Dizionario Italianogiocàre gio|cà|re pronuncia: /ʤoˈkare/ verbo intransitivo * in tutta la coniugazione la o può dittongare in uo se tonica, con netta prevalenza, nell'uso, di o, di pronuncia più agevole 1 (AVERE) dedicarsi a un gioco, singolo o collettivo, o ad altra attività piacevole per divertimento o per passatempo; gareggiare amichevolmente, a fine di ricreazione o per trarne guadagni, sviluppare determinate qualità fisiche e intellettuali giocare a scacchi | giocare con qualcuno | giocare al biliardo | giocare con il trenino | giocare a palla | le bambine giocavano alle signore | il bambino giocava nell'orto | giocare a tennis | potrai giocare solo dopo aver fatto i compiti | giocare a braccio di ferro | giocare ai ladri | giocare con la bambola | giocare con i videogiochi | il gatto gioca con la pallina | giocare in quattro | giocare a guardie e ladri | giocare ai birilli | giocare a ruba bandiera | giocare a rimpiattino | giocare a bocce | i bambini giocano nel giardino | giocare a monopoli | giocare alla tombola | giocare a carte | giocare con la creta | giocare a nascondino | ai bambini piace giocare | giocare ai soldatini | giocare a rincorrersi | a che gioco giochiamo? | giocare in due | giocare a mosca cieca | giocare agli indiani giocare allo sparviero | giocare con il pongo | i bambini giocano nel parco | giocare con i videogiochi | chi andò a dormire e chi a giuocare a scacchi [Boccaccio] 2 (AVERE) per estensione trastullarsi, gingillarsi, baloccarsi, giocherellare non giocare con la collana! | gioca con lui come il gatto con il topo | giocare con un filo di lana | giocare con le dita | il gatto gioca col topo | non giocare coi libri di papà | il gatto gioca con il gomitolo | il nuovo sole ci trova al tavolino giocando [Goldoni] 3 (AVERE) usufruire del proprio turno in un gioco collettivo a chi tocca giocare? | gioco io per primo | tocca a te giocare | gioca, che aspetti? 4 (AVERE) figurato fare qualcosa in maniera poco seria; parlare per scherzo, scherzare giocare con le parole | credi forse ch'io giochi? | smettila di giocare! | non prenderlo sul serio, sta giocando! | a che gioco giochiamo? 5 (AVERE) figurato atteggiarsi gioca a fare l'eterno bambino | non è il caso di giocare a far gli eroi | gioca a fare il direttore 6 (AVERE) dedicarsi a un gioco sportivo, da dilettante o da professionista; prendere parte a una gara di destrezza, di forza, di fortuna, a fini ricreativi, agonistici o di guadagno giocare nella nazionale di calcio | giocare alle bocce | giocare al tennis | giocare al calcio | giocare a basket | giocare a pallavolo | giocare a tennis | giocare a rugby | giocare a pallacanestro | giocare al pallone | ha giocato otto anni nel Torino | il tennista oggi gioca male 7 (AVERE) militare in una squadra; ricoprire un ruolo specifico in una squadra giocare centravanti, da centravanti, come centravanti | giocare ala destra | giocare come ala sinistra | gioca da portiere | giocare come attaccante | giocare da difensore | giocare in nazionale 8 (AVERE) disputare un incontro sportivo, competere, gareggiare in un incontro sportivo giocare contro l'Inter | domenica il Milan giocherà a Torino | la Nazionale giocherà domenica | oggi il Genoa gioca con il Milan | giocare la finale | giocare male | la Sampdoria ha giocato ieri a Roma | domenica prossima la Roma gioca con il Napoli | giocare fuori casa | la Juventus gioca con l'Inter | giocare una bella partita | giocare in condizioni d'inferiorità | giocare in casa | giocare bene 9 (AVERE) partecipare a un gioco di abilità o d'azzardo scommettendo, arrischiando denaro sull'esito finale di attività dominate dalla sorte giocare al casinò | giocare alle slot machine | giocare su un cavallo | si rovinerà continuando a giocare | giocare forte | giocare a poker | giocare al lotto | giocare a baccarat | giocare all'Enalotto | giocare alla roulette | giocare ai cavalli | giocare a chemin de fer | giocare su un numero | giocare a soldi | giocare al totocalcio | smetti di giocare o ti rovinerai | giocare ai dadi | giocare d'azzardo 10 (AVERE) assoluto: avere il vizio del gioco tuo padre è uno che gioca! | beve, gioca e fuma | da tempo mi sono accorto che gioca | sarebbe un bravo marito, se non giocasse 11 (AVERE) figurato sfruttare una situazione per ottenere un determinato risultato, approfittare di qualcosa per i propri fini giocare sulla disponibilità di persona | sta giocando sulla tua inesperienza | lui gioca sulla tua ingenuità e inesperienza | l'autore gioca sull'ambiguità | riesce a giocare nei contrasti tra i capi 12 (AVERE) figurato avere peso, importanza, influire; assumere un ruolo decisivo nelle situazioni di pericolo gioca molto l'autocontrollo | ha fatto giocare la sua esperienza | in queste situazioni gioca il caso | in queste cose gioca la fortuna | in situazioni del genere gioca la fortuna | qui gioca l'ambizione 13 (AVERE) figurato avere gioco, agire giocare sul sicuro | giocare sul velluto 14 (AVERE) figurato mettere in gioco, a repentaglio, rischiare giocare con la vita altrui | giocare con la salute 15 (AVERE) non considerare con rispetto o con la dovuta importanza giocare con i sentimenti altrui 16 (AVERE) figurato di elemento naturale mobile: creare effetti particolari, risaltare, riflettersi, scorrere la luce gioca sull'acqua | il sole gioca con i colori | la luce del sole gioca nella stanza | la luce gioca nella stanza | il sole gioca sull'acqua | la luce gioca coi colori | la luce non gioca bene sul palcoscenico 17 (AVERE) di parte meccanica, di ingranaggio, perno, di snodo, articolazione e simili: avere lo spazio per muoversi agevolmente all'interno di un meccanismo; avere gioco questo ingranaggio non gioca bene | questo ingranaggio gioca troppo | la chiave gioca bene nella serratura 18 (AVERE) arcaico servirsi abilmente di determinati mezzi o strumenti; ricorrere a un dato espediente (anche in senso figurato) giocare di spada | giocare di balestra | giocare di astuzia | giocare di scherma | giocare di sciabola | giocare d'astuzia | giocare di gambe | giocare di mano | giocare di malizia | giocare d'armi | giocare d'astuzia | giocare d'ingegno | adoperar la fantasia / e giocar d'invenzione [Galilei] 19 caccia nel linguaggio venatorio: detto degli uccelli che corrispondono ai richiami e agli allettamenti nelle tese
Indicativo presente: io gi(u)oco, tu gi(u)ochi Passato remoto: io giocai, tu giocasti Participio passato: giocato Vedi la coniugazione completa verbo transitivo * in tutta la coniugazione la o può dittongare in uo se tonica, con netta prevalenza, nell'uso, di o, di pronuncia più agevole 1 sport in vari sport: disputare una gara sportiva, prendere parte a un gioco, contendendone ad altri la vittoria giocare una partita | hanno giocato un bell'incontro | hanno giocato una partita entusiasmante | la squadra ha giocato una buona partita | giocare un torneo | il Torino ha giocato un buon incontro 2 giochi nei giochi di carte e da tavola: partecipare a una o più partite giocare una partita | giocare una partita a scacchi | giocare un torneo di scopone | giocare una partita di Monopoli 3 giochi nei giochi di carte e da tavola: avere il turno nel gioco, effettuare una mossa (anche con l'argomento sottinteso) gioca!, tocca a te giocare | a chi tocca giocare? | giocare una pedina | giocare una dama | giocare un arrocco | giocare il cavallo 4 giochi nei giochi di carte: calare, mettere in gioco una carta giocare un asso | giocare una buona carta | giocare coppe | giocare l'asso di briscola | giocare un carico | giocare le proprie carte | giocare denari | giocare picche | giocare il settebello | giocare quadri | giocare bastoni | giocare cuori | giocare una briscola | giocare fiori | giocare spade 5 giochi nei giochi d'azzardo: puntare una somma su un numero, su un colore, su una combinazione vincente, su un pronostico gioca un numero sulla ruota di Torino | giocare un ambo | giocare un terno | ho giocato tre numeri al lotto | giocare rosso | giocare nero | giocare pari | giocare dispari | ho giocato il 36 | giocare il 15 sulla ruota di Genova | giocare un cavallo | giocare un numero alla roulette 6 giochi nei giochi d'azzardo: puntare, scommettere, impegnare somme di denaro nel gioco o in altre attività (spesso rafforzato dalla particella ‘ci’) giocare grosse somme | gioca tutto su quel cavallo | ho giocato 20 euro sul cavallo vincente | ci giocherei la testa sulla sua promozione | giochiamoci una bottiglia | giochiamoci un caffè | giocare una somma su una carta | giocare una somma su un numero | ci giochiamo una pizza? 7 arrischiare, mettere in pericolo; perdere qualcosa per averla messa a repentaglio giocare la vita in un'impresa pericolosa 8 figurato arrischiare in un ultimo tentativo, mettere in campo tutte le proprie risorse giocare tutte le proprie possibilità | giocare l'ultima carta | l'avvocato ha saputo giocare tutte le sue sottigliezze 9 figurato sfruttare abilmente giocare tutte le proprie chance | giocare le proprie possibilità 10 figurato ingannare, truffare, prendere in giro, vincere con astuzia questa volta mi hanno giocato | ti ho giocato! | quelli ti giocano facilmente | ci ha giocato come ha voluto | mi hai giocato | si era accorto che Fausta voleva giocarlo [Moravia] 11 letterario suonare, recitare, declamare il popolo si divertiva … a giocare, come si diceva, spettacoli in forma ironico–grottesca [Fo]
Indicativo presente: io gi(u)oco, tu gi(u)ochi Passato remoto: io giocai, tu giocasti Participio passato: giocato Vedi la coniugazione completa giocàrsi gio|càr|si pronuncia: /ʤoˈkarsi/ verbo pronominale transitivo * in tutta la coniugazione la o può dittongare in uo se tonica, con netta prevalenza, nell'uso, di o, di pronuncia più agevole 1 scommettere, rischiare, specialmente perdendo, nel gioco giocarsi la casa | giocarsi la macchina | giocarsi l'intero patrimonio | s'è giocato fino all'ultimo centesimo | giocarsi una fortuna | giocarsi anche la camicia | giocarsi la testa | giocarsi tutte le proprie sostanze | giocarsi una bottiglia di whiskey | giocarsi una cena | giocarsi cinquanta euro | giocarsi una pizza | si vedrebbe che quindici anni che io sono stato a studio all'arte dello stato, non gli ho né dormiti né giuocati [Machiavelli] 2 figurato con valore intensivo: rovinare, perdere per propria colpa, errore o leggerezza senza che c'entri il gioco si sta giocando la reputazione | s'è giocato il posto | giocarsi la promozione | ti sei giocato una stupenda opportunità | giocarsi il credito | giocarsi la reputazione in un affare poco chiaro | s'è giocato la carriera per una sciocchezza | giocarsi la stima | s'è giocato l'impiego | si sta giocando il posto con le sue bizze | in questo modo, si è giocata la carriera | s'è giocato una fortuna in speculazioni sbagliate 3 figurato mettere in pericolo, a repentaglio, esporre temerariamente qualcosa giocarsi la vita | giocarsi la salute | giocarsi l'esistenza
Indicativo presente: io mi gi(u)oco, tu ti gi(u)ochi Passato remoto: io mi giocai, tu ti giocasti Participio passato: giocatosi/asi/isi/esi Vedi la coniugazione completa permalink
Locuzioni, modi di dire, esempigiocare d'azzardo = essere dedito ai giochi d'azzardo || a voler star pari col contadino bisogna giocar di zero = || rischiare giocare una (grossa) carta o una carta importante = tentare una prova rischiosa, di notevole impegno || rischiare giocare l'ultima carta = fare l'estremo tentativo, tentare l'estrema risorsa || giocare a carta scoperte = agire apertamente, scopertamente, senza nascondere nulla, senza infingimenti || giocare fuori casa = sport disputare una competizione sportiva in trasferta nella città della squadra avversaria vincere fuori casa | una partita fuori casa | per estensione discutere o parlare di fronte a un uditorio che la pensa in modo alquanto differente o di cose delle quali non si ha una specifica competenza || giocare in casa = sport disputare una competizione sportiva nella propria città, nel campo dove normalmente ci si allena vincere in casa | una partita in casa | per estensione discutere o parlare di fronte a un uditorio che la pensa allo stesso modo o di cose delle quali si ha una specifica competenza || giocarsi spendere rimetterci l'osso del collo = tutto quello che s'aveva, magari di più || scommetterei giocherei l'osso del collo = per esprimere la sicurezza di essere nel vero, nel giusto || giocare forte scommettere forte = giocare grosse somme di denaro || giocarsela = sfruttare ai propri fini una situazione, una possibilità giocarsela bene | giocarsela male || giocare di mano = truffare, raggirare || giocare sottotratto = giochi nel gioco degli scacchi, giocare coi pezzi neri, muovendo sempre dopo il bianco; giocare in contromossa il Nero gioca sottotratto || giocare sopra un numero, una carta, un cavallo = giocare puntando su quel numero, su quella carta, su quel cavallo || giocare, perdere sulla parola = giocare a debito, impegnadosi di pagare entro 24 ore || fare, giocare a rimpiattarsi = giochi giocare a rimpiattino || fare, giocare, tirare a palle e santi = arcaico tirare a sorte col lancio di una moneta; lo stesso che fare a testa o croce || ha giocato tutte le sue carte = ha messo in opera tutti i suoi mezzi sapendo bene che giocavano una gran carta, ma convinti che non c'era da far altro, conclusero di rincarare il pane [Manzoni]; || giocarsi qualcuno = maneggiare qualcuno accortamente e a proprio vantaggio, servirsene ai propri fini con facilità e disinvoltura egli le andò incontro con l'aria di giocarsela, e lei allora si giocò lui! [Pirandello] | alienarsi il favore, l'appoggio, la simpatia di qualcuno || giocare con qualcuno come il gatto col topo = provare compiacimento nel ritardare il momento di colpire qualcuno, sapendo che non ha scampo || a che (gioco) giochiamo?, credi forse ch'io giochi? = esclamazione di risentimento o impazienza che indica che non si intende essere presi in giro, quando qualcuno mostra di non prendere sul serio quanto facciamo o diciamo o si ritiene stia attuando un inganno || far giocare qualcosa = servirsi di qualcosa in modo utile e risolutivo per un determinato fine: far giocare il cannone, le artiglierie contro il nemico; hanno fatto giocare i milioni (o le relazioni) di cui dispongono || giocar di mano = rubare || giocare di mano = far giochi di destrezza | picchiare | scherzoso rubare || giocare a carte scoperte = giocare lasciando che l'avversario veda le carte | figurato agire in modo palese, senza sotterfugi o secondi fini, dichiarando apertamente le proprie intenzioni || giocare a un brutto gioco o a un gioco pericoloso = affrontare rischi che la prudenza sconsiglia || giocare ai cavalli, giocare un cavallo = scommettere sull'esito della gara || giocare al rialzo = finanza nel linguaggio della Borsa: acquistare titoli a temine, anche allo scoperto, in previsione di un aumento di prezzo per rivenderli successivamente a un prezzo maggiore | avanzare proposte o richieste superiori a quelle della controparte || giocare al ribasso = finanza nel linguaggio della Borsa: vendere titoli a termine e allo scoperto, confidando in una diminuzione del corso dei titoli || giocare con la propria salute, con la propria vita = esporre a grave rischio la propria salute o la propria vita, trattarle come se non fossero cose serie || giocare con le parole = fare allusioni, equivoci, doppi sensi per poterli poi interpretare a proprio modo || giocare con qualcuno = avere qualcuno come compagno di gioco o come avversario || giocare d'arco = trarre l'arco, maneggiare la balestra | figurato muovere agilmente l'archetto di strumento a corda giocava d'arco a gesti rapidi, premendo sul pie' della viola il mento aguzzo [D'Annunzio] || giocare d'astuzia, d'ingegno = mettere in opera astuzia o ingegno per affrontare e risolvere le difficoltà || giocare di bastone, di spada, d'arco ecc. = adoperare con destrezza bastone, spada, arco ecc. || giocare di gambe = scappare || giocare di gomiti, di calci, di pugni, di morsi ecc. = fare forza, farsi largo, aiutarsi in modo spregiudicato o violento coi gomiti, calci, pugni, morsi ecc. quatto quatto sul principio, poi giocando di gomiti a più non posso, s'allontanò da quel luogo [Manzoni] || giocare di schiena o di schiene = dei quadrupedi: far forza sui reni, alzare la groppa per tirar calci || giocare di … = servirsi abilmente di un mezzo giocare di bastone | giocare di spada || giocare di spada = sport fare scherma || giocare d'ingegno, d'astuzia, di malizia e simili = servirsi d'ingegno, d'astuzia, di malizia e simili, metterli in opera, specialmente quando non siano sufficienti i mezzi diretti o più ortodossi || giocare forte = giocare, rischiare grosse somme di denaro || giocare fuori casa = sport giocare in campo avversario | figurato operare in un ambiente sfavorevole o ostile, che condiziona negativamente scelte e decisioni || giocare in borsa = finanza acquistare e vendere titoli o merci in borsa, speculando sulla variazione delle loro quotazioni || giocare in casa = sport affrontare una partita nel proprio campo da gioco, nella propria città | operare in una situazione favorevole, in particolari condizioni di vantaggio || giocare (tutte) le proprie carte = usare tutte le proprie risorse, fare di tutto per ottenere qualcosa || giocare l'ultima carta = tentare il tutto per tutto, ricorrere all'ultimo espediente || giocare su un numero, su un cavallo = giochi scommettere una somma su un numero, su un cavallo || giocare sul sicuro sul velluto = fare qualcosa, senza rischiare, con la certezza di ben riuscire || giocare un (brutto) tiro a qualcuno = fare un brutto scherzo a qualcuno | fare un torto, avere un comportamento scorretto e disonesto nei confronti di qualcuno, procurargli un danno | di cosa: rompersi o non funzionare nel momento meno opportuno la moto mi ha giocato un brutto scherzo || giocare una carta = giochi mettere una carta in tavola in un gioco | figurato usare un espediente tenuto in serbo, fare un tentativo più o meno rischioso || giocare una pedina, una dama, un pezzo = giochi muovere una pedina, una dama, un pezzo da una casella all'altra della scacchiera || giocare una persona = prendersi gioco di una persona, ingannarla, truffarla ti ha giocato come ha voluto | temo che siamo stati giocati || giocarsela = sfruttare una possibilità, una situazione favorevole per raggiungere uno scopo giocarsela bene | giocarsela male || giocarsi (anche) la camicia = figurato essere un accanito giocatore, scommettere tutto ciò che si possiede sarebbe capace di giocare anche la camicia | alla fine si è giocato anche la camicia || giocarsi il posto, la stima, la vita ecc. = rischiare di perdere il posto, la stima, la vita, per eccessiva leggerezza nel modo di comportarsi || giocarsi la testa su qualcuno, su qualcosa = essere sicurissimo di qualcuno o qualcosa mi gioco la testa che arriverà in ritardo || giocarsi l'anima = essere appassionato e arrischiato giocatore | figurato essere pronti a rischiare tutto, nella sicurezza di essere nel giusto || giocarsi l'osso del collo, l'anima, le palle = lo stesso che giocarsi la testa | mettere a repentaglio se stessi con quel progetto s'è giocato le palle || giocarsi qualche cosa = arrischiare qualcosa al gioco || giocare, fare ad acchiapparsi = giochi giocare a chiapparello; giuoco di fanciulli nel quale essi si rincorrono, cercando di prendersi || giocare, tirare, colpire di prima = sport nel calcio: colpire la palla al volo, toccandola una sola volta e senza farle toccare terra || giocare sul terreno amico, avverso = disputare una gara in casa, in trasferta Proverbichi non vuol perdere, non giochi || chi perde, giocherà, se l'altro vuole || chi si vuol riaver, non giochi più || cinque numeri in sogno mi furon dati; corsi a giocarli e i soldi via ho gettati. || dove la fortuna giuoca più che il senno, la gente vi corre || dove si gioca, il diavolo si trastulla || fortunato (o chi ha fortuna) in amor, non giochi a carte || gioca una carta assai cattiva chi per tutto aver, d'ogni aver si priva || giocare e perdere, lo sanno far tutti || giocare è un avviamento a rubare || il diavolo non gioca mai da solo || l'inganno gioca a mosca cieca || non bisogna mai giocare con chi propone il gioco || non metterti a giocare se non vuoi pericolare || non ti mettere a giocare, se non vuoi pericolare || ognuno sa giocare, quando la gli dice bene || prendi il tempo per giocare: è il segreto della giovinezza || quando il guardiano giuoca alle carte, cosa faranno i frati? || si gioca per vincere Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
|
Ën piemontèis |