Dizionario Italianobontà bon|tà pronuncia: /bonˈta/ sostantivo femminile 1 carattere, proprietà, condizione di chi è buono; complesso delle qualità morali di chi è d'animo buono, gentile, generoso, affabile, cortese, mite non approfittare della sua bontà | è una persona di grande bontà | la sua bontà è senza limiti | bontà di sentimenti | bontà d'animo | la bontà infinita | bontà di cuore | confidare nella bontà di Dio | è una persona di rara bontà | la bontà divina | fare un atto di bontà | la Somma Bontà 2 per estensione correttezza di comportamento nei confronti degli altri, benevolenza, gentilezza, cortesia, disposizione d'animo accogliere con bontà | trattare qualcuno con bontà | vi sono grato per la vostra bontà | fare un atto di bontà | bontà sua, ho ottenuto ciò che volevo | bontà sua, vostra ecc. | abbiate la bontà di venire | abbi la bontà di avvertirmi per tempo | abbiate la bontà di rispondere | abbiate la bontà di ascoltarmi | abbia la bontà di attendere | abbiate la bontà di informarmi | abbiate la bontà di ascoltarci | è per bontà nostra se occupa quel posto 3 ironico in senso antifrastico per esprimere moderata stizza per qualcosa che è stato fatto tardivamente, quasi fosse una concessione finalmente, bontà sua, si è degnato di ricevermi | ha avuto la bontà di licenziarmi | alla fine ha avuto la bontà di rispondermi! | finalmente, bontà sua, mi ha ricevuto | dopo due ore di attesa, alla fine, bontà sua, mi ha richiamato 4 atto gentile di benevolenza; buona azione fammi questa bontà | fammi la bontà di fare la spesa | gli ho usato tutte le bontà possibili | ti ringrazio di questa bontà | fatemi la bontà di credere a ciò che vi dico | bontà non è che sua memoria fregi [Dante] 5 carattere, proprietà, condizione di ciò che si definisce buono; efficace, idoneo, di qualità, specialmente in rapporto all'uso cui è destinato; valore, pregio la bontà di un motore si giudica dal suo rendimento | bontà di un prodotto | bontà di una macchina | la bontà della terapia | bontà del clima | bontà di un tessuto | bontà di una merce | bontà di un libro | bontà di un pezzo musicale | bontà di un orologio | bontà del terreno | bontà di un metodo | bontà di un rimedio 6 riferito a cibi o bevande: carattere, proprietà, condizione di ciò che ha buon sapore, gusto gradevole; squisitezza che bontà queste fragole! | bontà di una pietanza | bontà di un vino | bontà dell'acqua | sentite che bontà queste ciliegie! | senti la bontà di queste mele | bontà di un cibo | bontà di un caffè 7 per estensione la cosa stessa che ha un buon sapore questa torta è una bontà! | questa crostata è una bontà! | questi pasticcini sono una bontà | questo pollo è una vera bontà | questo dolce è una bontà 8 arcaico letterario valore, lealtà, abilità, capacità, valore lo 'mperadore Federigo fue nobilissimo signore, e la gente ch'avea bontade venìa a lui da tutte le parti, però che l'uomo donava volentieri e mostrava belli sembianti a chi avesse alcuna speziale bontà [Masuccio] 9 numismatica quantità di metallo prezioso puro contenuto nella lega di una moneta d'oro o d'argento, oggi espressa in millesimi, anticamente in carati per l'oro e in denari per l'argento; titolo di una moneta
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempila Bontà divina; la Somma Bontà; la Bontà infinita = religione (con iniziale maiuscola) Dio stesso | con uso interiettivo: esprime meraviglia, stupore || vostra, bontà sua, vostra ecc. = per grazia, merito, compiacenza sua, vostra ecc. dopo tre mesi, bontà sua, si è degnato di rispondermi! || bontà del clima = mitezza, salubrità del clima || bontà di un rimedio, di una cura, di una terapia, di un metodo = efficacia di una cura, di una terapia, di un metodo || bontà di una merce, di un prodotto = buona qualità di una merce, di un prodotto || bontà del terreno = agricoltura facile lavorabilità, buona produttività e fertilità || bontà di un argomento, di una teoria = fondatezza di un argomento, di una teoria Proverbila bellezza dura fino alle porte, la bontà fìno alla morte || le bellezze duran fino alla porta, le bontà fino alla morte || non c'è vizio peggiore di quello che per bontà || una figlia dell'amore si chiama bontà e l'altra pazienza Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |