Vai a scuola? No, ozio...
Probabilmente i ragazzi che frequentano le classi ginnasiali e gli stessi docenti non sanno che — stando all'etimologia — dovrebbero entrare nelle aule scolastiche in costume adamitico. Sì, proprio così. Scherzi dell'etimologia.
Ma andiamo con ordine cominciando col vedere l'origine della scuola. Sembrerà inverosimile, ma la scuola, che per moltissimi giovani (e per noi ai nostri tempi) è associata al lavoro, alla pena, alle ansie, alle notti in bianco e, talvolta, a qualche benevolo e paterno scapaccione, quando è nata voleva dire esattamente il contrario: riposo, ozio e, perché no?, pacchia.
Scuola, infatti, viene dal greco σχολή (scholé) che significa, per l'appunto, riposo, ozio. Ciò si spiega con il fatto che nell'antichità (Grecia e Roma) i soli che si dedicassero agli studi erano gli uomini i quali, quando erano liberi da impegni bellici o dai lavori dei campi, ne approfittavano per dedicarsi alla cura della mente, dello spirito.
Quei pochi momenti liberi che potevano riservare alla cura dell' ‘animo', della mente — tra una guerra e l'altra — erano considerati un piacevole riposo, uno svago anche (e, forse, soprattutto) perché per la mentalità dell'epoca coloro che si dedicavano allo studio anziché alle armi o al lavoro dei campi, non lavoravano, oziavano. La scuola, dunque, era un… ozio.
E veniamo al ginnasio, che nell'accezione moderna — come recitano i vocabolari — è un corso di studi classici in due anni al quale possono accedere i ragazzi in possesso della licenza media; biennio del liceo classico.
Anche il ginnasio, nell'antichità, quando è ‘nato' aveva tutt'altro significato: presso i Romani e i Greci era un luogo pubblico dove i giovani si addestravano alla lotta, alla corsa e al lancio del disco; era, insomma, una palestra.
L'origine della parola è anch'essa greca, γυμνάσιον (gymnàsion, luogo per esercizi ginnici), da γυμνός (gymnòs, nudo); e ciò perché i giovanotti che frequentavano il ginnasio, vale a dire la palestra, erano in abiti assolutamente adamitici.
Come si è giunti all'evoluzione della parola? Cioè a luogo di studi classici? È presto detto. Molto spesso il ginnasio era circondato di portici con sedili dove - col tempo - maestri e filosofi sedevano per provvedere — dopo il pugilato, i salti, le corse - all'addestramento spirituale di quei baldi giovani. Il nome finì, quindi, con l'indicare anche la palestra della mente.
Fare una gabriella
«Gentile signor Raso,
mi sono imbattuto, per caso, nel suo sito che, visti i contenuti, ho messo subito tra i preferiti perché lo visiterò frequentemente. Ho visto che risponde anche ai quesiti che le vengono posti, ne approfitto quindi. Tempo fa, mi è capitato sotto gli occhi un vecchio giornale dove ho letto: Fantastica la gabriella di quel ragazzo. Cosa significa? Ho consultato tutti i vocabolari in mio possesso (anche quelli online) senza trovare traccia della gabriella. Le sarei grato se mi illuminasse. Grazie.
Giovanni P.
Pesaro»
----------------
Cortese Giovanni, la gabriella (a parte il nome proprio femminile) è un termine in disuso, per questo non è attestato nei vocabolari e significa capriola, piroetta (o piroletta) e si richiama al movimento saltellante delle capre.
Chi fa la gabriella, dunque, fa una piroetta, una capriola. Ottorino Pianigiani, nel suo dizionario, lo spiega magistralmente.
Clicchi su:
Etimo.it - gabriella
Etimo.it - capriola
Dizionario.org - gabriella
Alleppare e allappare
Abbiamo notato, con stupore, che molte persone credono che il verbo alleppare sia una variante di allappare. No, sono due verbi distinti con significati distinti.
Allappare, come recitano i vocabolari, nella fattispecie il Devoto-Oli, significa «Produrre sui denti o nella bocca quell'effetto astringente che hanno le sostanze acide o di sapore aspro; anche assoluto: un frutto che allappa».
Alleppare, invece, desueto, significa «rubare con destrezza».
Per conoscere l'origine diamo la parola a Ottorino Pianigiani, Niccolò Tommaseo, Policarpo Petrocchi e altri. Si clicchi sui collegamenti in calce.
Etimo.it - leppare
Dizionario.org - alleppare
Google Libri - alleppare
Google.it - alleppare

- Dizionario italiano
- Grammatica italiana
- Verbi Italiani
- Dizionario latino
- Dizionario greco antico
- Dizionario francese
- Dizionario inglese
- Dizionario tedesco
- Dizionario spagnolo
- Dizionario greco moderno
- Dizionario piemontese