pavèra 
pa|vè|ra
pronuncia: /paˈvɛra/
sostantivo femminile
1 botanica regionale nome comune d'uso settentrionale di diverse piante palustri quali carici, tife, giunchi, ecc.
2 caccia nella caccia con la botte, specialmente nelle valli venete: richiamo artificiale galleggiante per le anatre, fabbricato con steli di piante lacustri legati insieme e con una rudimentale testa di legno
        
            
                
        
        
            
                
            
            
                
        
        
pa|vè|ra
pronuncia: /paˈvɛra/
sostantivo femminile
1 botanica regionale nome comune d'uso settentrionale di diverse piante palustri quali carici, tife, giunchi, ecc.
2 caccia nella caccia con la botte, specialmente nelle valli venete: richiamo artificiale galleggiante per le anatre, fabbricato con steli di piante lacustri legati insieme e con una rudimentale testa di legno
| SINGOLARE | PLURALE | |
| MASCHILE | — | — | 
| FEMMINILE | pavera | pavere | 
| SINGOLARE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | pavera | 
| PLURALE | |
| MASCHILE | — | 
| FEMMINILE | pavere | 
permalink
continua sotto
paventato (part. pass.)
pavento (s. masch.)
paventosamente (avv.)
paventoso (agg.)
pavenza (s. femm.)
pavera (s. femm.)
pavere (v. intr.)
pavesaio (s. masch.)
pavesamento (s. masch.)
pavesare (v. trans.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android