Dizionario Italianonotàre 1 no|tà|re 1 pronuncia: /noˈtare/ verbo transitivo 1 arcaico segnare, contraddistinguere mediante un segno, segnare notare gli errori | notare qualcosa in margine | notare i passi di un libro | notare gli errori di un testo scritto | notare gli errori di un compito | notare i passi più interessanti di un testo 2 per estensione arcaico indicare notare a dito | tutti lo notavano a dito 3 arcaico annotare, registrare scrivendo in un appunto o in una lista notare le spese | notare le entrate e le uscite | notare i nomi dei presenti | notare sul registro le assenze degli alunni | notare i nomi dei candidati | notare le spese giornaliere | notava in un diario le sue impressioni | i' mi son un che, quando Amor mi spira, noto, e a quel modo / ch'e' ditta dentro vo significando [Dante] 4 osservare attentamente, rilevare, accorgersi, di qualcosa, soffermare l'attenzione, considerare, anche rimanendone particolarmente colpito non ho notato nulla di particolare | lo fa soltanto per farsi notare | notammo qualcosa di nuovo | notare i difetti di qualcuno | non noti nulla di speciale in questa stanza? | l'ho notata appena l'ho vista | non notare nulla di strano | ho notato che cerchi di evitarmi | è stato notato da tutti il suo comportamento | passando notai che l'orologio era fermo | hai notato che mi sono tagliato i capelli? | notare una bella ragazza | ho notato in lei molta negligenza | notò ch'era sconvolto | ho notato di essere sorvegliato | notare un comportamento strano | ascolta e nota La lunga istoria de le pene mie [Petrarca] 5 dire, enunciare qualcosa per chiarirla o per metterla in evidenza lo scrittore nota subito nel primo capitolo… | eppure, nota bene, era già stato informato di tutto | bisogna notare che l'età media si sta alzando | come nota l'autore l'argomento non è valido | notate che l'avevo avvertito! | è da notare che in questo film non recitano attori professionisti | giova n. che … | è da notare che… | come l'autore stesso nota in altro punto | una cosa da notare con particolare risalto | il critico nota quali siano stati gli errori | se bene intendi ciò che Dio ti nota [Dante] | tutt'e due camminavan rasente al muro; ma Lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro [Manzoni] 6 letterario tacciare, accusare 7 letterario giudicare qualcuno per il suo comportamento, per lo più negativamente, tacciare, accusare, biasimare notare di falso | or Rodomonte che notar si vede / dinanzi a quei signor, di doppio scorno [Ariosto] | tutti gli uomini, … e massime e' principi, per essere posti più alti, sono notati di alcune di queste qualità che arrecano loro o biasimo o laude [Machiavelli] | gli abitatori del regno di Napoli … sono notati di instabilità [Guicciardini] | e me del vezzo suo nota e riprende [Bembo] 8 arcaico indicare notare a dito 9 considerare è utile notare quel particolare | nota che ti avevo avvertito! | vi prego di notare questo fatto | nota che non è ancora cominciato | è da notare che… | giova notare che… 10 cantare, sulle note musicali; fornire della notazione musicale notare una canzone | notare una serenata | notare una sinfonia | quei che notan sempre / dietro a le note de li etterni giri [Dante] | un don Sismondo da Parma chiamato nel 1474 a notare uno dei grandi libri di canto fermo [Carducci]
Indicativo presente: io noto, tu noti Passato remoto: io notai, tu notasti Participio passato: notato Vedi la coniugazione completa notàre 2 no|tà|re 2 pronuncia: /noˈtare/ verbo intransitivo (AVERE) regionale variante toscana di nuotare
Indicativo presente: io noto, tu noti Passato remoto: io notai, tu notasti Participio passato: notato Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempinotare il fuscello negli occhi altrui e non vedere la trave nel proprio = rilevare puntualmente i difetti altrui senza vedere i propri || farsi notare = mettersi in mostra, in evidenza, richiamare su di sé l'attenzione altrui, anche per fatti e comportamenti non positivi voleva farsi notare a ogni costo || nota bene = in un testo scritto: indicazione per richiamare l'attenzione del lettore su qualcosa; comunemente si abbrevia in N.B. | nel parlato: bada, fai attenzione; inciso frequentemente usato per richiamare l'attenzione dell'interlocutore su un determinato punto del discorso || è da notare che… = si deve mettere in evidenza che… || notare di censura = arcaico biasimare con nota di censura, censurare un guardiano de' Frati notò di censura un capitano delle milizie civili, franco e licenzioso nelle pratiche religiose [Colletta] Proverbidai discorsi si nota se una persona è vuota || i Francesi non dicono come voglion fare, non leggono come scrivono, non contano come notano Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |