Dizionario Italianoacquisizióne ac|qui|si|zió|ne pronuncia: /akkwizitˈtsjone/ sostantivo femminile 1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'acquisire, del venire acquisito; acquisto, conquista di qualcosa di concreto o, più frequentemente, di astratto (anche in senso figurato) acquisizione del linguaggio | acquisizione di un diritto | acquisizione della verità | acquisizione di un documento agli atti processuali | acquisizione della cultura | acquisizione di un'azienda privata da parte dello Stato | acquisizione di nuove conoscenze | acquisizione di capacità tecniche | acquisizione delle prime nozioni | di un documento di una prova testimoniale 2 in senso concreto: ciò che è stato acquisito o è divenuto proprio le nuove acquisizioni di un museo | le nuove acquisizioni di una biblioteca | un'acquisizione sociale 3 psicologia prima fase del processo mnemonico in cui vengono fissati i ricordi e si sviluppano i nuovi comportamenti nell'individuo 4 informatica in un sistema di elaborazione: lettura e registrazione di un dato, un elemento e simili acquisizione di immagini con lo scanner 5 statistica operazione di trasferimento dal possessore o dalla sorgente dei dati all'ente incaricato della loro elaborazione
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiacquisizione agli atti = diritto l'inserimento di una prova testimoniale o documentale in un fascicolo processuale Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |