Sottosopra o sotto sopra
«Pregiatissimo dr Raso,
un dubbio atroce mi assilla e nessun vocabolario, in mio possesso, mi è stato di aiuto. La locuzione sottosopra si può scrivere in due parole (sotto sopra)?
Mio figlio, in un componimento in classe, ha usato la grafia scissa ed è stato redarguito dall'insegnante perché, a suo dire, questa locuzione avverbiale deve essere univerbata. Che lei sappia, è proprio così? Spero che la sua risposta mi
sia di conforto.
Grazie in anticipo e un cordiale saluto.
Oliviero B.
Prato»
Gentile Oliviero, il DOP e tutti i ocabolari, mi sembra, concordano: sottosopra si scrive in grafia unita.
I linguisti Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, però, nel loro volumetto Ciliegie o ciliege? ammettono entrambe le grafie: sottosopra e sotto sopra.
Alfine e al fine
Alcune osservazioni orto-sintattico-grammaticali ignorate o quasi dai testi di lingua italiana.
L'avverbio alfine si scrive in grafia univerbata (tutta una parola) quando sta per infine, finalmente e simili: il tanto sospirato giorno alfine arrivò; in grafia rigorosamente scissa allorché vale allo scopo di...: i gentili clienti sono pregati di rispettare il proprio turno al fine di evitare un cortese rifiuto.
Prendere atto
Questa locuzione verbale si costruisce con la preposizione di, non con la congiunzione che. Si prende atto di qualcosa: prendo atto della tua buona fede.
Quando — per motivi fono-sintattico-grammaticali — non è possibile adoperare la preposizione di si ricorre all'espressione prendere atto del fatto che: prendo atto del fatto che hai sbagliato (non prendo atto che hai sbagliato).
Lo stesso discorso per quanto attiene all'espressione dare atto. Per onestà dobbiamo dire, però, che i così detti linguisti d'assalto ci smentiscono. Ma tant'è.

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese