Dizionario Italiano
gène gè|ne pronuncia: /ˈʤɛne/ sostantivo maschile 1 biologia specialmente al plurale particella dei cromosomi in cui hanno sede i caratteri ereditari di una specie 2 biologia in genetica: unità minima dell'informazione genetica costituita da un piccolo frammento di acido desossiribonucleico (DNA) e collocata nei cromosomi in posizione specifica, associata a un carattere funzionale o strutturale o all'informazione genetica per una o più proteine che ha la possibilità di indurre e dirigere sia caratteri somatici sia reazioni biochimiche e caratteri psichici
–gène –gè|ne pronuncia: /ˈʤɛne/ suffisso secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di che genera, che è generato collagene permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigeni allelici = biologia in genetica: i geni che controllano lo stesso carattere || gene omeotico = biologia in genetica: gene regolatore che controlla il piano generale di sviluppo di un organismo, determinando il destino di interi gruppi di cellule durante l'embriogenesi || geni soppressori = biologia in genetica: i geni epistatici o inibitori che sopprimono la manifestazione di un allele mutante, ripristinando l'attività dell'allele normale || gene allelomorfo = biologia, singolo gene omologo in ciascuna serie formata da due o più fattori || gene semiletale o subletale = biologia gene che, allo stato omozigote, consente la vita dell'individuo fino all'età della riproduzione || geni sintenici = biologia in genetica: i geni con caratteristiche diverse, localizzati su uno stesso cromosoma || gene subletale = biologia in genetica: lo stesso che gene semiletale || gene inducibile = biologia in genetica: gene la cui trascrizione è attivata dalla presenza di particolari sostanze dette induttori || struttura fine del gene = biologia in genetica: struttura caratterizzata da elevata regolarità, alla quale è legata l'informazione genetica || gene dominante = biologia in genetica: gene il cui carattere si manifesta quando è presente sia allo stato omozigote sia allo stato eterozigote || gene recessivo = biologia in genetica: gene i cui caratteri si manifestano solo nella condizione di omozigosi, mentre la sua azione allo stato di eterozigote è mascherata da un allelomorfo dominante || gene instabile = biologia in genetica: gene che può subire mutazioni con estrema facilità || gene polimero = biologia in genetica: lo stesso, ma meno comune, che poligene || geni strutturali = biologia in genetica: geni che contengono l'informazione relativa alla struttura primaria delle proteine || geni regolatori = biologia in genetica: geni che contengono l'informazione relativa alla sintesi di proteine in grado di regolare l'attività di altri geni Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |