Dizionario Italiano
arnése ar|né|se pronuncia: /arˈnese/, /arˈneze/ sostantivo maschile 1 strumento, utensile di un'arte o mestiere arnesi dell'elettricista | arnesi del fabbro | arnesi del falegname | arnesi da cucina | arnese da lavoro | arnesi del muratore | aveva con sé tutti gli arnesi del mestiere | arnesi del fabbro | arnesi del meccanico 2 familiare qualsiasi oggetto generico e indeterminato che non si sappia o non si voglia determinare; aggeggio teneva in mano uno strano arnese | passami quell'arnese | dammi quell'arnese! | butta via codesto arnese | cos'è quell'arnese? | che arnese è mai questo? | che fai con questo arnese? 3 figurato familiare individuo losco, poco raccomandabile; persona che non dà nessun affidamento; tipaccio è il peggiore arnese di tutta la banda | ti avevo avvertito di non frequentare quell'arnese | quell'uomo è un arnese da galera | arnese da forca | non voglio aver nulla a che fare con quell'arnese | frequentava un brutto arnese | con quell'arnese non voglio avere a che fare | come fate a fidarvi di quell'arnesaccio? | se tu sentissi … che cosa ti racconta, questa bambina: che arnese! [Palazzeschi] 4 letterario armatura, corazza posta gli aveano, e tutto l'altro arnese Tasso | già spezzato lo scudo e l'elmo infranto, E forato e sanguigno avea l'arnese Tasso | pien tutto il campo è di spezzate lance / di rotti scudi e di troncato arnese Tasso 5 letterario bardatura del cavallo 6 letterario per estensione fortezza, baluardo siede Peschiera bello e forte arnese / da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi [Dante] 7 letterario abito, veste, abbigliamento; maniera di vestire (anche in senso figurato) non posso ricevere gli ospiti in quest'arnese | non posso uscire in questo arnese | esser male in arnese | esser bene in arnese | rimettersi in arnese | vide passare per lo cammino gente assai nobile secondo l'arnese e secondo le persone [Masuccio] | Renzo in arnese da viaggio, con la sua cintura nascosta sotto il farsetto, e il coltellaccio nel taschino de' calzoni Manzoni | lo vedo ancora in arnese di erborista [D'Annunzio] 8 letterario (specialmente al plurale) masserizie, suppellettili, oggetti di arredamento molte robe su per le stanghe, secondo il costume di là, e altri assai belli e ricchi arnesi vide [Boccaccio] | i sacri arnesi / che prima ritrovar Cerere e Pale [Parini] 9 (specialmente al plurale) arcaico bagaglio, salmerie assaliti fummo da … predoni, vaghi del copioso arnese [Boccaccio]
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiessere male in arnese = trovarsi in cattive condizioni, in stato non buono || armi litiche, arnesi litici, industria litica = paletnologia la fabbricazione di armi e arnesi di pietra usati dai popoli preistorici e dai popoli primitivi attualmente viventi; anche l'insieme degli oggetti stessi || arnese da galera = pessimo soggetto, mascalzone || bene in arnese = vestito bene | figurato in buone condizioni economiche o fisiche || male in arnese = vestito male | figurato in cattive condizioni economiche o fisiche || rimettersi in arnese = figurato rimettersi in migliori condizioni economiche o di salute || sentirsi bene in arnese = figurato sentirsi in buona salute o forma || sentirsi male in arnese = figurato sentirsi in cattiva salute o forma || borsa degli arnesi, dei ferri = la borsa in cui gli artigiani conservano i ferri necessari a un mestiere Proverbitre cose sono ingannevoli in ogni tempo: erba in rugiada, cavallo in arnese e donna in bella veste Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |