Dizionario Italianogiornàta gior|nà|ta pronuncia: /ʤorˈnata/ sostantivo femminile 1 il giorno visto sotto l'aspetto atmosferico o sotto quello del lavoro degli uomini 2 lo spazio di cammino che si percorre in un giorno 3 il giorno che celebra un avvenimento 4 il fatto d'arme 5 in Piemonte, unità di misura di superficie corrispondente a 3810 mq
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiavanzare a grandi a grandissime giornate = procedere facendo maggior cammino di quanto si è soliti fare in un giorno || bella giornata = giornata serena caratterizzata da tempo buono || buona giornata = augurio che ci si scambia durante il giorno, specialmente al mattino || giornata cupa = col cielo nuvoloso || giornata lunga = giornata noiosa, interminabile || giornata, vita calma = giornata, vita serena, senza ansie, preoccupazioni o fatti improvvisi || campare alla giornata = vivere senza certezza del domani || giornata piemontese = metrologia misura di superficie agraria in uso nel Piemonte l'unità di misura del terreno è la giornata piemontese di metri quadrati 3.810 [Einaudi] || giornata, vita calma = giornata, vita serena, senza ansie, preoccupazioni o fatti improvvisi || campare alla giornata = vivere senza certezza del domani Proverbichi si separa da un cattivo compagno, fa una buona giornata || domeneddio non paga a giornate || giornata di mare, non si può tassare || parole di bocca e pietra gettata, chi le raccoglie perde la giornata || quando non rischiara a terza, la giornata si può dir persa || quando si sente morder le mosche, le giornate si metton fosche || rosso di sera e chiaro al mattino, è buona giornata per il pellegrino || seren d'inverno e pioggia d'estate, e vecchia prosperitate, non durano tre giornate || temporale di mattinata dura tutta la giornata Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |