Dizionario Italianoàbito à|bi|to pronuncia: /ˈabito/ sostantivo maschile 1 abbigliamento vestito, veste, indumento, capo di abbigliamento abito maschile | abito invernale | abito estivo | taglio d'abito | abito da gran sera | farsi un abito | abito da pomeriggio | abito da uomo | stacco d'abito | abito da ballo | abito da sposa | abito da donna | cucire un abito | abito da sera | abito delle feste | abito leggero | abito da cocktail | abito primaverile | per la cerimonia è richiesto l'abito scuro | abito da cerimonia | farsi un abito nuovo | abito lungo | abito da mezza stagione | abito nuovo | abito da mattina | abito da ricevimento | ha lasciato gli abiti in albergo | abito da lavoro | tagliare un abito | abito da passeggio | abito della domenica 2 seguito da un aggettivo: modo, foggia di vestire che denota una professione, una classe sociale e simili abito talare | abito militare | abito borghese | abito da caccia | abito religioso | abito monacale | abito civile | abito ecclesiastico | abito da sposa | abito da ballo 3 per antonomasia abito religioso abbandonare l'abito | prendere l'abito | spogliare l'abito | abito talare | vestire l'abito | abito ecclesiastico | gettare l'abito alle ortiche | deporre l'abito | lasciare l'abito | l'abito non fa il monaco 4 ecclesiastico raro abitino, scapolare colla mano sulla stanga, e l'abito della Madonna fra le labbra [Verga] 5 letterario abitudine, consuetudine; disposizione, indole per lo più innata a un determinato comportamento abito letterario | abito mentale | ormai ha fatto l'abito al vizio | abito morale | abito della virtù | far l'abito a una cosa | ha l'abito mentale del ragionatore | natura inchina al male, e viene a farsi / l'abito poi difficile a mutarsi [Ariosto] | distrugger gli abiti viziosi Manzoni | si viene a fare nell'animo un certo abito di diffidenza perpetua, ch'è uno de' maggiori diavoli che possano cacciarsi nel corpo [Gozzi] | gli abiti in me sono radicati per modo, che niuna forza gli può svellere Leopardi | dolce paese, onde portai conforme / l'abito fiero e lo sdegnoso canto [Carducci] 6 filosofia nella filosofia aristotelica: disposizione stabile, innata o durevolmente acquisita, a essere e ad agire in un certo modo nella vita affettiva, pratica, intellettuale 7 letterario atteggiamento, aspetto, portamento, contegno della persona gite a torno in abito dolente [Dante] | l'abito in vista sì leggiadro e novo [Petrarca] | verrò inerme, … in abito di vittima [D'Annunzio] 8 medicina costituzione fisica, disposizione dell'organismo rispetto a determinate malattie abito astenico | abito adenoideo | abito epilettico | abito linfatico | abito atletico | abito apoplettico | abito tisico | abito atletico 9 biologia complesso dei caratteri costitutivi di un organismo animale o vegetale; habitus abito arbustivo | abito arboreo 10 zoologia lo stesso, ma meno comune, che livrea, soprattutto con riferimento al piumaggio degli uccelli abito nuziale | abito di nozze | abito invernale | abito estivo | abito primaverile | abito autunnale 11 mineralogia in cristallografia: la forma semplice unica o prevalente in un cristallo abito filiforme | abito cristallino | abito prismatico | abito bipiramidato
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiil cappotto l'abito il vestito buono = il vestito migliore, quello per i giorni di festa e per le grandi occasioni || costume abito vestito evitico = scherzoso nuda, facendo la parodia di abito adamitico || abito di duolo = abito da lutto || fare abito = arcaico abitare || fondo d'abito = abbigliamento sottoveste molto leggera, adatta per abiti vaporosi e di stoffa molto sottile || un abito che gli lustra ai gomiti = si dice di abito liso, logoro e spesso poco pulito || abito da lavoro = abito adatto all'esercizio di un certo mestiere || abito livrea nuziale = zoologia l'insieme dei cambiamenti esterni, specialmente negli uccelli, che in alcuni animali assumono nella stagione degli accoppiamenti || abito lungo = abbigliamento abito da sera femminile che arriva fino ai piedi || abito pìano = altra denominazione dell'abito talare, reso obbligatorio da Pio IX in tutte le circostanze || prendere il saio la tonaca il velo l'abito (religioso) = entrare in un ordine religioso, rispettivamente farsi frate, prete, monaca o religioso in genere || abito tagliato al dosso di qualcuno = abito che si adatta perfettamente a qualcuno, che sembra fatto su misura per lui || abito di gala = abito da cerimonia || abito rivoltato = abbigliamento abito rifatto mettendo al di fuori la parte meno lisa che era di dentro || prendere, indossare, vestire l'abito talare = abbracciare il sacerdozio; farsi prete || rinunciare, lasciare, svestire l'abito talare = abbandonare il sacerdozio, spretarsi || costume, abito adamitico = nudità scherzoso || un abito formale = abbigliamento un abito serio ed elegante || abito impero = abbigliamento abito femminile a vita alta, senza cintura, dalla linea morbida, con drappeggi || gli abiti quotidiani = gli abiti che si indossano tutti i giorni || mettere un abito in prova = fare indossare un abito al cliente prima di averlo terminato, per verificare se sono necessarie modifiche || abito apoplettico = medicina predisposizione all'apoplessia || abbandonare l'abito = ecclesiastico rinunciare alla vita ecclesiastica, spretarsi || abito da cocktail = abbigliamento lo stesso che abito da mezza sera || abito da gran sera = abbigliamento abito femminile lungo per serate di gala e grandi balli || abito da mezza sera = abbigliamento abito femminile, meno elegante di quello da sera, adatto per cocktail e simili || abito da sera = abbigliamento abito femminile, lungo o corto, molto elegante adatto a serate mondane, feste e ricevimenti || abito da sposa = abbigliamento abito femminile, specialmente bianco, indossato dalla sposa durante la cerimonia nuziale || abito lungo = abbigliamento abito da sera femminile || abito scuro = abbigliamento abito da sera maschile, adatto a cerimonie e riunioni mondane || abito nuziale = abbigliamento abito da sposa | zoologia aspetto particolare della pelliccia o del piumaggio che alcuni animali assumono nel periodo riproduttivo; livrea nuziale || gettare l'abito alle ortiche; levarsi, deporre, abbandonare, lasciare, spogliare l'abito = riferito a sacerdote, religioso o seminarista: abbandonare la vita religiosa per rientrare in quella laicale || vestire, prendere l'abito = figurato diventare sacerdote o entrare in un ordine religioso; dedicarsi alla vita ecclesiastica || taglio o stacco d'abito = arcaico la quantità di stoffa occorrente per fare un vestito || abito talare = ecclesiastico la veste degli ecclesiastici || staccare un abito = arcaico comprar la stoffa per farlo || abito mentale = figurato bagaglio individuale di caratteri psicologici e valori culturali, che orienta il giudizio e l'azione || far l'abito a una cosa = arcaico assuefarsi a qualcosa || abito invernale, estivo, primaverile, autunnale = zoologia la pelliccia o il piumaggio che alcuni animali cambiano col cambiar delle stagioni || abito astenico, costituzione astenica, tipo longilineo astenico = medicina aspetto longilineo, magro, muscolatura scarsamente sviluppata, scapole alate, cuore a goccia, torace cilindrico depresso, e con tendenza a facile esauribilità funzionale || abito, vestito, giubba a coda di rondine = abbigliamento giacca elegante di abito di società, specialmente nera, con falde a forma di trapezio allungato; frac, marsina || abito, velo bruno = abito, velo da lutto || cambiare abito, vestito = togliersi di dosso un abito o un vestito per indossarne un altro (anche nella forma pronominale “cambiarsi”) vai a cambiarti la camicia Proverbiè meglio andare in paradiso stracciato, che all'inferno in abito ricamato || femmina d'abito adorno, balestro attorno || l'abito della vedova mostra il passato, gli occhi piangono il presente e il cuore va cercando l'avvenire || l'abito non fa il monaco || si riceve l'ospite secondo l'abito e si accommiata secondo il discorso || spesso sotto abito vile s'asconde uom gentile Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |