Dizionario Italianobrìga brì|ga pronuncia: /ˈbriga/ sostantivo femminile 1 noia, molestia, fastidio, incombenza o questione o problema difficile che dà preoccupazione; grattacapo prendersi la briga | evitare tutte le brighe | darsi una briga | è un tipo che non vuole brighe | cacciarsi in una briga | le tue brighe te le sbrogli da solo | incontrare delle brighe | gli è capitata una bella briga! | trovarsi in una briga | cacciarsi in una bella briga | pigliarsi una briga | così vid'io venir, traendo guai, ombre portate da la detta briga [Dante] | egli più briga non ti darà [Boccaccio] | né mai più gli diedero briga [Boccaccio] 2 contesa, lite, controversia venire a briga | attaccare briga | cercare briga | cercar brighe | avere briga con qualcuno 3 letterario maneggio, imbroglio, raggiro ne' governi licenziosi o tirannici tutto è briga interesse e calunnia [Foscolo] 4 letterario combattimento, battaglia, guerra un cavallier ardito, / che cerca briga e la ritrova spesso [Ariosto] | e vinse in campo la sua civil briga [Dante]
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempifare briga = litigare || attaccare briga = iniziare, provocare un litigio attacca briga con tutti || darsi, prendersi la briga di fare qualcosa = darsi pensiero, assumersi, per lo più di malavoglia, l'impegno di fare qualcosa di fastidioso o ingrato ho dovuto prendermi io la briga di mettere in ordine || a gran briga = arcaico a malapena ca 'l coraggio n'è feruto / c'a gran briga n'è guaruto [I. da Todi] || darsi briga di una cosa = preoccuparsi, interessarsi, prendersi cura di qualcosa non s'è dato neanche la briga d'informarsi come stavo || attaccare briga, cercare brighe = provocare al litigio o alla rissa col proprio comportamento, andare in cerca di liti Proverbichi non vuol briga con alcuno, offenda ognuno Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |