Dizionario Italiano



Donazione


ó 2 
pronuncia: /ˈɔ/
congiunzione

* la forma eufonica od è antiquata ma si usa talvolta davanti a parola iniziante per o; quando o coordina due soggetti, il verbo può essere sia al singolare, sia al plurale

1 con valore disgiuntivo, coordina due o più elementi con lo stesso valore grammaticale all'interno di una proposizione o due o più proposizioni dello stesso tipo, esprimendo esclusione reciproca, contrapposizione, alternativa; normalmente è preposto solo all'ultimo termine della disgiunzione, ma può essere anche preposto per tutti i termini, eccetto il primo; se esprime l'esatto contrario del primo termine, l'alternativa può anche essere data da o no o meno non ho capito se fa così perché è contento, perché è agitato o perché finge | possiamo parlare o guardare la TV | me l'ha detto Franco o Giorgio o non so chi | lo sappiate o non lo sappiate, per me è la stessa cosa | scrivi la cifra o te la dimenticherai | contento o no ormai è fatta | avrei voglia di pranzare, di ascoltare la radio o di conversare | verrà a prendervi Carla o Gianni | mi chiedo se stia fingendo o ci creda davvero | andremo a Napoli o a Roma o a Bologna | verrò domani o ti telefonerò | adesso o mai più | prendere o lasciare | puoi restare o andare | scherzi o fai sul serio? | vorrei un tè o un caffè, basta che sia bello caldo | fermo o sparo! | in un modo o nell'altro ci riuscirò | sbrighiamoci o faremo tardi | noi ci saremo, che tu lo voglia o no | per amore o per forza | ora o mai più | buono o cattivo che sia | ti scriverò o verrò di persona | vivi a Roma o a Napoli? | mi sono spiegato o no | in genere bevo vino bianco o birra | bianco o nero | la sera leggo o guardo la televisione | andiamo al cinema o a teatro | che tu ci creda o meno, è la verità | ci porta due o tre paste, per favore? | dobbiamo far presto, o perderemo il treno | lo farò domani o dopodomani | fate questo o ve ne pentirete | ti scriverò o ti telefonerò | acconsenta o no l'interessato | vorrei o un caffè o un tè o una camomilla | di buona o cattiva voglia ci andrò | ci andremo nel pomeriggio o stasera | hai capito o no? | andremo a Firenze, a Pisa o a Siena | ti telefonerò lunedì o martedì | vivere o morire | ti interessa o no? | cose ch'han molti secoli o un anno / o un'ora [Pascoli]; se i termini sono legati a coppie, si ripete solo fra i termini di ciascuna coppia opere letterarie o poetiche | opere antiche o moderne | in prosa o in poesia | famosi o meno famosi, i libri belli mi piacciono tutti | legge di tutto, opere in prosa o in versi, italiane o straniere | bello o brutto, simpatico o antipatico bisogna invitare anche lui; ripetuto davanti a ciascun termine, compreso il primo, dà enfasi ed evidenzia che le alternative citate sono le sole possibili o questo o quello | i casi sono due: o hai capito o non hai capito | o sì o no | o Roma o morte | o vivo o morto | o bere o affogare | o lei o me | o la borsa o la vita | o sùbito o mai | o ti decidi a pagare, o ti denuncio | o la va o la spacca | o mi aiuti o mi lasci in pace | o vengo o ti telefono o ti scrivo; è rafforzato da invece o attenuato da almeno non capisco se fa sul serio o invece scherza | non so se accettare o invece rifiutare | promettimi che verrai o almeno scriverai | prendete il dolce o almeno un po' di frutta

2 introduce il secondo membro di un'interrogativa disgiuntiva esplicita o implicita hai capito o te lo devo ripetere? | non so se uscire o studiare; con il significato di in caso contrario, dopo una esortazione o minaccia, prospetta la conseguenza negativa che si avrebbe in caso di disubbidienza affrettiamoci, o non troviamo più posto | taci, o la pagherai cara; con il significato di altrimenti, sennò, invece, preceduta da una pausa forte, indica un'alternativa o introduce un'ipotesi nuova chiamami. O ci vediamo direttamente al bar | potremmo andare al cinema. O sei stanco?; introduce una correlazione, dando luogo, in unione con che, ai nessi correlativi o che … o che, o che … o, che … o o che tu viaggi o che tu lavori, ti stanchi ugualmente | o che tu accetti o rifiuti, io ti capirò | che tu lo voglia o no, è così | che nevichi o che faccia bel tempo, uscirò lo stesso | che ti piaccia o no, me ne vado

3 con valore esplicativo introduce una parola o un termine equivalente, un chiarimento: ossia, cioè, alias, per meglio dire, ovvero; si rafforza facendolo seguire da anche, vuoi, meglio e simili l'elettricità animale o bioelettricità | informatica, o scienza delle informazioni | la semiologia, o scienza dei segni | i lusitani o anche portoghesi | la filosofia, o amore di sapienza | l'iperico o erba di san Giovanni | la numida, o meglio gallina faraona, è originaria dell'Africa | la spigola o branzino | il melodramma, o opera lirica, nasce nel Seicento | Testa di Ferro, o Emanuele Filiberto che dir si voglia | la glottologia o linguistica | è una consonante dolce, o meglio palatale | l'essenza di trementina o acquaragia

4 si combina con sia, pure, vero dando luogo a congiunzioni quasi sempre unite graficamente, con raddoppiamento sintattico o ossia, oppure, ovvero, ovverosia


permalink
<<  o 1 O. 3  >>

continua sotto


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

NYSE (sigla)
nyungwe (agg. e s. masch. e femm.)
NZ (sigla)
o 1 (s. masch. e femm.)
o 1 (int.)
o 2 (cong.)
O. 3 (abbr.)
O (simb.)
O 5 (sigla)
OACI (sigla)
OAEC (sigla)
ÖAK (sigla)
oakesia (s. femm.)
Oakesia (s. femm.)
oaks (s. femm.)
oangico (agg.)
oangio (s. masch.)
OAPEC (sigla)
OAS (sigla)
oasi (s. femm.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 5