ovviàre, ovviàre 
ov|vi|à|re, ov|vià|re
pronuncia: /ovviˈare/, /ovˈvjare/
verbo intransitivo
(AVERE)
porre rimedio a una situazione negativa; trovare un espediente per rimediare a un problema o a una mancanza ovviare a un guaio | ovviare a una difficoltà | ovviare a un inconveniente | ovviare a un imprevisto | ovviare a un errore | poi che né con l'autorità né con le armi poteva ovviare a quel che gli era molesto Guicciardini
        
Vedi la coniugazione completa
 
verbo transitivo e intransitivo
(AVERE)
arcaico impedire, opporsi, ostacolare tornò con l'esercito … per ovviare a Corradino l'andata di Puglia [Petrarca]
        
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
arcaico incontrare, andare incontro a qualcuno per rendergli onore con gran festa ad ovviar Filocolo uscirono [Boccaccio] | ma Radamanto venne ad ovviare / il fiero Niso [Boccaccio]
        
Vedi la coniugazione completa
ov|vi|à|re, ov|vià|re
pronuncia: /ovviˈare/, /ovˈvjare/
verbo intransitivo
(AVERE)
porre rimedio a una situazione negativa; trovare un espediente per rimediare a un problema o a una mancanza ovviare a un guaio | ovviare a una difficoltà | ovviare a un inconveniente | ovviare a un imprevisto | ovviare a un errore | poi che né con l'autorità né con le armi poteva ovviare a quel che gli era molesto Guicciardini
        Indicativo presente:  io ovvio, tu ovvii
Passato remoto: io ovviai, tu ovviasti
Participio passato: ovviato
Passato remoto: io ovviai, tu ovviasti
Participio passato: ovviato
Vedi la coniugazione completa
continua sotto
verbo transitivo e intransitivo
(AVERE)
arcaico impedire, opporsi, ostacolare tornò con l'esercito … per ovviare a Corradino l'andata di Puglia [Petrarca]
        Indicativo presente:  io ovvio, tu ovvii
Passato remoto: io ovviai, tu ovviasti
Participio passato: ovviato
Passato remoto: io ovviai, tu ovviasti
Participio passato: ovviato
Vedi la coniugazione completa
verbo transitivo
arcaico incontrare, andare incontro a qualcuno per rendergli onore con gran festa ad ovviar Filocolo uscirono [Boccaccio] | ma Radamanto venne ad ovviare / il fiero Niso [Boccaccio]
        Indicativo presente:  io ovvio, tu ovvii
Passato remoto: io ovviai, tu ovviasti
Participio passato: ovviato
Passato remoto: io ovviai, tu ovviasti
Participio passato: ovviato
Vedi la coniugazione completa
permalink
ovverosia (cong.)
ovverossia (cong.)
ovvia (int.)
ovviabile (agg.)
ovviamente (avv.)
ovviare (v. intr.)
ovviare (v. trans e intr.)
ovviare (v. trans.)
ovviato (part. pass.)
ovvietà (s. femm.)
ovvio (agg.)
owala (s. femm.)
oweniano (agg.)
owenismo (s. masch.)
owyheeite (s. femm.)
oxalidacea (s. femm.)
Oxalidacee (sost femm. pl.)
oxalide (s. femm.)
oxammite (s. femm.)
oxelo (s. masch.)
                
                I nostri siti
                - Dizionario italiano
 - Grammatica italiana
 - Verbi Italiani
 - Dizionario latino
 - Dizionario greco antico
 - Dizionario francese
 - Dizionario inglese
 - Dizionario tedesco
 - Dizionario spagnolo
 - Dizionario greco moderno
 - Dizionario piemontese
 
En français
                
                
                In english
                
                
                In Deutsch
                
                
                En español
                
                
                Em portugues
                
                
                По русски
                
                
                Στα ελληνικά
                
                
                Ën piemontèis
                
                Le nostre applicazioni mobili
                Android