bladiàno
bla|dià|no
pronuncia: /blaˈdjano/
aggettivo
bibliologia detto di edizione, di testo pubblicato dal tipografo romano Antonio Blado, che fu attivo in Roma nel XVI secolo, e dai suoi figli, che ne continuarono l'opera fino al 1609 edizioni bladiane
bla|dià|no
pronuncia: /blaˈdjano/
aggettivo
bibliologia detto di edizione, di testo pubblicato dal tipografo romano Antonio Blado, che fu attivo in Roma nel XVI secolo, e dai suoi figli, che ne continuarono l'opera fino al 1609 edizioni bladiane
SINGOLARE | PLURALE | |
MASCHILE | bladiano | bladiani |
FEMMINILE | bladiana | bladiane |
SINGOLARE | |
MASCHILE | bladiano |
FEMMINILE | bladiana |
PLURALE | |
MASCHILE | bladiani |
FEMMINILE | bladiane |
permalink
blablablà (onom. e s. masch.)
blacherniotissa (s. femm.)
black–bottom (s. masch.)
blackjack (s. masch.)
blackout, black-out, black out (s. masch.)
bladiano (agg.)
blaga (s. femm.)
blague (s. femm.)
blagueur (s. masch.)
blakea (s. femm.)
Blakea (s. femm.)
blanchismo (s. masch.)
blanchista (s. masch. e femm.)
blanc–manger (s. masch.)
blandamente (avv.)
blandfordia (s. femm.)
Blandfordia (s. femm.)
blandimento (s. masch.)
blandire (v. trans.)
blanditivo (agg.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android