Dizionario Italianocustòde cu|stò|de pronuncia: /kusˈtɔde/ aggettivo letterarioche custodisce, che protegge angelo custode | le custodi | braccia di Febo [Foscolo]
sostantivo maschile e femminile 1 chi è addetto alla custodia, alla vigilanza di un edificio, di un ufficio pubblico, di uno stabilimento, o ha il compito vigilare persone o animali il custode della scuola | il custode del palazzo | il custode del museo | il custode del municipio | il custode della mandria | la custode dei bambini dell'asilo | il custode del gregge | le Muse … Siedon custodi de' sepolcri [Foscolo] 2 figurato chi difende un bene ideale, un valore; chi si batte per la sua conservazione custode della tradizione | custode della libertà | custode della fede | in quanto al mio onore, ha da sapere che il custode ne son io, e io solo [Manzoni] 3 raro nel passato e in qualche luogo ancor oggi, titolo conferito a chi era preposto all'amministrazione di un museo, di un'accademia, di una biblioteca, di un ospedale, ecc. il custode dell'Arcadia | il custode della Vaticana | il custode dell'Ambrosiana
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicustode di un carcere = secondino || custode giudiziario = diritto ausiliario del giudice incaricato di conservare e amministrare i beni pignorati o sequestrati || custode di greggi = pastore || custode dell'ordine = poliziotto, agente di polizia, carabiniere || custode di un palazzo = portiere, portinaio || custode di un posteggio = posteggiatore Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |