Dizionario Italianoaccusàre ac|cu|sà|re pronuncia: /akkuˈzare/ verbo transitivo 1 incolpare, muovere un'accusa a qualcuno, imputare; rimproverare di cosa accusare qualcuno di eccessiva indulgenza | mi accusò di aver mentito | accusare i genitori del proprio fallimento | accusare qualcuno di non fare il proprio dovere | di gravi mancanze | accusare uno di scarso rendimento | accusare qualcuno di indolenza | accusare il caso | il direttore lo accusava di eccessiva negligenza | accusare la propria ingenuità | lo accusano di non avere abbastanza energia | accusare il destino | mi accusano di/per aver difeso il colpevole | accusare qualcuno di trascuratezza | accusare l'amico di essere pigro | accusare la sorte | accusare la propria dappocaggine 2 diritto denunciare, chiamare qualcuno davanti ai giudici per rispondere di un reato lo accusarono dei più orribili delitti | accusare qualcuno di omicidio | accusare qualcuno di corruzione | è stato accusato di rapina | accusare qualcuno di abigeato | accusare qualcuno di aver ucciso | è stato accusato di furto | fu accusato di peculato | lo accusano di aver rubato | accusare qualcuno di truffa 3 percepire, avvertire, dare atto, dichiarare di sentire accusare una malattia | accusare un dolore | accusava un dolore al capo | accusare dolore al ventre | accusare un male | accusare un dolore allo stomaco | il malato accusa un dolore al costato 4 burocrazia dichiarare, notificare, rendere noto qualcosa accusare ricevuta di qualcosa | accusare ricevuta di una lettera | accusare ricevuta di un pagamento | accusare ricevuta di un plico 5 manifestare, dare indizio, palesare, rivelare il suo viso accusava stanchezza | il suo volto accusa la paura | il suo volto accusava la sua tristezza | accusare il colpo | i suoi capelli, benché imprigionati da un pettine, accusavano il sonno recente [Foscolo] | coloro, che il vestiario, la capigliatura, le bisacce, accusavano di stranieri Manzoni 6 confessare accusare i propri peccati 7 percepire negativamente e risentire di qualcosa comincio ad accusare la fatica | accusare il colpo | accusare la sconfitta 8 giochi in alcuni giochi di carte: dichiarare di possedere una certa combinazione di carte accusare quattro assi | accusare tre assi | accusare l'asso | accusare una napoletana 9 sport arcaico nella scherma e nel pugilato: dichiarare di essere stato toccato dall'avversario 10 letterario inveire contro, maledire ivi accusando il fugitivo raggio, / a le lagrime triste allargai 'l freno [Petrarca] | e l'immonda accusar col luttuoso / singulto i rai, di che son pie le stelle / alle obbliate sepolture [Foscolo]
Indicativo presente: io accuso, tu accusi Passato remoto: io accusai, tu accusasti Participio passato: accusato Vedi la coniugazione completa accusàrsi ac|cu|sàr|si pronuncia: /akkuˈzarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 dichiararsi colpevole, incolpare sé stesso si accusa di furto | la donna si accusò dell'omicidio | si accusa dell'effrazione, ma rifiuta l'accusa di omicidio | accusarsi del delitto 2 (reciproco) incolparsi l'un l'altro si sono accusati con rancore | al processo i due imputati hanno continuato ad accusarsi
Indicativo presente: io mi accuso, tu ti accusi Passato remoto: io mi accusai, tu ti accusasti Participio passato: accusatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiaccusare il colpo = sport nel pugilato, mostrare chiaramente di risentire gli effetti del colpo ricevuto | figurato mostrare chiaramente di aver subito un danno o un'offesa da un'azione altrui || chi si scusa, s’accusa = chi tenta di giustificarsi dimostra di essere in qualche modo colpevole || accusare il colpo = sentire dolore e risentire delle conseguenze di una percossa senza riuscire a nasconderle | figurato essere in grave difficoltà per un danno subito || accusare ricevuta = burocrazia notificare di avere ricevuto un documento, una lettera, un pacco, un plico e simili || accusare la sorte, la sfortuna = attribuire alla sorte, alla sfortuna la responsabilità delle proprie disgrazie || accusare un ritardo = sport nelle corse: avere un ritardo, essere indietro rispetto ad altri corridori il gruppo accusa un ritardo di oltre tre minuti || accusare la fatica = mostrare segni evidenti di stanchezza durante una gara o un allenamento o in seguito a un lavoro intenso || accusare i propri peccati = religione dichiararli in confessione Proverbichi si scusa senza essere accusato, fa palese il suo peccato || chi si scusa si accusa || chi si scusa, s’accusa = chi tenta di giustificarsi dimostra di essere in qualche modo colpevole Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |