Dizionario Italiano
audizióne au|di|zió|ne pronuncia: /awditˈtsjone/ sostantivo femminile 1 radio televisione prova preliminare di ascolto di un programma, specialmente radiofonico, prima della sua trasmissione un'audizione radiofonica 2 prova delle qualità professionali o dell'attitudine per una determinata parte o ruolo sostenuta da un cantante, un attore e simili, in vista di un contratto con un teatro o con una casa discografica o di una scrittura fare un'audizione per un musical | chiedere un'audizione | ottenere un'audizione | fare un'audizione 3 musica saggio di ascolto di brani musicali, per verificare la qualità di un'incisione 4 diritto ascolto della testimonianza di un testimone in giudizio audizione di testimoni | audizione dei testi | il giudice è occupato nell'audizione dei testimoni 5 raro l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto dell'ascoltare, dell'ascoltarsi, dell'essere ascoltato; anche ciò che si ascolta audizione poetica | audizione radiofonica | audizione di una trasmissione | di quest'opera si è avuta una sola audizione | audizione musicale | audizione biauricolare
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiaudizione dei testi, dei testimoni = l'ascolto della deposizione dei testimoni || audizione biauricolare = fisiologia l'audizione normale, nella quale ci si serve di entrambi gli orecchi || audizione colorata o sinestesi, o sinopsia = psicologia fenomeno per cui si associa costantemente a una data lettera o parola o suono la rappresentazione visiva di colori, figure, esseri immaginarî o concreti, variabili da soggetto a soggetto Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |