Dizionario Italianorìso 2 rì|so 2 pronuncia: /ˈriso/ participio passato e aggettivo 1 participio passato di ridere ! nei significati del verbo 2 letterario accompagnato da risate essendo … la novella di Dioneo finita, meno per vergogna dalle donne risa che per poco diletto [Boccaccio] 3 arcaico di persona: deriso
sostantivo maschile * il plurale è solo al femminile: le risa 1 l'atto del ridere; espressione di ilarità, di allegria o di derisione, di dileggio, di scherno, caratterizzata da un particolare movimento dei muscoli facciali e dall'emissione di un suono tipico trattenere il riso | scoppiare in un riso sfrenato | è difficile parlargli seriamente, volge tutto in riso | muovere le risa | scoppiare in grasse risa | riso a denti stretti | smascellarsi dalle risa | scoppiare in un riso aperto | farsi delle risa da matti | spanciarsi dalle risa | scoppiare dalle risa | sbellicarsi dalle risa | il riso è contagioso | crepare dalle risa | non poterono frenare le risa | il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi | essere tra il riso e il pianto | volgere in riso | crepare dalle risa | avevano cominciato a scambiarsi parole vivaci, ma l'intervento degli amici fece finire tutto in riso | frenare il riso | trova in ogni cosa motivo di riso | se ti comporti così goffamente sarai cagione di riso per tutti | scoppiare in un riso sfrenato | si udirono nella sala delle risa mal represse | il riso fa buon sangue | scoppiare in alte risa | volgere tutto in riso | morire dalle risa | non sono questioni da prendere in riso | muovere il riso | farsi delle risa grasse | sganasciarsi dalle risa | non riuscimmo a trattenere e risa | riso sguaiato | avere il riso negli occhi | mettere in riso | non riuscì a tenere le risa | trattenere il riso | ha una spiccata tendenza al riso | per sua difalta in pianto e in affanno / cambiò onesto riso e dolce gioco [Dante] | con diversi motti sopra così fatta materia … in riso rivolsero il cruccio di Nicostrato [Boccaccio] | commedie … piene di risa Machiavelli 2 il modo di ridere proprio di una persona che può indicare sentimenti diversi dall'allegria e dalla gioia, come ironia, sarcasmo, derisione, ecc. un riso soffocato | quella persona ha un riso sguaiato | accolse la notizia della promozione della collega con un riso forzato | riso sarcastico | riso amaro | riso canzonatorio | riso ironico | riso sgangherato | riso irrefrenabile | riso sardonico | riso beffardo | riso rumoroso | un riso sommesso | riso di compassione | riso a denti stretti | riso ironico | riso forzato | riso feroce | riso di gioia | quella ragazza ha un riso sgraziato | riso convulso | riso di scherno | riso amaro | riso aperto | riso fragoroso | riso dispettoso | riso schietto | spira de' nostri bamboli / nell'ineffabil riso Manzoni 3 attitudine, facoltà, capacità di ridere il riso è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell'uomo | il riso e il linguaggio sono tipici dell'uomo | il riso è proprio dell'uomo | il canto degli uccelli … è dimostrazione di allegrezza e specie di riso Leopardi 4 per estensione letterario sorriso quell'uomo ha sempre il volto atteggiato a riso | quella ragazza ha sempre un riso a fior di labbra | con sì dolce parlare e con un riso / da far innamorare un uom selvaggio [Petrarca] | labbri tumidi, arguti, al riso lenti [Foscolo] | forse la speme, o povero / mio cor, ti volse un riso Leopardi 5 figurato letterario aspetto allegro, ridente, gioioso; allegrezza, splendore, gioia schietta e aperta il riso gli brillava negli occhi | gli occhi le brillavano di riso | i fiori sono il riso della primavera | il riso del cielo | il riso dei fiori | ciò ch'io vedeva mi sembiava un riso / de l'universo [Dante] | ànei campi ove splendea / più vago il giorno e di natura il riso Leopardi 6 figurato letterario bagliore, luce, scintillio, splendore il riso delle stelle | l'affocato riso de la stella [Dante] | degli astri il riso Leopardi 7 letterario bocca quando legemmo il disiato riso / esser basciato da cotanto amante [Dante] | forse la speme, o povero / mio cor, ti volse un riso? Leopardi 8 per estensione letterario volto, viso lo santo riso [Dante]
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiriso sardonico = medicina atteggiamento stirato delle labbra, caratteristico della facies di pazienti affetti da tetano, dovuto alla contrazione involontaria dei muscoli facciali | ghigno malvagio, risata beffarda, espressione di gioia maligna || riso spastico = medicina espressione mimica di riso che si presenta senza giustificato motivo, in seguito a lesioni cerebrali || riso schernitore = riso amaro || riso trasversale = medicina modo di ridere o sorridere caratterizzato dal mancato stiramento verso l'alto degli angoli della bocca per l'insufficienza dei muscoli zigomatici, che si osserva in alcune forme di distrofia muscolare progressiva || crepare, sganasciarsi, spanciarsi, sbellicarsi dalle risa = ridere forte, di gusto, a lungo e in modo fragoroso || mettere, volgere in riso = ridicolizzare qualcosa, prenderla sul serio || prendere una cosa in riso = prendere una cosa per scherzo, in burletta || riso degli occhi = letterario espressione luminosa di gioia || muovere il riso = suscitare ilarità, far ridere Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |