Dizionario Italianofrónte frón|te pronuncia: /ˈfronte/ sostantivo maschile e femminile 1 parte della testa compresa tra le sopracciglia e le radici dei capelli e limitata lateralmente dalle tempie; per estensione, faccia 2 la parte anteriore di varie cose 3 poesia nella canzone antica, prima parte della strofa a sua volta divisa in due piedi 4 lato maggiore di un reparto militare; linea su cui due eserciti vengono a contatto; zona in cui si combatte 5 unione di più partiti o movimenti politici per fronteggiare un avversario comune
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiandare a testa alta a fronte alta = essere sicuro della propria onestà || battersi la fronte = modo di esprimere concretamente il dispiacere per qualche sciocchezza fatta o per una dimenticanza || colpo di fronte di letto di parete di tetto di testa = mineraria colpi di tensione che si verificano nelle corrispondenti parti di giacimenti minerari stratificati || curvare la fronte = chinare, abbassare la fronte | figurato sottomettersi, obbedire umilmente, cedere al volere altrui || far fronte = fronteggiare qualcosa, affrontarla; opporsi, resistere ho dovuto far fronte a molte difficoltà || avere la fronte di fuoco = avere la fronte che scotta per la febbre || fronte piana = fronte né concava né convessa, né prominente né schiacciata || sentire se a qualcuno scotta la fronte, sentire se qualcuno scotta = toccare qualcuno per controllare se ha la febbre || amazzonia dalla fronte azzurra o pappagallo dell\'Amazzonia = ornitologia nome comune di una specie di pappagalli del genere Amazona (Amazona. aestiva), di piccole dimensioni, tarchiati, dal piumaggio vivacemente colorato, con predominanza del verde, si addomesticano con facilità e imparano a ripetere una gran varietà di suoni || guadagnarsi il pane col sudore della fronte = ottenere di che vivere con molta fatica || fronte retro o fronte–retro = che concerne sia la facciata anteriore che quella posteriore di un foglio fotocopia fronte retro || portare scritto in fronte = lasciar vedere chiaramente agli altri porta scritta in fronte la sua dabbenaggine || fronte bastionato = militare arcaico antico baluardo con la terrazza a livello delle piattaforme laterali e il saliente rivolto verso il nemico e munito di batterie basse nei fianchi || fronte bombata = fronte sporgente, ricurva || mettere, porre qualcuno di fronte al fatto compiuto = mettere qualcuno di fronte ad una azione già realizzata, già avvenuta e quindi immodificabile || leggersi in viso, negli occhi, in fronte, e simili = apparire esternamente negli atti d'alegrezza spenti / di fuor si legge com'io dentro avampi [Petrarca] | se a ciascun l'interno affanno / si leggesse in fronte scritto [Metastasio] || fronte del no = politica schieramento di coloro che sostengono un voto negativo o un atteggiamento di dissenso rispetto a particolari problematiche Proverbichi vuol salvar l'onore, sdegno in fronte e fuoco in cuore || guancia pulita, fronte ardita || non restar neutrale di fronte al dolore e al male || non tutti i ladri hanno la stella in fronte || spesso una lieta fronte nasconde un'anima turbata Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |