Dizionario Italianoavanzàre 1 a|van|zà|re 1 pronuncia: /avanˈtsare/ verbo intransitivo 1 (ESSERE) procedere, andare, spingersi avanti nella direzione voluta o stabilita, frequentemente con la specificazione del modo e del luogo verso cui si è diretti avanzare a cauti passi | avanzare di un passo | avanzavano nel bosco | avanzare a gran velocità | avanzare alla cieca | avanzare verso casa | avanzare di un passo | avanzammo per qualche miglio | avanzare con cautela | avanzare velocemente | il treno avanzava sbuffando | avanzare a piedi 2 (ESSERE) militare muovere sul nemico al fine di attaccarlo, conquistare terreno o posizioni l'esercito avanza su tutti i fronti | il nemico avanzò sino al fiume | le truppe nemiche avanzano pericolosamente | avanzare verso le linee nemiche | il reparto riuscì ad avanzare di qualche chilometro 3 (ESSERE) sport nel calcio: correre con la palla verso la porta della squadra avversaria il centravanti avanzava velocemente verso la porta avversaria | avanzare in area di rigore 4 (ESSERE) figurato progredire, svolgersi regolarmente il lavoro sta avanzando bene | il lavoro avanza stentatamente 5 (ESSERE) figurato crescere, aumentare, espandersi l'epidemia avanza rapidamente | la disoccupazione avanza 6 (ESSERE) figurato progredire in un campo o in un'attività, fare progressi; migliorare la propria condizione sia sotto l'aspetto materiale, sia sotto quello spirituale avanzare negli studi | avanzare di grado | avanzare sulla via della virtù | avanzare di grado | avanzare nella via del sapere | avanzare nella via della saggezza | avanzare nell'arte | avanzare nella conoscenza | avanzare in classifica 7 (ESSERE) figurato andare avanti nel tempo la notte avanza rapidamente | avanzare di età | avanzare negli anni 8 (ESSERE) raro familiare sporgere in fuori la gonna avanza dal cappotto | la siepe avanza parecchi centimetri dallo steccato | il cornicione avanza di mezzo metro sulla facciata | il lenzuolo avanza dal letto | l'osso che avanza fuori della giuntura del braccio [Leonardo]
Indicativo presente: io avanzo, tu avanzi Passato remoto: io avanzai, tu avanzasti Participio passato: avanzato/a/i/e Vedi la coniugazione completa verbo transitivo 1 presentare, inoltrare, proporre, presentare, porgere avanzare una richiesta | avanzare delle scuse | avanzare domanda di pensione | avanzare un'ipotesi | avanzare una proposta | avanzare una domanda | avanzare un dubbio | avanzare un'istanza | avanzare una supplica 2 spingere, portare, spostare in avanti, mettere più avanti avanzò lo sgabello | avanzò cauto un piede | avanzare i paletti di un reticolato | avanzare le sedie | avanzare una sedia | avanzare un tavolo | la fermata del tram è stata avanzata | avanzare le trincee 3 raro far progredire, far procedere; aumentare, migliorare avanzare un processo | avanzare un lavoro 4 raro elevare, promuovere a un grado superiore avanzare qualcuno | l'hanno avanzato di grado | mi hanno avanzato di grado | avanzare un dipendente | spero che mi avanzino presto di grado 5 superare, oltrepassare, sorpassare, precedere avanzare qualcuno in astuzia | avanzare qualcuno in sapienza | avanzare qualcuno nella corsa | avanzare qualcuno nel salto | avanzare qualcuno in statura | avanzare qualcuno in età | avanzare qualcuno in intelligenza | avanzare qualcuno in bravura | mise a correre e l'avanzò di alcuni passi | avanzare qualcuno in dottrina | avanzare qualcuno in altezza | avanzare qualcuno in velocità | avanzare qualcuno in autorità | avanzare tutti in superbia | bella tanto … che tutte l'altre avanzi Leopardi | premio / che i desideri avanza Manzoni 6 letterario accrescere in potenza e autorità, arricchire Cupido sì per avanzar li orsatti [Dante] | regnò … dieci anni, e molto avanzò il suo reame [G. Villani]
Indicativo presente: io avanzo, tu avanzi Passato remoto: io avanzai, tu avanzasti Participio passato: avanzato/a/i/e Vedi la coniugazione completa avanzàrsi 1 a|van|zàr|si 1 pronuncia: /avanˈtsarsi/ verbo pronominale intransitivo 1 avvicinarsi nel tempo la nuova stagione s'avanza | la primavera s'avanza | s'avanzava la sera | la morte s'avanza sempre più 2 raro farsi avanti, farsi vicino, approssimarsi si avanzò cautamente | si avanzò timidamente | s'avanzò di qualche metro | ode un córso appressar ch'ognor s'avanza Tasso | quinci spunta per l'aria un vessillo; / quindi un altro s'avanza spiegato Manzoni 3 figurato letterario spingersi fino al punto di fare qualcosa; osare, ardire si è avanzato a dirmi … | puoi tu sola avanzarti / a cacciarmi così? [Metastasio] | s'avanzava a domande che facevano stupire e arrossire l'interrogata Manzoni
Indicativo presente: io mi avanzo, tu ti avanzi Passato remoto: io mi avanzai, tu ti avanzasti Participio passato: avanzatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiavanzare a grandi a grandissime giornate = procedere facendo maggior cammino di quanto si è soliti fare in un giorno || a tutti n'avanza = || avanzare in buon ordine = militare avanzare in formazione prestabilita || la vita, il tempo che avanza = la vita, il tempo che ancora deve trascorrere || avanzare in età, avanzare negli anni = figurato invecchiare, divenire attempato || avanzare di grado = ottenere una promozione Proverbiil pover'uomo non fa mai ben : se muor la vacca, gli avanza il fien; se la vacca scampa, il fien gli manca || molti hanno la coscienza si larga che avanza una nave di chiesa || non si può dire abbondanza se non n'avanza || pover'uomo non fa mai ben : se muor la vacca, gli avanza il fien; se la vacca scampa, il fien gli manca || scienza, casa, mare, molto fan l'uomo avanzare || se qualche poco t'avanza, in fin dell'anno sei ricco abbastanza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |