Dizionario Italiano



Donazione


silenziàrio 
si|len|zià|rio
pronuncia: /silenˈtsjarjo/
aggettivo

arcaico che è pronunciato per imporre il silenzio

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLAREsilenziario
PLURALEsilenziaria
PLURALE
SINGOLAREsilenziari
PLURALEsilenziarie



sostantivo maschile

1 storia nell'antica Roma: schiavo incaricato di mantenere l'ordine e di far osservare il silenzio nelle case private e presso gli imperatori

2 storia presso la corte bizantina: ciambellano che curava l'ordine e il rispetto del silenzio nel palazzo imperiale durante le manifestazioni solenni alle quali interveniva l'imperatore

3 storia nei comuni medievali: denominazione dei consiglieri dei giudici, così chiamati in quanto avevano l'obbligo di custodire il segreto sugli affari sui quali venivano interpellati; credenziere

 
MASCHILE
FEMMINILE
SINGOLARE
SINGOLAREsilenziario
PLURALEsilenziaria
PLURALE
SINGOLAREsilenziari
PLURALEsilenziarie

permalink
<<  silenziare silenziato  >>

continua sotto

Locuzioni, modi di dire, esempi


silenziari del sacro palazzo = storia presso la corte bizantina: i trenta ufficiali incaricati di mantenere il silenzio, l'ordine e la disciplina nel palazzo imperiale


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

silente (agg.)
silentemente (avv.)
silenziabile (agg.)
silenziamento (s. masch.)
silenziare (v. trans e intr.)
silenziario (agg.)
silenziario (s. masch.)
silenziato (part. pass.)
silenziatoio (s. masch.)
silenziatore (s. masch.)
silenzio (s. masch.)
silenziosamente (avv.)
silenziosità (s. femm.)
silenzioso (agg.)
silere (v. intr.)
silesia (s. femm.)
silesite (s. femm.)
silexite (s. femm.)
silfa (s. femm.)
Silfa (s. femm.)

Sfoglia il dizionario italiano a partire da:


---CACHE--- 4