pavére
pa|vé|re
pronuncia: /paˈvere/
verbo intransitivo
* verbo difettivo usato solo nella terza persona singolare dell'indicativo presente
letterario aver paura, temere quella in cui l'etade / nostra si mira la qual piombo o legno / vedendo è chi non pave [Petrarca] | perdona / tu ancora, al corpo no, che nulla pave, / a l'alma sì Tasso | su questa nave, che tempra ha di cristallo, / e pur non pave / del mar cruccioso il ballo Redi
Vedi la coniugazione completa
pa|vé|re
pronuncia: /paˈvere/
verbo intransitivo
* verbo difettivo usato solo nella terza persona singolare dell'indicativo presente
letterario aver paura, temere quella in cui l'etade / nostra si mira la qual piombo o legno / vedendo è chi non pave [Petrarca] | perdona / tu ancora, al corpo no, che nulla pave, / a l'alma sì Tasso | su questa nave, che tempra ha di cristallo, / e pur non pave / del mar cruccioso il ballo Redi
Indicativo presente: io pavo, tu pavi
Passato remoto: io pavetti, pavei, tu pavesti
Participio passato: pavuto
Passato remoto: io pavetti, pavei, tu pavesti
Participio passato: pavuto
Vedi la coniugazione completa
permalink
continua sotto
pavento (s. masch.)
paventosamente (avv.)
paventoso (agg.)
pavenza (s. femm.)
pavera (s. femm.)
pavere (v. intr.)
pavesaio (s. masch.)
pavesamento (s. masch.)
pavesare (v. trans.)
pavesata (s. femm.)

I nostri siti
- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese
En français
In english
In Deutsch
En español
Em portugues
По русски
Στα ελληνικά
Ën piemontèis
Le nostre applicazioni mobili
Android