téco 
té|co
pronuncia: /ˈteko/
pronome
(letterario) con te, in tua compagnia; è talvolta accompagnato dalla preposizione con con valore pleonastico ed è rafforzato con esso e medesimo posto tra la preposizione e il pronome con esso teco | conducilo teco | mio figlio ov'è? perché non è ei teco? [Dante] | e con duro pensier teco vaneggio [Petrarca] | un poco con teco sopra questa materia ragionare [Boccaccio] | gli è teco cortesia l'esser villano [Ariosto] | son teco, e non mi fai / né pena né piacer [Metastasio] | s'Amor con teco a grande opra mi chiama [Poliziano] | né teco le compagne ai dì festivi / ragionavan d'amore Leopardi
 
tèco–, –tèco
tè|co–, –tè|co
pronuncia: /ˈtɛko/
prefisso e suffisso
primo e secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di rivestimento, guscio, teca
té|co
pronuncia: /ˈteko/
pronome
(letterario) con te, in tua compagnia; è talvolta accompagnato dalla preposizione con con valore pleonastico ed è rafforzato con esso e medesimo posto tra la preposizione e il pronome con esso teco | conducilo teco | mio figlio ov'è? perché non è ei teco? [Dante] | e con duro pensier teco vaneggio [Petrarca] | un poco con teco sopra questa materia ragionare [Boccaccio] | gli è teco cortesia l'esser villano [Ariosto] | son teco, e non mi fai / né pena né piacer [Metastasio] | s'Amor con teco a grande opra mi chiama [Poliziano] | né teco le compagne ai dì festivi / ragionavan d'amore Leopardi
continua sotto
tèco–, –tèco
tè|co–, –tè|co
pronuncia: /ˈtɛko/
prefisso e suffisso
primo e secondo elemento di composti, specialmente della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, col significato di rivestimento, guscio, teca
permalink
Locuzioni, modi di dire, esempi
teco stesso, teco medesimo = letterario fra te e te, dentro di te
Proverbi
la camicia che non vuole star teco e tu stracciala || porta teco, se vuoi viver meco
tecnoscienza (s. femm.)
tecnostress (s. masch.)
tecnostruttura (s. femm.)
tecnotronica (s. femm.)
tecnotronico (agg.)
teco (pron.)
teco–, –teco (pref. e suff.)
tecodonte (agg. e s. masc.)
tecodonte (agg. e s. masc.)
Tecodonti (agg. e s. masc.)
tecodontosauride (s. masch.)
Tecodontosauridi (s. masch. pl.)
tecoforo (s. masch.)
Tecofori (s. masch. pl.)
tecoma (s. masch.)
tecoma (s. femm.)
Tecoma (s. femm.)
tecomaria, Tecomaria (s. femm.)
tecoplasma (s. masch.)
tecoppa (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android