Dizionario Italianosentìre sen|tì|re pronuncia: /senˈtire/ sostantivo maschile 1 (solo al singolare) sentimento morale, sensibilità nobiltà del sentire | un uomo di nobile sentire | delicatezza del sentire | un animo nobile, di alto sentire | squisitezza del sentire | donna di alto sentire | uomo di retto sentire 2 facoltà, impressione dell'udito non fa un bel sentire | è un brutto sentire 3 raro capacità d'intendere tu dubbi, e hai voler che si ricerna / in sì aperta e 'n sì distesa lingua / lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna [Dante]
verbo intransitivo 1 (AVERE) avere la facoltà dell'udito; frequente nella forma sentirci e con specificazione modale questo bambino non sente | il nonno ci sente poco | io sento molto bene 2 (AVERE) venire a sapere di qualcosa in modo indiretto ho sentito di Luigi | hai sentito di Anna? | hai sentito della disgrazia? | aveva sentito della sua nomina a comandante [Fenoglio] 3 (AVERE) avere sentore o notizia di qualcosa o tuo parlar m'inganna, o el mi tenta … ché, parlandomi tosco, / par che del buon Gherardo nulla senta [Dante] 4 (AVERE) raro avere un certo odore, sapore; anche in senso figurato questa stanza sente di chiuso | questa salsa sente un po' d'acido | il vino sente di tappo | la stanza sentiva di muffa | una faccenda che sente d’imbroglio | le cantine sentono di muffa | un caffè che sente di amaro | questa storia sente di frode | il vino sente di aceto | questa carne sente di rancido | un affare che sente di truffa | il pane sente di muffa | così sente talor di reo letame / l'erba gradita alle frugali mense [Giusti] | tra le mani che sentian di lauro / e di busso [Pascoli] 5 (AVERE) raro avere sensibilità; sentire altamente, nobilmente chi non sente, non può giudicare l’arte | chi non sente, non comprende a fondo la musica 6 (AVERE) raro stimare, giudicare, avere stima sente troppo di sé | sentir malandrino | sentire di briccone | quest'uomo sente del briccone 7 (AVERE) raro tendere verso una determinata caratteristica, specialmente negativa i tuoi argomenti sentono molto di scuse 8 (AVERE) letterario recare in sé l'impronta di un difetto ella aveva il naso schiacciato forte … e sentiva del guercio [Boccaccio] 9 (AVERE) arcaico avere qualità, somiglianza frate Alberto conobbe incontanente che costei sentìa dello scemo [Boccaccio]
Indicativo presente: io sento, tu senti Passato remoto: io sentii, tu sentisti Participio passato: sentito Vedi la coniugazione completa verbo transitivo 1 percepire con l'udito, udire sentire un suono | sentire il rumore del treno in arrivo | senti questo strano rumore? | non ho sentito nulla | ho sentito suonare | mi sentii chiamare | senti che rumore! | sentii d'esser stato chiamato | non senti che confusione? | in quella casa ci si sente | sentivo che qualcuno cantava | si sentì dei passi giù nella strada | avete sentito il campanello? | un richiamo | si sentono rumori strani | sentire ridere | non hai sentito il campanello? | sentire un rumore | sentire arrivare il treno | ho sentito una gran confusione | sentii squillare il telefono | ho sentito qualcuno suonare | sentir gridare | mi sembra di sentirlo | sento venire gente | sentire uno sparo | sentire il treno | hai sentito? | ho sentito camminare qualcuno nel corridoio | non sento nulla | sentir qualcuno gridare | sentire un urlo | quando dorme, non sente neanche le cannonate | pianger senti' fra 'l sonno i miei figliuoli / ch'eran con meco, e dimandar del pane [Dante] | sentesi un grato mormorio dell'onde, / che fan duo freschi e lucidi ruscelli [Poliziano] 2 udire ciò altri dicono comprendendone il significato sentire dire qualcosa | ti sento poco, parla più forte! | non sento le tue parole | parla più forte che non ti sento | bisognava sentire le meraviglie che raccontava! | muoviti, hai sentito quello che ho detto? | bisogna sentire come risponde! | il giudice decide dopo aver sentito le parti | sentire la radio | queste cose voglio sentirle dalla tua voce | li sentivo mormorare in disparte | ti sento ma non capisco | sentire una conferenza | senti bene ciò che ti dico | era tanto che non sentivo parlare piemontese | ho sentito qualcuno che gridava | stammi a sentire | sentire un rumore | non posso sentire quella sua voce sgradevole | non sento la tua voce | senti, ti devo dire una cosa | stammi a sentire | l'ho sentito che diceva… | grida più forte, che non sento | non sento ciò che dici 3 ascoltare; porgere l'orecchio per udire sentire le lezioni | se non ti piace ciò che diciamo, nessuno ti obbliga di stare a sentire | sentire una trasmissione alla radio | sentire una conferenza | i bambini non devono sentire queste cose | sentire un comizio | non è bello stare a sentire quello che dicono gli altri | è bene che tu non senta certi discorsi | hai sentito la mia conferenza | sentire una predica | sentire un disco | lei sa che noi altre monache, ci piace di sentir le storie per minuto Manzoni 4 dare retta, dare ascolto volontariamente senti il mio consiglio | quel ragazzo non mi sta a sentire | stammi a sentire! | a sentire lei, tutto è facile | stammi a sentire | sentimi, lascia perdere | sente solo suo padre | senti chi ti vuol bene | stammi bene a sentire | ho sentito le tue ragioni 5 rimproverare aspramente se non ha studiato, questa volta mi sente! 6 venire a sapere, conoscere, apprendere hai sentito la notizia? | ho sentito che sei stato poco bene | hai sentito che Laura se ne va? | l'ho sentito dai giornali | a quel che sento… | se ne sentono di tutti i colori | ne ho sentite delle belle sul tuo conto | ho sentito la brutta notizia | ne ho già sentito parlare dai giornali | se ne sentono delle belle | s'è mai sentita una cosa simile? | hai sentito che Piero si sposa? | avete sentito che cosa è accaduto? | ho sentito che domani ci sarà sciopero | a quel che si sente dire… | ho sentito che è partito ieri | hai sentito la novità? 7 informarsi senti che cosa vogliono | telefona e senti come vanno le cose | vado a sentire se è pronto | vai a sentire a che ora arriva il treno | come vorrei sentire il tuo parere | senti che cosa vuole | sai se è in casa? — ora vado a sentire | vuoi sentire se la cena è pronta? | fagli sentire la tua opinione | va' un po' a sentire cosa vuole | fammi sentire cosa ne pensi | vai a sentire se ha bisogno | sarebbe bene sentire che cosa ne pensa lui | ho mandato a sentire come sta | vuoi sentire da lui se ha bisogno di nulla? | vado a sentire se è arrivato | prova a sentire cosa ne pensa | senti che cosa ne pensa | senti tu che cosa vuole 8 consultare se stai male, senti un medico | sento i miei colleghi e poi decido | voglio sentire prima il mio avvocato | hai provato a sentire un bravo meccanico? | prova a sentire un dottore | sentire l'avvocato | prima di costruire dobbiamo sentire il geometra | non posso decidere se non ho sentito i miei soci 9 ascoltare qualcosa assistendo sentire la Messa | sentire una conferenza | sentire un concerto | sentire una predica | vado a sentire la Norma | sentire una commedia | sentire un dibattito | andare a sentire un'opera 10 avere una percezione o una sensazione determinata attraverso uno dei sensi, fatta eccezione per quello della vista, e prenderne coscienza sentire un suono | sentire al fiuto | sentire un suono | sentire il sapore d'un cibo | sentire caldo | senti se ti piace questa salsa | sentire sonno | sentire il polso | sentire al sapore | sentire l'odore d'un fiore | ho sentito subito che il vino era acido | sentire un colpo | sentire al tatto | sentire un urto | il cavallo sente la frusta | sentirai che botte! | non senti puzza di bruciato? | gli animali vivono e sentono | sentire il solletico | senti se la zuppa è giusta di sale | senti com'è morbida questa stoffa! | senti questo profumo com'è delicato | sentire un dolore | sentire il cuore | il cane sente la lepre | sentire un rumore | sentire gli sguardi della gente | il caldo si fa sentire oggi! | sentire un odore | senti che buon odore d'arrosto | senti se ti piace questo vino | senti se ti piace questa musica | sentire un sapore | prova a sentire se è saporita la minestra | senti come è levigato questo legno | sentire sete | senti se il bimbo scotta | sentire un sapore | senti che fresco stasera! | senti com’è ruvida questa stoffa! | senti la morbidezza di questa seta | sentire all'odore | sentire il sapore d'un frutto | la facoltà di sentire | sentire l’odore dell'incenso | sentire un suono | quando sentì la frusta, il cavallo si mise a correre | sentire i brividi lungo la schiena | senti quant'è buono questo pane | o bella Musa, ove sei tu? non sento spirar l'ambrosia, indizio del tuo Nume [Foscolo] 11 avvertire percepire con l'olfatto sentire un odore | sentire l’odore dell'incenso | sentire l'odore d'un fiore | non senti puzza di bruciato? | senti che puzzo! | senti che buon odore d'arrosto | senti che aroma ha questo caffè | il cane sente la lepre | sentire un profumo | sentire all'odore | sentire al fiuto | senti questo profumo com'è delicato 12 avvertire, percepire col gusto sentire un sapore | senti quant'è buono questo pane | sentire al sapore | sentire un colpo | ho sentito il gusto delle tue lasagne | senti se ti piace questo vino | senti la dolcezza di questo vino | sentire il sapore d'un frutto | senti se ti piace questa salsa | ho sentito subito che il vino era acido | senti com'è buono questo dolce | prova a sentire se è saporita la minestra | sentire il sapore d'un cibo | senti se la zuppa è giusta di sale 13 assaggiare senti se la minestra è cotta | senti quant'è buono questo pane | senti se ti piace questo vino | vuoi sentire un pezzo di questa mela? | senti se la zuppa è giusta di sale | ti dispiace sentire se il caffè è amaro? | prova a sentire se è saporita la minestra | fammi sentire il tuo gelato | vuoi sentire uno di questi fichi? | vuoi sentire un dito di questo brandy? | senti se ti piace questo vino | fammi sentire questo vino | senti se ti piace questa salsa | al bicchiere materno, ognuno ne sentiva un dito [Pascoli] 14 avvertire, percepire una sensazione col tatto sentire il polso | quando sentì la frusta, il cavallo si mise a correre | sentirai che botte! | sentire il solletico | sentire al tatto | senti com’è ruvida questa stoffa! | sentire un urto | senti se il bimbo scotta | sentire un colpo | senti la morbidezza di questa seta | il cavallo sente la frusta | senti com'è morbida questa stoffa! 15 provare una sensazione fisica generale o localizzata in una parte del corpo di origine interna o da stimoli provenienti dall'esterno sentire caldo | mi sentivo la febbre addosso | sentire l'acquolina in bocca | sentire i brividi della febbre | sentire malessere | sento un bisogno urgente | sentire sete | sentendosi pungere, s'alzò di scatto | sentire pesantezza alle gambe | sentire una grande stanchezza | sentire appetito | sentiva la lama penetrargli nella carne | sentire male alla testa | sento un gran mal di capo | sentire freddo | si sentì toccare la spalla da qualcuno | sentire bruciore allo stomaco | sentire pesantezza alla testa | sentire stanchezza | mi sento un dolore al fianco | sentire un po' d'appetito | sentirsi affamato | sentire fame | senti male se premo qui? | sentire i brividi lungo la schiena | sentire mal di capo | sentire sonno | mi sento prudere il naso | sentirsi sazio | sento un prurito alla schiena 16 provare una sensazione psichica, anche accompagnata da una sensazione fisica sentire dolore | sentire i brividi per la paura | sentire piacere | sentire un nodo alla gola | sentire tristezza | sentirsi tremare le gambe | sentire nostalgia | sentirsi allargare il cuore 17 accusare o risentire le conseguenze di qualcosa, anche subendone gli effetti negativi; anche riferito a cose, piante o animali questo attrezzo sente tutti i suoi anni | sentire la primavera | si sentiva piegare le ginocchia per la debolezza | le piante sentono la siccità | anche gli animali sentono il tempo | sentire la fatica | le piante sentono la siccità | gli anni e le fatiche cominciano a farsi sentire | sente il minimo cambiamento di temperatura | sentire il cambiamento del tempo | quest'auto sente ormai la vecchiaia | sentire un po' di stanchezza | sente molto la fatica | sentire la noia | piante che sentono l'umido | sentire il tempo | si vede che sente il tempo | seguitando il mio canto con quel suono / di cui le Piche misere sentiro / lo colpo tal, che disperar perdono [Dante] 18 accorgersi, rendersi conto, avere sentore di qualcosa, averne un'istintiva consapevolezza, intuitivamente, psicologicamente, o per indizi vari sentire la presenza di qualcuno | sento che mi vuole ancora bene | si sentì perduto | sento la vicinanza del mare | non senti la bellezza del suo gesto? | si sentiva addosso gli sguardi di tutti | sento che c'è qualcosa sotto | sentiva una sorda ostilità | sente gli sguardi addosso a lui | è una risposta in cui si sente tutta la fierezza del suo carattere | sento che non c'è più speranza | sento di non essere stato abbastanza attento | sento che c'è qualcosa che non va | non mi vuol più bene, lo sento | or veggio e sento che per aver salute ebbi tormento [Petrarca] 19 avvertire, presentire, presagire sentivo che sarebbe finita così | a volte uno sente il futuro | lo sentivo che sarebbe accaduto | sento che sarà un anno positivo | sento che non ce la farò | sentivo che tutto sarebbe filato liscio | sentivo che doveva succedere qualcosa | sento che presto se ne andrà | il pericolo era lì, e lo sentivo | sta per accadere qualcosa, lo sento | sento che la fine non è lontana 20 avere sensibilità in una parte del proprio corpo in seguito all'incidente non sento più le gambe | non mi sento più i piedi 21 provare un sentimento o una reazione emotiva intima; avere coscienza di un proprio stato interiore, di una determinata situazione emotiva, sentimentale sentire affetto | è un egoista che non sente nulla | sento la necessità di averti vicino | sento il bisogno di riabbracciarti | sento molto la sua mancanza | sentire compassione | ci sento un sacco per quella ragazza | sentire invidia | sentire pietà | sentire ribrezzo | sento di volergli ancora bene | sento di non poterla odiare | sentire riconoscenza | non ti so esprimere ciò che sento | sentire paura | sentire gratitudine | sentire paura | cominciò a sentire qualcosa per lei | non sentiva nulla per lei | sentire riconoscenza | sentire stima | so io quello che mi sentivo dentro | sento degli obblighi verso di loro | sentire odio | sento una gran pena per quel ragazzo | sentire amicizia | sentivo un certo timore | sentire amore | io dico ciò che sento | senti ancora qualcosa per lei? | sente molta ammirazione per te | sentire rimorso | sentire disgusto | sentire compassione | sentire ripugnanza | sento il dovere di dirti che … | io mi sento la coscienza a posto | non so dire ciò che sento per te | sentire vocazione | sento di amarla | sento molta simpatia per lui | sentire gratitudine | scrive come sente | non sente nulla per nessuno | sentire rancore | sento qualcosa per lui | sentire orrore | sento di non amarlo più | sento di essermi comportato male | sentire pena | è un ragazzo che sente molto | sento di dovergli delle spiegazioni | sento di amarlo non sento più nulla per te | non senti proprio niente per me? | sentire simpatia | sentire il bisogno di fare qualcosa | s'amor non è, che dunque è quel ch'io sento? [Petrarca] | sento gli avversi Numi, e le secrete Cure che al viver tuo furon tempesta [Foscolo] | sentir, riprese, e meditar… Manzoni | non ve lo sentite in cuore Dio, che v'opprime, che v'agita, che non vi lascia stare …? Manzoni 22 avvertire l'importanza di un'azione, di una questione, e viverla con impegno sentire la partita | una questione molto sentita da tutti noi | la loro causa non è molto sentita | bisogna fare in modo che la gente senta il problema 23 avere sensibilità verso qualcosa; essere in grado di ammirare, gustare, comprendere qualcosa sentire la musica | sentire la bellezza della natura | sentire il ritmo | sentire il bello | sentire i colori | sentire la poesia | sentire la natura | sentire l'arte | sentire il colore | sentire la bellezza | sentire la poesia di un tramonto | senti la bontà del suo gesto? | sentire il ritmo 24 essere dotato di sensibilità, provare alti sentimenti morali sentire altamente | sentire rettamente | una persona che sente poco | sentire nobilmente | è un tipo generoso, che sente molto | natura umana, or come, … se polve ed ombra sei, tant'alto senti? Leopardi 25 raro essere di un certo parere, una certa opinione; pensare, intendere, stimare, giudicare dice le cose come le sente | secondo il mio modo di sentire | non la sentiamo allo stesso modo | io lo sento uguale a me | io la sento diversamente da te | io dico le cose come le sento | io non la sento in questo modo | lo sento diverso | l'angoscia de le genti / che son qua giù, nel viso mi dipigne / quella pietà che tu per tema senti [Dante] | sentendo Gualtieri conte d'Anguersa gentile e savio uomo [Boccaccio] 26 arcaico acconsentire, approvare confessarono che sentirono il trattato [G. Villani]
Indicativo presente: io sento, tu senti Passato remoto: io sentii, tu sentisti Participio passato: sentito Vedi la coniugazione completa sentìrsi sen|tìr|si pronuncia: /senˈtirsi/ verbo pronominale intransitivo 1 provare una sensazione fisica o psichica sentirsi in forma | sentirsi in vena di fare qualcosa | sentirsi in colpa | oggi mi sento meglio | come ti senti? | sentirsi come un leone | come ti senti oggi? | sentirsi la tremarella addosso | sentirsi peggio | sentirsi rinascere | sentirsi debole | si sentiva addosso la febbre | sentirsi riavere | sentirsi sfinito | sentirsi svenire | mi sento discretamente | mi sento bene | sentirsi risuscitare | sentirsi bene | sentirsi un nodo alla gola | sentirsi morire | sentirsi a pezzi | sentirsi mancare | sentirsi prossimo alla fine | mi sento male | sentirsi venir meno | sentirsi stanco | quando l'ho saputo mi sono sentita morire | sentirsi mancare | sentirsi sollevato | si sentiva un leone | sentirsi un nodo in gola | sentirsi male | sentirsi allargare il cuore | sentirsi in gamba | mi sento così così | sentirsi affaticato | sentirsi in gran forma | sentirsi debole | sentirsi i brividi | Renzo però si sentiva addosso una smania d'andare Manzoni 2 essere in un determinato stato d'animo sentirsi felice | mi sento in debito verso di te | oggi mi sento un altro | sentirsi offeso | sentirsi terribilmente a disagio | sentirsi in dovere | sentirsi legato a qualcuno | sentirsi turbato | sentirsi ribollire dall’ira | sentirsi in obbligo | sentirsi dalla parte della ragione | sentirsi in torto | sentirsi di pessimo umore | sentirsi infelice | non devi sentirti in obbligo con me | sentirsi fiero | sentirsi orgoglioso | sentirsi commosso | sentirsi come un pesce fuor d'acqua | sentirsi a disagio | sentirsi a proprio agio | sentirsi in debito | mi sento obbligato a lui | sentirsi colpevole | qui mi sento sicuro | sentirsi euforico | sentirsi dalla parte del torto | sentirsi in colpa | sentirsi in obbligo verso qualcuno 3 avere una determinata percezione di sé stessi, vedersi sentirsi bello | sentirsi brutto | sentirsi un leone 4 seguito da infinito: essere disposto a, avere una predisposizione d’animo non mi sento di uscire | ti prometto di farlo se mi sentirò | non mi sento di salire fin lassù | sentirsi in grado | non mi sento di dirglielo | ti senti di leggere questo libro? | ti senti di farmi questo favore? | sentirsi disposto a | mi sento di poter riuscire | te la sentiresti di assumere l'incarico? | non mi sento di fare altri sacrifici | sentirsi capace di | non mi sento di affrontarlo 5 udire, ritrovarsi ad ascoltare mi sono sentito chiamare | si è sentito dare del cafone 6 familiare (reciproco) telefonarsi sentiamoci domani! | ci siamo sentiti ieri 7 letterario riprendere i sensi, riacquistare coscienza, rinvenire dopo uno svenimento o simili questi si sente, è preso per ladro [Boccaccio]
Indicativo presente: io mi sento, tu ti senti Passato remoto: io mi sentii, tu ti sentisti Participio passato: sentitosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa verbo pronominale transitivo riferito a una parte specifica del corpo: avere la sensibilità fisica, specialmente in frasi negative non mi sento più le gambe, per la stanchezza | sono così sfinito, che non mi sento più le braccia
Indicativo presente: io mi sento, tu ti senti Passato remoto: io mi sentii, tu ti sentisti Participio passato: sentitosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempisentirsi accapponare la pelle = avere brividi di paura, freddo, emozione che provocano la pelle d'oca || sentirsi avere il fuoco addosso nel sangue nelle vene = essere ardente, focoso, appassionato | essere molto vivace o molto eccitato || sentirsi allargare il cuore = provare sollievo, sentirsi rasserenare, aprirsi alla speranza, rincuorarsi, riprendere animo || sentire alto di sé = raro stimarsi moltissimo || sentirsi andar via = provare un senso di sfinimento, sentirsi venir meno || sentirsi mancare l'aria = sentirsi soffocare, non riuscire a respirare || stare sentirsi poco bene = essere indisposto, ammalato || sentirci sentire bene = udire in modo chiaro e distinto || sentirsi bene = sentirsi a proprio agio, specialmente in buona salute || avere sentirsi il cuore in bocca = sentire battere il cuore molto forte per spavento, emozione, sforzo || sentirsi cadere le braccia = sentirsi spossato per la fatica | figurato perdersi d'animo, avvilirsi, scoraggiarsi || sentir puzzo di bruciato = dubitare di un imbroglio, avvertire che qualcosa non va per il verso giusto, che la situazione è pericolosa e non chiara || a sentire una campana sola si giudica male = || essere sentirsi a casa propria = figurato sentirsi a proprio agio || sentirsi in famiglia o come in famiglia = sentirsi a proprio agio tra determinate persone di indole, carattere, ideali e gusti affini ai propri e a cui si è legati da di affetto, amicizia e simpatia || sentirsi ridere il cuore = essere felice, beato, contento, allegro || sentirsi schiantare il cuore = soffrire intollerabilmente, essere angosciato, in preda a un sentimento di profonda pena || sentirsi stringere il cuore = provare improvvisa pena, sofferenza, angoscia || sentire un tuffo al cuore = subire un'intensa e improvvisa emozione || sentirsi essere fuori fase = sentirsi poco bene, in uno stato di malessere fisico o psichico || sentirsi male = avere disturbi di salute, avere un improvviso malessere || sentirsi mezz'e mezzo = sentirsi non troppo bene || sentirsi zufolare gli orecchi = avvertire un ronzio negli orecchi || sentirsi svuotato = sentirsi privo di energie, di interessi, di iniziativa || avere sentire l'uzzolo = arcaico desiderare fortemente || sentire il tempo = percepire i mutamenti meteorologici, specialmente il peggioramento imminente del tempo, attraverso dolori e disturbi fisici o psichici, irritabilità ecc. che si acutizzano quando il tempo sta per cambiare || non voglio più sentirne parlare = si dice di persona che ci ha delusi, o di fatto spiacevole | l'argomento è chiuso || non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire = si riferisce a chi finge di non capire || a sentir lui, a sentir quel tale… = stando a quanto dice lui, quel tale || adesso mi senti, mi sente! = espressioni usate per esprimere un avvertimento o un rimprovero || cavallo che sente il freno, che sente il morso = equitazione cavallo sensibile al freno o al morso, docile || che sento!, che mi tocca sentire! = si dice per esprimere sorpresa, stupore, indignazione per le parole dette da altri, per una notizia riferita, ecc. || ci senti bene?; ci sente poco; non ci sente, = sei sordo, è sordo non veder, non sentir m'è gran ventura [Buonarroti] || da quell'orecchio non ci sente = detto di chi è refrattario, insensibile, o indifferente a certi argomenti e non vuole sentire ragioni || è meglio sentire tutte e due le campane = è meglio ascoltare le ragioni dell'uno e dell'altro, o le diverse versioni che d'uno stesso fatto danno le due parti in contrasto || è testardo, ma il bastone lo sente! = il bastone è un mezzo da cui si lascia convincere || far sentire il ritmo, far sentire l'accento d'una parola, ecc. = marcare, dare rilievo al ritmo, all'accento, in modo da farlo ben sentire || farsi sentire = affermare con decisione le proprie ragioni | alzare la voce, fare la voce grossa, protestare per ottenere qualche cosa, per imporsi, ecc. | detto di qualcosa che si avverte distintamente, pesare, avere ripercussioni, conseguenze gli anni si fanno sentire | gli effetti della crisi si faranno sentire | il caldo si fa sentire || gli animali sentono il terremoto = gli animali ne percepiscono l'imminenza || hai sentito l'ultima, la novità? = si dice per richiamare l'attenzione, per sottolineare l'importanza di ciò che si sta per raccontare || vuoi sentirne una?, senti questa! = si dice per sottolineare la sorpresa, lo sdegno e simili suscitato dal fatto che si sta per raccontare || il caldo, il freddo si fanno sentire = il caldo, il freddo sono molto forti || il cane sente la lepre = il cane avverte la presenza della lepre dall’odore || insomma, mi vuoi sentire davvero! = si dice minacciando di adirarsi seriamente || ma senti senti!; sentitelo!; senti che roba!; ma senti un po'! = esclamazioni di stupore, meraviglia, incredibilità o indignazione, sdegno || mi fa male a sentire, sono cose che non posso sentire = si dice udendo racconti penosi, discorsi spiacevoli o ripugnanti, ecc. || mi par di sentirlo! = indicare la presenza ancora viva nella memoria della voce di una persona | esprime la certezza che una persona si esprimerà o reagirà in una determinata maniera || mi sente in gola = regionale mi fa male la gola || mi sentirà = modo di minacciare rimproveri, scatti d'ira e simili || mi sento vicino a te, a voi = esprime conforto a chi ha sofferto un dolore, una perdita, un lutto || mi stai a sentire? = si dice per richiamare l'attenzione dell'interlocutore che pare distratto || Non (mi) sento più le gambe, le braccia = si dice quando si è molto affaticati, per uno sforzo eccessivo o troppo prolungato || non ci sente da quell'orecchio = è una questione di cui non vuole assolutamente parlare, su cui non è disposto a transigere o a fare concessioni | a quell'argomento è insensibile || non ci sente = è sordo | figurato fa finta di non capire || non sente ragione = non vuole essere ragionevole, non vuole cambiare idea || non senti? non hai sentito quel che t'ho detto? = si dice specialmente come rimprovero a chi non esegue ciò che gli abbiamo chiesto o ordinato || non sentir nemmeno le cannonate = essere molto sordo | figurato non commuoversi per nessuna cosa || non sentirci = essere sordi | figurato fare finta di non capire || non sentire niente per qualcuno = figurato non amare qualcuno || non sentire nulla = figurato essere insensibile, indifferente || non (volere) sentire ragioni = non volere ascoltare spiegazioni, scuse, consigli || non sentire, non sentirsi, le gambe, le braccia, ecc. = avere perso, la sensibilità degli arti a causa di forte stanchezza, sforzi, e simili || non sentirsi (in grado) di fare qualcosa = non esserne capace, non ritenersi capace || non sentirsi a posto = provare un senso di disagio || non ti far più sentire! = non far più udire la tua voce || non volere sentire ragioni = non ascoltare nessuno, non accettare consigli || ora mi sente! ora mi sentirà! = formula di minaccia che introduce un rimprovero || vorrei sentire il tuo parere al riguardo = mi piacerebbe sapere cosa ne pensi || voglio sentire il medico = voglio consultare il medico || se ne sentono di tutti i colori! = girano le notizie più incredibili || senta; senti; sentite = segnali discorsivi usati per richiamare l'attenzione di qualcuno || sente nascere l'erba, o la gramigna = detto di persona d'udito finissimo, o meticolosa, che fa caso a tutto, o che di tutto teme || senti la primavera? = scherzoso ironico si dice a chi si mostra più vispo o più irrequieto del solito || senti!, sentite! = esprime meraviglia, sincera o affettata, o ironia, incredulità, ecc. || Senti, senta, sentite, senti tu, e simili = si dice per richiamare l'attenzione di qualcuno || senti, senti!, senti un po', ma senti, che sento = si dice per esprimere stupore, specialmente con sfumatura ironica o polemica senti, senti che storie che si inventa! | senti se doveva capitare proprio a me! || senti, sentite, sentimi un po’, stammi a sentire = si dice per richiamare l'attenzione o per sottolineare l’importanza di quello che si sta per dire || sentiamo di che si tratta, sentiamo!, sentiamo, dunque!, sentiamo, allora! = si dice disponendosi ad ascoltare o consentendo a dare ascolto a chi insiste per dirci qualche cosa || sentir messa = assistere alla messa || sentirci = avere il senso dell'udito in buone condizioni con l'età non ci sento più || sentirci bene = avere l’udito buono || sentirci poco = avere l'udito poco buono || sentire al sapore, al gusto, all’odore, al tatto = riconoscere, giudicare qualcosa assaggiandola, annusandola, toccandola | || sentire altamente, sentire modestamente di sé = avere di sé un concetto alto o modesto || sentire bene = avere un buon udito || sentire i sapori, gli odori = avere la capacità di percepire sapori e odori || sentire il bello = essere capace di riconoscere il bello dove c'è, di gustarlo, di trarne un piacere estetico || sentire il dottore = consultare il dottore || sentire il polso a qualcuno = controllare le pulsazioni di qualcuno | figurato sondare le intenzioni di qualcuno || sentire il solletico = essere sensibile al solletico || sentire il tempo = soffrire di un malanno che si acuisce con i cambiamenti atmosferici | per estensione risentire delle condizioni atmosferiche, essere meteoropatico || sentire la lezione al bambino = farsi dire la lezione per vedere se l'ha imparata || sentire la musica, la poesia = capire e amare profondamente la musica, la poesia || sentire la primavera = si dice di chi è particolarmente irrequieto, vivace e inquieto, o comunque diverso dal solito || sentire messa = assistere alla messa || sentire molto, altamente, umilmente ecc. di sé = avere una grande, una modesta, opinione di sé stesso || sentire qualcosa al gusto = riconoscere qualcosa, giudicarla, assaggiandola || sentire qualcosa al tatto = riconoscere qualcosa, giudicarla, toccandola || sentire qualcosa all'odore = riconoscere qualcosa, giudicarla, annusandola || sentire se a qualcuno scotta la fronte, sentire se qualcuno scotta = toccare qualcuno per controllare se ha la febbre || sentire tutt'e due le campane = ascoltare le due versioni di un fatto o le opinioni contrapposte di due persone || sentire volare una mosca = figurato udire persino il rumore più leggero perché intorno c’è silenzio, per lo più in frasi negative in aula non voglio sentire volare una mosca || sentirne di tutti i colori = ascoltare ogni genere di discorsi, specialmente se strani, cervellotici, sconvenienti ecc. | avere notizia dei fatti più sconcertanti, incredibili, stravaganti, insoliti, stupefacenti || sentirsi di fare qualcosa; sentirsela = avere la forza, il coraggio di affrontare una situazione gravosa, difficile, problematica, ecc. te la senti di accompagnarmi all'ospedale? | essere sufficientemente in forma per fare qualcosa te la senti stasera di andare a ballare? || sentirsi (come) un pesce fuor d'acqua = essere completamente a disagio || sentirsi cascare le braccia = provare un senso di sconforto o d'impotenza, scoraggiarsi || sentirsi dalla parte della ragione, del torto = essere consapevole o convinto di avere ragione, di avere torto || sentirsi in debito verso qualcuno = riconoscersi obbligato nei confronti di qualcuno || sentirsi mancare la terra sotto i piedi = vedersi improvvisamente perduto || sentitelo lì = ironico si dice quando qualcuno dice impertinenze o fa vanterie || stammi a sentire = si dice cercando di farsi ascoltare da qualcuno che non vuol sentire ragioni, al fine di calmarlo, di farlo ragionare || state a sentire = formula usata per sollecitare l'attenzione degli astanti || suvvia, sentiamo! = si dice incoraggiando qualcuno a parlare || tu sentissi! = si dice raccontando ad altri qualche cosa che, udita, ci ha impressionato || un cavallo che non sente la frusta = si dice di cavallo che non obbedisce neanche alle frustate (anche in senso figurato e esteso) || vuoi sentir questa?, vuoi sentirne una nuova? = si dice accingendosi a raccontare un fatto curioso, o che sia causa di stupore o di sdegno || ne ho sentito parlare = è argomento di cui molti parlano || non voglio più sentirne parlare = si dice di persona che ci ha delusi, o di fatto spiacevole | l'argomento è chiuso || senti chi parla! = si dice per sottolineare che la persona che parla è la meno adatta a fare determinate affermazioni o a pronunciarsi su certi argomenti || stammi a sentire = si dice per chiedere attenzione || essere, sentirsi bloccato = familiare essere inibito || sentirsi perso, darsi per perso = darsi per vinto, darsi per sconfitto, ritenersi senza scampo, non vedere vie d'uscita da una situazione difficile || essere, sentirsi bloccato = familiare essere inibito || sentirsi uno straccio = figurato essere a terra, senza energie, stremato di forze, stanco, debole || sentire i bordoni = letterario sentire i brividi | || essere, sentirsi costipato = medicina soffrire di stitichezza | medicina popolare avere il raffreddore || sentirsi in dovere di fare qualcosa = ritenerlo qualcosa giusto, necessario, opportuno; sentire l'obbligo morale di fare una data cosa mi sento in dovere di dirgli la verità || sentirsi in dovere verso qualcuno = essere debitore di qualcosa verso qualcuno; avere la consapevolezza di avere un debito morale || essere, sentirsi a posto con la propria coscienza = avere la coscienza tranquilla, non avere nulla da rimproverarsi || cavallo che sente il morso o dolce, delicato di morso = equitazione cavallo che ubbidisce al morso, che ubbidisce docilmente e subito al comando del guidatore || avere, sentirsi la testa come un mulino (a vento) = avere le idee confuse, sentirsi intontito, frastornato, disorientato e simili nel mulino della sua testa, raccapezzava sempre qualche proposta strampalata [Bacchelli] || avere, sentirsi le ossa rotte o peste = figurato essere stanchissimo, sentirsi indolenzito in tutto il corpo || sentirsi l'animo scarico = sentirsi tranquillo || sentirsi mancare il terreno sotto i piedi = figurato sentirsi perduto, smarrito || sentirsi annientato = sentirsi distrutto, annichilito || essere o sentirsi in tono = stare bene, essere o sentirsi in forma || non sentire volare una mosca = esserci un silenzio assoluto || non voglio sentir volare una mosca = voglio il silenzio più assoluto || sentirsi arricciare i peli, i capelli = rabbrividire per l'orrore o lo spavento e simili || sentirsi bene in arnese = figurato sentirsi in buona salute o forma || sentirsi male in arnese = figurato sentirsi in cattiva salute o forma || sentirsi (come) bastonato = figurato sentirsi con le ossa e i muscoli indolenziti, oppure anche avvilito, mortificato || sentire odor di bruciaticcio = figurato avvertire che qualcosa non va, subodorare qualche imbroglio || sentirsi tremare, torcere, rimescolare le budella; sentirsi venire le budella in gola = provare paura, rabbia, indignazione o essere in grande agitazione || sentirsi cascare le budella = perdersi d'animo || sentirsi rivoltare le budella = provare nausea o schifo || sentire tutte e due le campane = figurato ascoltare le ragioni di ambedue le parti in una contesa prima di giudicare || sentire una sola campana = figurato ascoltare le ragioni di una sola delle parti in una contesa prima di giudicare || sentirsi rizzare o drizzare i capelli = figurato inorridire per spavento, orrore, stupore e simili musica da far rizzare i capelli § mi si rizzano i capelli al ricordo del pericolo corso || sentirsi rizzare i capelli = figurato sentire paura, ribrezzo e simili Proverbichi sempre mente, vergogna non sente || chi soffre per amor, non sente pene || chi sta alla scolte, sente le sue colpe || chi sta in ascolterìa, sente cose che non vorrìa || chi va al mercato e mente, la borsa sua lo sente || cuor contento, non sente stento || il cuore malato, non sente ragione || della famiglia se ne vorrebbe dire, e non se ne vorrebbe sentir dire || delle cose che tu vedi, sbattine tre quarti; e di quelle che tu senti, sbattine più || di quel che si ruba, non s'ha a sentir grado || di quel che vedi poco credi; di quel che senti non creder niente || è meglio sentir cantare il rusignolo, che rodere il topo || gli sciocchi sono i primi a farsi sentire || gli uomini hanno gli anni che sentono, le donne quelli che dimostrano || i cani piccoli, davanti alla porta, si sentono grossi || i vizi son come i puzzi, chi li ha non li sente || il cuore di dio, sente battere tutto il creato || l'elefante non sente il morso della pulce || il peggior sordo è quello che non vuole sentire || il vino entra dalla bocca e si sente nelle gambe || l'asino porta il basto e non lo sente; se non lo sente, egli è assai valente || le cose vanno fatte quando se ne sente il bisogno || l'elefante non sente il morso della pulce || l'uomo loquace sente parlar volentieri di se stesso || l'uomo savio non ha né orecchi, né occhi, né bocca, né vede o sente ciò che non gli tocca || l'elefante non sente il morso della pulce || nella casa dov'è un buon dottore o un ricco prete, non si sente né fame né sete || non c'e' peggior sordo di chi non vuol intendere (o sentire) || non si sente le campane piccole quando suonano le grandi || non v'è pittore, per quanto sia meschino, che non si senta un Raffael Urbino || occhio che piange, cuore che sente || ogni cosa che senti non è suono || ogni rana si sente gran dama || pancia vuota non sente ragione || chi ben dorme non sente le pulci || gli uomini hanno gli anni che sentono, le donne quelli che dimostrano || non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire = si riferisce a chi finge di non capire || per ogni civetta che si senta cantare sul tetto, non sogna metter bruno || più si sente un taglio di rasoio che dieci di spada || più si vive e più se ne sente || quando il cuore è malato non sente ragione || quando si sente morder le mosche, le giornate si metton fosche || quando tu senti nominar maria non domandare se vigilia sia || quel che vedi, poco credi; quel che senti non creder niente || rossore non sente chi colpa non ha || sentire e non ridire è buon servire || vedendo uno, il conosci mezzo; e sentendolo parlare, il conosci tutto Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |