Dizionario Italianoabituàle a|bi|tu|à|le pronuncia: /abituˈale/ aggettivo 1 solito, usuale, consueto, solito occupazioni abituali | attività abituali | seguire il ritmo abituale di lavoro | riprendere le proprie occupazioni abituali | residenza abituale 2 che si fa per abitudine austerità abituale | bontà abituale | con i suoi modi abituali | comportamento abituale | contegno abituale 3 che è tale per abitudine cliente abituale | frequentatore abituale | avventore abituale | contravventore abituale | delinquente abituale | reato abituale | ubriachezza abituale 4 filosofia che si è acquisito, intrinseco, che inerisce in maniera permanente la nostra sapienza è talvolta abituale solamente, e non attuale [Dante] 5 religione detto di grazia che appartiene intimamente all'anima e ne è l'essenza
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigrazia abituale o santificante = ecclesiastico qualità permanente, infusa da dio nell'anima al momento del battesimo, che risiede nell'animo d'ognuno come qualità sua propria e che si rinnova con l'assoluzione || delinquente abituale = diritto chi commette delitti non colposi in modo reiterato, che dimostra una notevole attitudine al reato || grazia abituale = religione dono soprannaturale permanente che rende l’uomo partecipe della vita divina; grazia infusa permanentemente da Dio nell'uomo || reato abituale = diritto reato commesso dal delinquente abituale || peccato abituale = religione nella teologia cattolica: peccato consistente nel persistere per lungo tempo nella colpa, ripetendone con maggiore o minore frequenza gli atti || bevitore abituale = chi abusa con particolare frequenza di bevande alcoliche, pur non presentandone ancora i sintomi dell'alcolismo Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |