Dizionario Italianoragionaménto ra|gio|na|mén|to pronuncia: /raʤonaˈmento/ sostantivo maschile l'atto del ragionare; discorso per mezzo del quale da una premessa si giunge a una conclusione; genericamente, qualsiasi discorso
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiun ragionamento che fa acqua da tutte le parti = un ragionamento estremamente lacunoso, privo di coerenza logica, suscettibile di molte critiche, non convincente || ragionamento a contrario = logica argomentazione dialettica di tipo analogico che consiste nel ricavare da ipotesi contrarie conseguenze contrarie || ragionamento arzigogolato = ragionamento incomprensibile || ragionamenti lambiccati = ragionamenti eccessivamente sottili e complicati || ragionamento arzigogolato = ragionamento incomprensibile || ragionamento circolare = in logica: che dimostra le proposizioni da cui è partito come assiomi; lo stesso, ma meno comune, che circolo vizioso || ragionamento lineare = figurato ragionamento che procede con chiarezza e semplicità, senza deviazioni || un ragionamento che non fa una piega = ragionamento dritto, chiaro, esatto, perfettamente logico, indiscutibile Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |