questo ‘decisamente’ sono gli stessi che dicono ‘esatto’ e ‘senz’altro’ in luogo di ‘sì’».
Chi ama il bel parlare e il bello scrivere non può non seguire gli insegnamenti dell’illustre linguista.
Suturare e saturare
Si presti attenzione a questi due verbi perché molto spesso si confondono. Hanno origini e significato completamente diversi.
Il primo è un verbo denominale provenendo dal sostantivo latino sutura (cucitura) e nel linguaggio medico-scientifico significa chiudere, saldare una ferita.
Il secondo è pari pari il latino saturare (saziare), tratto da satis (abbastanza, a sufficienza).
In senso figurato vale riempire al massimo, colmare e simili: l’aria si è saturata di umidità. Etimo.it - saturo

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese