spetràre 
spe|trà|re
pronuncia: /speˈtrare/
verbo transitivo
1 arcaico disgregare, frantumare la pietra, la roccia o altro materiale duro
2 figurato letterario intenerire, rendere meno duro, meno aspro chi appare duro, insensibile questo finto dolor da molti elice / lagrime vere, e i cor più duri spetra Tasso | i duri cor penètra / soavemente, e gli ammollisce e spetra Tasso | i duri cor… / ammollisci e spetra Tasso | la sventura avea spetrato quel cuore di madre [Capuana]
3 figurato letterario indurre al pentimento, al ravvedimento, alla contrizione
        
Vedi la coniugazione completa
 
spetràrsi
spe|tràr|si
pronuncia: /speˈtrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 arcaico specialmente di roccia, frantumarsi, spezzarsi
2 letterario figurato commuoversi, intenerirsi, impietosirsi duro mio cor, ché non ti spetri e frangi Tasso | figlio, ti spetri? Il tuo dolore è sciolto? [D'Annunzio] | Don Fabrizio sentì spetrarsi il cuore [Tomasi di Lampedusa]
3 letterario disincantarsi, liberarsi da un sentimento angoscioso con quanta fatica oggi mi spetro dell'error ov'io stesso m'era involto [Petrarca]
        
Vedi la coniugazione completa
spe|trà|re
pronuncia: /speˈtrare/
verbo transitivo
1 arcaico disgregare, frantumare la pietra, la roccia o altro materiale duro
2 figurato letterario intenerire, rendere meno duro, meno aspro chi appare duro, insensibile questo finto dolor da molti elice / lagrime vere, e i cor più duri spetra Tasso | i duri cor penètra / soavemente, e gli ammollisce e spetra Tasso | i duri cor… / ammollisci e spetra Tasso | la sventura avea spetrato quel cuore di madre [Capuana]
3 figurato letterario indurre al pentimento, al ravvedimento, alla contrizione
        Indicativo presente:  io spetro, tu spetri
Passato remoto: io spetrai, tu spetrasti
Participio passato: spetrato
Passato remoto: io spetrai, tu spetrasti
Participio passato: spetrato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
spetràrsi
spe|tràr|si
pronuncia: /speˈtrarsi/
verbo pronominale intransitivo
1 arcaico specialmente di roccia, frantumarsi, spezzarsi
2 letterario figurato commuoversi, intenerirsi, impietosirsi duro mio cor, ché non ti spetri e frangi Tasso | figlio, ti spetri? Il tuo dolore è sciolto? [D'Annunzio] | Don Fabrizio sentì spetrarsi il cuore [Tomasi di Lampedusa]
3 letterario disincantarsi, liberarsi da un sentimento angoscioso con quanta fatica oggi mi spetro dell'error ov'io stesso m'era involto [Petrarca]
        Indicativo presente:  io mi spetro, tu ti spetri
Passato remoto: io mi spetrai, tu ti spetrasti
Participio passato: spetratosi/asi/isi/esi
Passato remoto: io mi spetrai, tu ti spetrasti
Participio passato: spetratosi/asi/isi/esi
Vedi la coniugazione completa
permalink
spetezza (s. femm.)
spetezzamento (s. masch.)
spetezzare (v. intr.)
spetezzato (part. pass.)
spetramento (s. masch.)
spetrare (v. trans.)
spetrarsi (v. pron. intr.)
spetrato (part. pass.)
spetratore (s. masch.)
spett. (abbr.)
spettabile (agg.)
spettabilità (s. femm.)
spettacolare (agg.)
spettacolarismo (s. masch.)
spettacolarista (s. masch. e femm.)
spettacolarità (s. femm.)
spettacolarizzabile (agg.)
spettacolarizzare (v. trans.)
spettacolarizzarsi (v. pron. intr.)
spettacolarizzato (part. pass.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android