Dizionario Italiano
mòrso mòr|so pronuncia: /ˈmɔrso/ participio passato e aggettivo participio passato di mordere nei significati del verbo
sostantivo maschile 1 l'operazione, l'atto, il modo e l'effetto del mordere, dell'addentare; in particolare l'azione dei denti, in quanto provoca l'incisione o il distacco della parte attaccata dare un morso a un frutto | il velenoso morso della serpe | il morso di una vipera | mangiare a morsi un pezzo di formaggio | antidoto contro i morsi di vipera | con un morso gli staccò di netto un orecchio | gli ha dato un morso a una mano | gli diede un tale morso alla mano da fargliela sanguinare | mangiare a morsi un pezzo di pane | gli vuol tanto bene che, se potesse, lo mangerebbe a morsi | dare un morso a una mela | prendersi a morsi | ha ancora i segni del morso del cane | antidoto contro i morsi di vipera | il morso di un cane | difendersi a morsi | il morso di un lupo | è un bambino così bello che vien voglia di mangiarselo a morsi | mangiava il pane a morsi | fare a morsi e graffi | fu tanto potente e crudo il morso / che ad un tratto finì la vita [Poliziano] 2 per estensione puntura di un insetto il morso della zanzara | il morso della pulce 3 per estensione ferita, lacerazione, segno, cicatrice lasciato da una morsicatura questo bimbo è pieno di morsi | il morso è ancora ben visibile | si vedevano, nel formaggio, i morsi dei topi | il morso gli bruciava | guarda quanti morsi di zanzare | era pieno di morsi | cauterizzare un morso | il morso sanguinava | il morso mi fa male | medicare un morso | medicare un morso 4 per estensione incisione, lacerazione su qualcosa il morso della benna sul terreno 5 pezzo, generalmente di cibo, che si può staccare mordendo una sola volta; boccone non ha da mettere sotto i denti neanche un morso di pane | dammi un morso della tua mela | un morso di pane | dammene un morso | ne ho mangiato solo un morso | povera gente che non ha neppure un morso di pane | si n'avesser cotal morso [I. da Todi] 6 per estensione sensazione fisica di dolore acuto che assale all'improvviso e che si ripete a tratti; crampo sentire dei morsi allo stomaco | i morsi della fame | morsi uterini 7 figurato motivo di tormento interiore, di forte inquietudine; angoscia, rimorso sentire i morsi dell'invidia | i morsi del sospetto | i morsi della coscienza | provare i morsi della gelosia | il morso della calunnia | o dignitosa coscienza e netta, / come t'è picciol fallo amaro morso [Dante] | la vergogna il duro / suo morso in questo cor già non oprava Leopardi 8 figurato parola o frase pungente, mordace e malevola; stoccata i morsi della critica | i velenosi morsi dei critici | con i suoi velenosi morsi tentava di screditarlo | né io altressì tacerò un morso dato da un valente uomo secolare a uno avaro religioso con un motto [Boccaccio] 9 raro azione corrosiva di certe sostanze il morso dell'acido solforico | il morso dell'acido sul rame | il morso di un acido sul metallo | il morso di un acido | il morso di un acido sulla carne 10 raro sapore piccante o acre o frizzante di un cibo o di una bevanda il morso del peperoncino | il morso dell'aceto | il morso piccante del pepe | il morso del barbaforte | il gustoso morso del vino | un vino col morso 11 equitazione parte dei finimenti che si pone trasversalmente nella bocca del cavallo e a cui si attaccano le redini con le quali si dirigono i movimenti dell'animale; compare anche in varie similitudini figurate come simbolo di costrizione cavallo che sente il morso | morso di cuoio | stringere il morso | mettere il morso | cavallo che sente il morso | cavallo dolce di morso | sentire il morso | morso snodabile | dare una strappata al morso | cavallo duro di morso | allentare il morso | e posto agli Umbri e alli Piceni il morso [Ariosto] | di ragione il morso [Ariosto] | mi rendé sì ardita / che del timor non mi ritenne il morso Tasso | irritante il morso / accresce impeto al corso [Foscolo] | sentendo lasso nella bocca il morso, / nel cuor veloce tu premesti il corso [Pascoli] 12 medicina in stomatologia: forza esercitata per chiudere le mascelle durante la masticazione 13 medicina in odontologia: relazione reciproca fra incisivi inferiori e superiori 14 medicina per estensione in odontologia: impressione su paraffina, cera o altro materiale plastico, lasciata dai denti per modellare una protesi dentaria 15 meccanica ganascia della tenaglia. o di altro utensile, che serve per afferrare e stringere il pezzo senza danneggiarlo il morso della tenaglia | il morso della pinza 16 figurato stretta possente il morso di un ingranaggio 17 legatoria lo spigolo rialzato del dorso ai due lati di un libro che serve a rendere più facile l'apertura e a nascondere lo spessore del cartone di copertura, facilitando inoltre l'apertura della copertina 18 letterario graffio lacerante ciascuno menava spesso il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia / del pizzicor [Dante] 19 letterario assalto, attacco, danno il morso della morte
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempicavallo che sente il freno, che sente il morso = equitazione cavallo sensibile al freno o al morso, docile || giocare di gomiti, di calci, di pugni, di morsi ecc. = fare forza, farsi largo, aiutarsi in modo spregiudicato o violento coi gomiti, calci, pugni, morsi ecc. quatto quatto sul principio, poi giocando di gomiti a più non posso, s'allontanò da quel luogo Manzoni || aver provato il morso del lupo = regionale nell'uso toscano: aver sofferto la fame, la miseria, avere fatto esperienza delle durezze e dei pericoli della vita || allentare, stringere, tirare il morso, dare una strappata al morso = figurato aumentare o diminuire il proprio controllo o dominio su qualcuno; imporsi con maggiore o minore energia su qualcosa o qualcuno || aver provato il morso del lupo = figurato aver sofferto la fame, aver conosciuto la miseria || cavallo che sente il morso o dolce, delicato di morso = equitazione cavallo che ubbidisce al morso, che ubbidisce docilmente e subito al comando del guidatore || cavallo duro di morso = equitazione cavallo che sente poco il morso che non risponde subito al comando del guidatore || dar di morso a/in qualcosa = mordere, addentare con forza qualcosa | figurato offendere || dar di morso al patrimonio = intaccare sperperare il patrimonio || dar di morso alla reputazione di qualcuno = cercare di sminuire la reputazione di qualcuno con parole malevole o calunniose || mettere il morso a qualcuno = figurato assoggettare qualcuno, domarlo, imporsi su di lui || morsi uterini = medicina dolori uterini, a tipo intermittente, che possono comparire nelle prime ore o nei primi giorni dopo il parto || morso di rana = botanica nome comune di un'erba perenne galleggiante delle Idrocaritacee (Hydrocharis morsus–ranae), coltivata spesso negli acquari, con lunghi stoloni, foglie reniformi, lunghe radici, fusto rizomatoso, fiori bianchi e gialli, assai ornamentale per laghetti di giardini || sono morsi di pulce = figurato si dice di azioni o parole malevole che non sortiscono il loro effetto || allentare il morso, la morsa, la stretta = figurato diminuire il controllo su qualcuno o qualcosa Proverbichi teme il cane, si assicura dal morso || l'elefante non sente il morso della pulce || il morso della pulce non dà noia all'elefante || la lingua riceve spesso morsi, ma rimane insieme ai denti || l'elefante non sente il morso della pulce || l'elefante non sente il morso della pulce || morso della pulce non dà noia all'elefante || morso di pecora non passa mai la pelle || non tutte le volte che si veggono i denti, s'ha paura dei morsi || ogni bocca ha il suo morso || quel che ha più dolce il morso fra gli agnelli, sugge il latte suo e quello dei fratelli Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |